Cantine Aperte festeggia i suoi primi “30”. In Sicilia oltre una ventina le cantine che nell’ultimo weekend di maggio aprono le porte ai wine lover. Professionalità & emozioni, il mix vincente per l’appuntamento più atteso dell’anno.
“In questi anni l’interesse verso l’enoturismo ha confermato che il vino è certamente un importante strumento di promozione culturale, fondamentale per lo sviluppo territoriale. Cantine Aperte, uno dei nostri eventi più apprezzati e conosciuti, racchiude questo andamento positivo e continua a diffondere il valore dell’accoglienza di qualità”. Stefania Busà, presidente del Movimento Turismo del Vino in Sicilia è soddisfatta del lavoro fatto fin qui dal MTV Sicilia, l’associazione no profit che annovera circa 1000 fra le più prestigiose cantine d’Italia, selezionate sulla base di specifici requisiti. Primo fra tutti, quello della qualità dell’accoglienza enoturistica.
Con il suo impegno costante il Movimento Turismo del Vino mira ad accrescere il settore enoturistico nazionale, che rappresenta una risorsa economica fondamentale per lo sviluppo dei territori ed un efficace strumento per la tutela dell’ambiente. “In Sicilia- spiega la presidente Busà – si è registrato in questi anni un aumento delle associate, e con Cantine Aperte che quest’anno festeggia i suoi primi 30 anni, continua a far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti e a offrire un esempio concreto di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente, del bere consapevole. Di fronte ai cambiamenti significativi nelle dinamiche sociali ed economiche del settore enoturistico, – conclude la presidente del MTV Sicilia- – rispondiamo a una domanda sempre più crescente ed eterogenea di visitatori, assicurando esperienze complete e uniche, non solo per la varietà del territorio siciliano, ma anche per la maggiore attenzione e la cura che le cantine del Movimento dedicano ai servizi correlati al vino all’interno delle loro strutture, al fine di garantire all’enoturista una accoglienza sempre più professionale ed emozionante”.
Dal 27 al 28 maggio, al via un week end ricco di novità e sorprese per gli appassionati wine lover e non solo. Sono infatti previsti percorsi enogastronomici, visite guidate, attività naturalistiche, momenti di relax e divertimento, musica live e masterclass, tutte iniziative finalizzate a valorizzare e raccontare la bellezza dell’Isola, la passione per il vino, il valore dell’ospitalità e della qualità, la costante attenzione verso la natura.
Sicilia da Gustare vi dà un assaggio perchè il programma definitivo, cantine per cantine aderente all’iniziativa, lo potrete consultare nei rispettivi canali social.
AGRIGENTO
Baglio Bonsignore – Naro (Agrigento)
Masterclass, degustazioni, visita alle Catacombe e una rilassante passeggiata tra i vigneti per un viaggio alla scoperta del modus operandi del Baglio Bonsignore di Naro, incentrato sulle peculiarità del territorio e sulla sostenibilità ambientale. Scadenzati tra il pomeriggio del 27 e il mattino del 28, avrà luogo un susseguirsi di appuntamenti, tra i quali masterclass Cuburro e Syrah e le degustazioni “Sapori del territorio”.
Mandrarossa winery – Menfi (Agrigento)
Per i numerosi curiosi e appassionati del mondo del vino siciliano il 28 maggio sarà una giornata memorabile anche presso Mandrarossa Winery di Menfi. Nella suggestiva terrazza della cantina, immersi tra i rigogliosi vigneti e avvolti da una magica atmosfera con musica dal vivo, sarà possibile partecipare ad un’esperienza ricca di emozioni tra banchi d’assaggio di olio e prodotti siciliani, degustazioni di vini selezionati e masterclass di 60 minuti per scoprire le peculiarità dei vini Mandrarossa, linea “Innovativi” e “Le storie ritrovate”.
