Site logo

La routine alimentare (con sorpresa!) di zia Sefy

zia sefy

Scusate l’assenza ma sono un pò giutificata. Qualche settimana fa, abbiamo dato una giustificazione ad un mio malessere che mi portavo dietro da qualche tempo. Bene, nulla di grave, anzi si tratta di qualcosa di meraviglioso perché ho scoperto di essere incinta. Quando meno ce l’aspettavamo, eccolo arrivare! E’ dipeso da tanto, specie dall’alimentazione corretta che ho deciso di seguire da inizio anno, affidandomi alla dottoressa Nicole che mi ha accompagnata con tanta pazienza e assecondando tutte le mie richieste: sa benissimo quanto sia faticoso, per me, seguire delle diete. Affrontare cinque pasti al giorno e rispettarne proprietà nutritive. Per me, che ho sempre preferito il digiuno. Però dai, mettendo in riga anche l’alimentazione, insomma, siamo riusciti a concepire. E ne siamo molto felici. Torniamo alla dieta  – che mi sono fatta prescrivere anche per il primo trimestre – devo dire che non è male perché posso mangiare mangiare davvero di tutto, fatta eccezione per i cibi sconsigliati in gravidanza: ovvero, quelli che amo! Ma ridiamoci su, perché per amore possiamo pure aspettare! E allora, addio sushi e crudi vari, ai bivalvi, ai crostacei, al vino e alla birra. Pasta coi ricci, con le vongole, soute di cozze, fasolari, ostriche, frutti rossi, pesce affumicato. Per quest’anno accantoniamoli. Ci sarà di meglio da mordicchiare, tra qualche mese. E allora, iniziamo con il mix di vitamine, il progesterone, il magnesio, il ferro e chi più ne ha ne metta. Perchè, la gravidanza non è che sia proprio tutta rose e fiori! Scordiamoci che tutto sia romantico! (Questo ve lo racconterò sia qui, che nella pagina instagram @gravidebugiarde). Il corpo cambia, anche piacevolmente. Aumentano il fiatone ed i crampi al basso ventre. I dolori alle gambe e alla schiena. Insomma, tutto bene! Oggi voglio raccontarvi una giornata – culinaria – tipo di una gestante. Iniziamo con la colazione. Solitamente io inizio con un bicchiere di latte senza lattosio e 3 biscotti digestive al cioccolato (lo so, mi sono dovuta adeguare!). Poi si continua con lo spuntino di metà mattina, solitamente dopo tre ore, con della frutta secca o del granda padano. Finalmente, dopo altre tre ore, arriva il pranzo. E qui mi sbizzarrisco perché seppur con pochi ingredienti, riesco a creare piatti buoni. Vado spesso di riso basmati, anche se ultimamente ho riscoperto il bucatino. Di questi la quantità deve essere sempre intorno ai 75\80 grammi. E puoi condire con broccoli e grana, oppure con tonno e pomodorini, con piselli e zucchine o con ceci e carote. Tutti con un filo d’olio e della cipolla. Quest’ultima, fonte ricca di nutrienti essenziali e antiossidanti. Per le successive tre ore, il pensiero è dirottato verso lo spuntino di metà pomeriggio: per me, un vasetto di yogurt greco e gocce di cioccolato. Insomma, una giornata intera tutta dedicata al cibo. Infine, arriva la cena. Anche qui, diverse possibilità. Almeno 3 sere a settimana, nel mio caso devo seguire una dieta iperproteica per una carenza importante di ferro, carne rossa in cui alterno bovino e cavallo. Altre 2 sere pesce, tra orate, salmone fresco, todaro, polpo e seppia, sempre accompagnati da verdure cotte o insalata lavata per bene, una sera legumi o uova e una pizza! Insomma, non mi manca veramente nulla, se poi ci mettiamo anche qualche gelato, magari nel weekend, diventa la dieta perfetta. Bisogna imparare a rispettarsi e a rispettare l’esserino che c’è dentro. Piccoli pasti sani durante tutta la giornata per evitare complicanze che potrebbero presentarsi nei nove mesi di gravidanza.
Al prossimo consiglio da una nuovissima gravida!

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a