1) DI DOVE SEI?
Fiero di essere Siciliano originario di Siracusa
2) QUANDO NASCE LA PASSIONE PER LA CUCINA?
Da molto giovane sin dalla tenera età di 6 anni
3) QUALI SONO LE TUE ESPERIENZE PROFESSIONALI?
Numerose esperienze professionali dai primi passi in pizzeria e ristoranti locali dove ho imparato le belle arti e le tradizioni siciliane alle esperienze internazionali da members club londinesi a hotel resort di extra lusso dove mi sono formato e cresciuto professionalmente.
4) ORIGINI SICILIANE MA VIVI E LAVORI A LONDRA. RACCONTACI UN PO QUANDO TI SEI TRASFERITO E COSA FAI?
Mi sono trasferito nel 2001 lavorando alla corte dello chef stellato Alberico Pensti all Harris Bar di Londra che considero uno dei miei più importanti mentori di formazione per la mia carriera , che mi ha portato a gestire le cucine importanti come Novikov Restaurant in London e l’ incarico da corporate executive chef di Aman Luxury resort per l’ Europa , Nord Africa ed Asia . Atualmente sono direttore e chef fondatore di un gruppo che sviluppa attività commerciale di consulenze alberghiere : Chefmed in collaborazione con esperta media Franca Bongiorno Roberts con cui gestiamo un ristorante italiano a Londra Lizzie’s Cucina con servizio ristorante e catering
5) QUALI PROFUMI E SAPORI DELLA TUA TERRA TI SEI PORTATO DENTRO?
Io adoro sempre i profumi e gli odori del mare, degli agrumeti e dei campi di basilico che coltivava mio nonno
6) CHE TIPO DI CUCINA PROPONI A LONDRA?
U a cucina originale italiana con sfumature regionali accentuate alla Sicilia e una cucina basata tantissimo suii nostri prodotti stagionali
7) QUALI RICETTE SICILIANE PROPONI E QUAL’ E’ QUELLA CHE PIACE DI PIU’ AGLI ANGLOSASSONI?
La caponata per me è la ricetta più bella e buona di tutta la nostra Sicilia per la sua fragranza dal dolce all’ agro, dal croccante al tener, o dai colori unici e solari come la nostra Sicilia ed i siciliani.Con la più bella nota che su 9 province troviamo una infinità di varianti tutte buone e gustose.
8) QUAL E’ LA TUA RICETTA DEL CUORE?
Non ho una ricetta del cuore ma un cuore per delle ricette che mi danno sempre emozioni uniche che mi ricordano casa dal sugo di maiale con i ravioli di ricotta o la pasta con il nero di seppia ed ovviamente anche la caponata e i cannoli .
9) DA NOVEMBRE 2022 SEI PRESIDENTE DEL CONSORZIO INTERNAZIONALE DI CUCINA ITALIANA
Il progetto del Consorzio nasce dall’ esigenza di elevare e far conoscere il nostro Made in Italy attraverso il mondo della ristorazione italiana con i professionisti che condividono passione e gioia con professionalità per uno stile di vita dedicato a dare e condividere emozioni uniche attraverso un piatto o un abbinamento cibo vino esemplare
10) QUALI SONO GLI OBIETTIVI? QUANTI I SOCI ADERENTI? QUALI PROGRAMMI AVETE?
Gli obiettivi riguardano la volontà da parte dei soci di comunicare ed espandere questa professione in diversi paesi del mondo, di promuovere il territorio italiano in micro area e valorizzare il contributo del produttore impegnandoci in attività socio- culturali e di comunicatizione teso a valorizzare il Made in Italy. Tra gli obiettivi anche quello di aiutare i giovani a crescere professionalmente nel settore alberghiero.
Per ciò che riguarda il programma degli eveti 2024, saranno su scala nazionale, partecipando alle più importanti expo nazionali ed internazionali con concorsi eno gastronomici
11) SUDDIVISA IN DELEGAZIONI QUANTE SONO?
Siamo presenti in 13 Stati incluso il Regno Unito come casa madre e l’ Italia come stato simbolo del nostro consorzio diviso in 3 area principali dal nord , centro e sud con le regioni più attive come Sicilia , Campania, Lazio , Piemonte
12) UN PIATTO DELLA SICILIA A CUI NON SAI RINUNCIARE?
Sono tanti ma un arancino ti fa sentire subito di buon umore
13) UN PIATTO DELLA CUCINA ITALIANA CHE TI IDENTIFICA?
Le linguine alle vongole un piatto che mi da i profumi della mia Siracusa la pasta che mette tutti d’accordo e il profumo delicato ma non invadente del peperoncino che serve sempre a dare un po’ di spicy alla nostra vita.
14) IL MADE IN ITALY, PIACE, DALLA MODA ALLA CUCINA AL LIFE STYLE PIACE.MA SECONDO TE QUALI SONO I PUNTI DI FORZA E QUELLI ANCORA DEBOLI SU CUI DOBBBIAMO LAVORARE?
Il Made in Italy piace e viene sempre più apprezzato all’ estero grazie all’ importante lavoro fatto da persone appassionate come noi e attraverso anche l’importante lavoro della comunicazione da parte di imprese e enti consolari . Ma soprattutto da da artisti.Avvertimento : occorre lavorare sul falso Made in Italy che illude il consumatore finale e ci danneggia.
15) PER TE, COSA E’ LA CUCINA?
È vita , passione , emozione , creatività , regole, e rispetto della natura attraverso l’ ambiente e le tradizioni culturali di un territorio. Ma è anche e soprattutto gioia e condivisione di un momento di festa ma anche di salute grazie alla nostra Dieta Mediterranea dove tutto è concesso ma con moderazione.
Aggiungi un commento