Dal 18 al 24 novembre l’isola del Mediterraneo ospita “The Extraordinary Italian Taste” in occasione della quale l’Ambasciata d’Italia a Nicosia, in collaborazione con l’associazione Ambasciatori del Gusto, ha organizzato un ricco programma di eventi per presentare e promuovere la tradizione culinaria italiana.
Quest’anno, per la prima volta, il programma comprende una serie di attività culturali ed educative volte a riscoprire l’origine dei prodotti naturali, promuovere le tradizioni culinarie di qualità e valorizzare l’importanza della dieta mediterranea, molto ben radicata nella gastronomia cipriota e italiana.
Lo chef Gaetano Billeci, membro dell’associazione Ambasciatori del Gusto, con il suo ristorante ha ottenuto quest’anno un cappello nella prestigiosa guida de l’Espresso ed è presente anche nella guida del Gambero Rosso. Semplicità, buongusto, valorizzazione del territorio e delle esperienze maturate in giro per il mondo sono la sua cifra espressiva, resa ancora più suggestiva dall’atmosfera di raffinata accoglienza che il ristorante, che condivide alcuni spazi con il polo museale di Palazzo Branciforte nel cuore del centro storico di Palermo, riesce a riservare ai suoi ospiti.
Già nel 2012 lo chef Billeci era stato chiamato a rappresentare l’Italia nel corso di una analoga manifestazione sulla cultura italiana che si è svolta in Tanzania. A Cipro Billeci parteciperà a varie dimostrazioni culinarie, sarà ospite del programma televisivo di varietà e lifestyle “Me agapi Christiana” ospitato dalla nota presentatrice cipriota Christiana Aristotelous su Alpha TV Cyprus e a lui è stato affidato il compito di realizzare la cena in ambasciata per celebrare la “Settimana della cucina italiana nel mondo”. “Sarà l’occasione per portare un po’ della nostra tradizione culinaria in un’altra isola che è più vicina a noi di quanto si possa pensare – dichiara lo chef – e un momento di scambio e confronto che, ne sono certo, darà spunti interessanti alla mia cucina”.
I piatti scelti per la cena in ambasciata, prevista per il 22 novembre, sono dei grandi classici della cucina del Ristorante Palazzo Branciforte, nella quale le contaminazioni diventano strumento di lavoro quotidiano, mezzo per trasformare le eccellenti materie prime della zona in piatti che rimandano alla tradizione locale ma con una visione cosmopolita: l’ “Insalata del mare” che concentra ed esalta tutti i sapori del pescato siciliano e la “Carbonara di gambero”, piatto iconico dello chef Billeci. Seguirà la tagliata di ricciola e chiuderà la cena la trilogia di cassata.
Lo chef Gaetano Billeci
Palermitano, classe 1982, ha indossato il grembiule a 14 anni per il suo primo servizio. Il ristorante era il Charleston, celebre locale del capoluogo siciliano, primo ad essere insignito delle stelle Michelin a Palermo. Da lì è partita una lunga gavetta che lo ha portato in giro per il mondo.
Ha attraversato l’Europa, passando dalle osterie ai ristoranti stellati. Italia, Norvegia, Francia, Regno Unito, Malta, alcune delle tappe più importanti e un passaggio anche dalla Tanzania. Ha lavorato al Maze di Londra (uno dei ristoranti dello chef Gordon Ramsey) con lo chef Jason Atherton, sempre a Londra è stato al Gherkin con Michael Lunch, quindi al Convivium a Parigi con Arnaud Stevens, poi al fianco della chef stellata palermitana Patrizia Di Bendetto al Bye Bye Blues di Mondello.
Nel 2011 ha deciso di tornare in Sicilia, dove ha riaffermato e consolidato il proprio stile: saldo nella tradizione ma raffinato ed eclettico. La sua è una cucina gourmet per tutti i palati con piatti pensati con semplicità e buongusto. Ama le cotture veloci, l’olio di oliva buono e la tecnica che non si vede ma si assapora nel piatto.
Aggiungi un commento