Site logo

La pizza gourmet e il Frappato. Abbinamenti tra “7+” e Judeka

È stato uno degli eventi più gradevoli del 2020 appena trascorso, organizzato quasi per spazzare via mesi di sofferenza per i locali e a voler gettare invece un seme di rinascita nel cuore della Catania antica. Luogo d’eccezione, la Pizzeria 7+.
Judeka e pizza

È stato uno degli eventi più gradevoli del 2020 appena trascorso, organizzato quasi per spazzare via mesi di sofferenza per i locali e a voler gettare invece un seme di rinascita nel cuore della Catania antica. Luogo d’eccezione, la Pizzeria 7+, piacevolmente compresa tra la via Etnea e la Villa Bellini. È lì che i tre soci di Pedara, Dario Barbagallo, Venero Rapisarda ed il pizzaiolo campione del mondo Luciano Carciotto hanno organizzato nelle scorse settimane la degustazione di alcune nuove pizze da inserire in menu in abbinamento alle etichette della cantina Judeka, che abbiamo visitato nel Calatino nei mesi scorsi.

Lo storico “7+” è a Nicolosi, dove i tre soci nel 2007 rilevano un antico ristorante, attivo da 50 anni, aggiungendo l’offerta della pizzeria. Da lì è stato un crescendo, che li ha portati ad aprire altri due locali nel paese etneo, l’ “Oro dell’Etna” e la birreria “Sette Oro”, e nel 2016 la pizzeria “7+” anche a Catania, che risponde positivamente alla nuova offerta gastronomica, forse incuriosita dal pizzaiolo Carciotto, che intanto trovava il tempo di conquistare titoli internazionali. Nel 2009, infatti, Luciano vince il suo primo campionato mondiale, presentando la novità assoluta della pizza con la crema di pistacchio. Un’esperienza che lo vede nuovamente protagonista nel 2017 ai mondiali di Las Vegas, negli USA, dove conquista il diritto di accedere al titolo “Best the Best”, sfida che vede in campo gli ultimi 10 vincitori degli ultimi 10 anni. Nel 2018 il podio di questa prestigiosa gara lo vede arrivare 2° e nel 2019, invece, lo vede trionfare. 

Dario Barbagallo ha spiegato: “Come ha fatto e come fa ad essere presente in tutti i nostri locali, allo stesso tempo e con la stessa qualità? Semplice: innanzitutto, puntiamo su un forte gioco di squadra, grazie anche ai due pizzaioli che supportano il nostro progetto ed il lavoro di Luciano, Salvo Di Grazia e Andrea Licciardello, e poi abbiamo creato un unico laboratorio da cui escono tutti gli impasti per le nostre pizzerie”. La strategia del laboratorio si comprende quando Dario cita i coperti a pieno regime del “7+” di Catania: “Prima della pandemia arrivavamo a 400 coperti. La speranza è di riprendere al più presto a lavorare a pieno regime”. Anche la pizza gourmet è stata una “provocazione” giunta col tempo per i giovani imprenditori, che hanno presentato le degustazioni in abbinamento ai vini Judeka. Presente l’imprenditrice Valentina Nicodemo, titolare assieme al fratello Cesare dell’azienda vitivinicola di Caltagirone (CT).  Gli abbinamenti sono nati dalla ricerca di alcuni dei migliori prodotti dop siciliani, con un’attenzione particolare a impasti e fermentazioni.

Primo assaggio, Pizza con pesto di basilico, spuma di mozzarella di bufala, gambero rosso di Mazara, mandorle tostate e basilico cristallizzato, accompagnata dal Frabianco, Frappato vinificato in bianco, che ha presentato subito l’eleganza e il carattere di questi vini.

Suggestivo, ma più classico, il secondo abbinamento: Pizza margherita, pomodoro e mozzarella a crudo, olive e spolverata di capperi, a cui il Frarosa ha fatto da cavaliere.

Carattere più deciso per la terza Pizza con vellutata di zucca, spuma di fiordilatte, cardoncello in bella vista, petali di parmigiano, crosta di pane tostato, polvere di pepe nero, guanciale di maialino nero croccante, a cui si è abbinato il Frappato Vittoria, in un crescendo di carattere che ha portato armonia al palato.

Ma quella che più di tutte Carciotto ha sentito sua è stata la Pizzacon doppio passaggio, fritta impanata e infornata, variegata con polvere di pistacchio di Bronte e pistacchio tostato, mortadella di cinghiale, spuma di porcini, cardoncello, pomodoro e basilico. Il Cerasuolo di Vittoria Docg ha concluso un’esperienza gastronomica originale, che ha avuto il merito di ricordarci come si possa ancora giocare e sperimentare una mixology culinaria puntando sui prodotti di indiscussa qualità della Sicilia!

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a

    dal sud al Sudtirol
    Storie da bere
    Fabio Cristaldi

    Dal Sud al Südtirol

    Dalla Tenuta San Michele di Cantine Murgo sita a Santa Venerina (CT) e l’azienda Niedrist che si trova in Alto

    Leggi tutto »
    Sfondo Syrah siciliani
    Storie da bere
    Fabio Cristaldi

    La Sicilia dei Syrah

    Il Syrah è uno dei vitigni “internazionali” che ha trovato collocazione un po’ ovunque, dall’Asia (dove probabilmente ha le sue

    Leggi tutto »