Site logo

La Kalsa Gin, passione siciliana  

kalsa gin

La Kalsa Gin nasce dall’esperienza di Gianluca Parisi, bartender siciliano che ha voluto richiamare i sapori della sua terra in un distillato originale che affascina. In coppia con U’ Ficu esprime tutta la sua sicilianità.

Per adesso, piaccia o no, il Gin è il protagonista dei distillati nel nostro Paese, e la Sicilia non è da meno. Il Gin La Kalsa, assieme al suo gemello U’ Ficu, nasce dall’intuizione di Gianluca Parisi, bartender professionista di creare dei Distilled Gin, dal cuore siciliano, in grado di dare un valore aggiunto alla mixology, per alimentare la bontà dei cocktail. Il Gin La Kalsa è un distillato di basilico, limone dell’Etna dall’acidità elevata e di pepe di Schuan, utilizzato come spezia e medicamento; alla vista si presenta limpido e trasparente, al naso le note di ginepro sono delicate e avvolgenti. In bocca si sente l’aroma del basilico e la gradevole piccantezza del pepe di Schuan. La Kalsa Gin è commercializzata in bottiglie da 70cl., con 40% di grado alcolico e un prezzo allo scaffale di 37 euro. Accattivante l’etichetta dall’anima siciliana che ricorda la leggenda risalente all’anno mille, durante la dominazione Araba. Una bellissima ragazza nel quartiere la Kalsa, a Palermo amava prendersi cura delle sue piante, un giorno, un Moro che passava di lì la notò e si innamorò perdutamente di lei. La ragazza ricambiò il suo amore, ma ben presto scoprì che il Moro doveva tornare in Oriente, dove lo attendevano moglie e figli. Tradita e umiliata, la ragazza uccise il Moro mentre dormiva tagliandogli la testa e la trasformò in un vaso. Piantò un germoglio di basilico all’interno e lo curò con passione. Consiglio di gustare il Gin La Kalsa come aperitivo accompagnato da piatti di pesce, nelle calde sere d’estate e se vi piace provate anche il fratello gemello, u’ Ficu, il primo gin a base di fico d’india.

Buona bevuta!

P.S.: Le aziende che vogliono inviare i campioni dei loro distillati possono farlo al seguente indirizzo: Piero Rotolo, contrada Bocca della Carruba, 156 – 91014 Castellammare del Golfo (Tp). Cell. 3458440206

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a