Dopo quasi un anno di intenso lavoro di Semina della Chiattulidda varietà di grano autoctono Licatese nel bellissimo scenario del FAI – Giardino della Kolymbethra ,abbiamo chiuso il nostro ciclo produttivo con la mietitura in maniera tradizionale a mano…
La Chiattulidda un patrimonio genetico, cultura e scientifico che era scomparso ,e dove Tony Rocchetta -Agri.Custode dopo una lunga ricerca e dopo più di 50 anni ha recuperato e reintrodotto di nuovo nel territorio di Licata iscrivendo questa varietà al Registro Nazionale dei Semi di Conservazione diventando Custode,grazie anche all’aiuto della Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia che ha autenticato e certificato la varietà.
Grazie alla collaborazione del Dottore Giuseppe Lo Pilato – – Resp.le Gestione Agronomica paesaggistica FAI – Giardino della Kolymbethra abbiamo avviato questo bellissimo progetto della Semina della Chiattulidda al Giardino della Kolymbethra,la semina agraria 2023 /2024 con un protocollo di intesa ,con un lavoro utile per valorizzare della nostra storia e per mantenere ricca, e viva, la biodiversità della nostra amata Terra di Sicilia.
Un lavoro di grande valore scientifico e culturale documentando tutti le fasi fenologiche e le pratiche agricole artigianali e sostenibili,nella tutela della memoria, dell’ ambiente e della nostra Salute…
Abbiamo terminato il nostro lavoro con l.ultima Fase Fenologica-Maturazione con la raccolta o mietitura a mano con delle falcette, richiamando i gesti e i saperi agricoli di un tempo…
Un grano antico millenario in un luogo millenario in un racconto unico riscrivendo di nuovo parte di storia ….
PH Francesco Sorrusca
Aggiungi un commento