CATANIA
Cantine Nicosia (Catania)
Cantine aperte coinvolge anche Trecastagni con un programma alquanto articolato proposto da Cantine Nicosia in provincia di Catania. Visite guidate, degustazione libera di vini con differenti banchi d’assaggio, snack bar e picnic box per un light lunch immersi nel verde del giardino o tra le vigne. Visita al museo enologico itinerante per scoprire le antiche tradizioni vitivinicole dell’Etna, una masterclass VersanteEst dal titolo “Carricante: freschezza, mineralità, evoluzione” e un laboratorio di degustazione in musica, sono solo alcune delle innumerevoli attività che sino al tramonto coinvolgeranno i presenti accompagnati da musica live e dj set.
Firriato – Castiglione di Sicilia (CT)
Firriato apre le porte di Cavanera Etnea, la tenuta situata in Contrada Verzella, a Castiglione di Sicilia, per una wine experience dedicata ai vigneti della DOC Etna. Domenica 28 maggio, dalle 11:30 alle 19:00, la wine experience prevede un’emozionante visita alla scoperta dello storico vigneto pre-fillossera di oltre 150 anni, conoscendo i metodi di vinificazione e i segreti custoditi nel tunnel di affinamento degli spumanti metodo classico. Nel bistrot, l’offerta è declinata in cinque percorsi di degustazione food&wine (Lapilli, Cratere, Sciara, Ossidiana, Eruzione), per approfondire l’espressione nel calice del terroir etneo e deliziarsi con le specialità gastronomiche pensate per l’occasione dall’Executive Chef Andrea Macca.
MESSINA
Cambria Vini (Contrada San Filippo, Furnari)
Per i tanti appassionati e amanti del vino che sceglieranno di raggiungere le cantine Cambria, in contrada San Filippo a Furnari, sarà loro dedicato un programma lineare e ben organizzato. A comporre un vero e proprio viaggio nel mondo della viticoltura saranno una piacevole visita al vigneto e un’intensa degustazione in cantina di quattro vini pregiati. Tale programma si svilupperà nei due giorni con una duplice turnazione onde agevolare la partecipazione dei tanti.
Tenuta Rasocolmo (Contrada Piano Torre, Messina)
Un’esperienza fuori dagli schemi in grado coinvolgere i presenti in un’avvolgente atmosfera proponendo loro una degustazione di rinomate etichette.
PALERMO
Alessandro di Camporeale – Camporeale (PA)
Dalle 11:00 alle 18:00 di domenica 28 maggio, torna il consueto appuntamento con Alessandro di Camporeale, tra passeggiate in vigna, degustazioni dei vini e specialità del territorio, accompagnata dalla musica dal vivo con Max Pòtamo & The Vintage.
Ogni mezz’ora, partiranno le visite guidate dei vigneti e della cantina di vinificazione. Sono disponibili due diversi ticket di ingresso. Il primo Food & Wine che comprende la visita guidata in cantina, pranzo con 4 coupon per ritirare 4 diverse portate, e la degustazione dei vini: Benedè Catarratto 2022, Donnatà Nero d’Avola 2020, Grillo Vigna di Mandranova 2022, Monreale Bianco Vigna di Mandranova 2021, MNRL Syrah Vigna di Mandranova 2017, Kaid Syrah 2020, Kaid Sauvignon 2022, Kaid Vendemmia Tardiva 2021. Il secondo Ticket Wine, invece comprende la visita guidata in cantina e la degustazione dei vini.
Al format di sempre si aggiunge quest’anno la Masterclass “Il Catarratto nella DOC Monreale”, un focus sulla denominazione Monreale e il Catarratto, una della varietà più rappresentative del territorio. La masterclass si focalizza su cinque vini Catarratto di alcuni produttori della zona: Metodo Classico 2019 – Alessandro di Camporeale, Lu Bancu 2022 – Feudo Disisa, 12 Filari 2020 – Case Alte, Catarratto Vigna di Mandranova 2018 – Alessandro di Camporeale, Catarratto 2015 – Porta del Vento
Baglio di Pianetto – Santa Cristina Gela (PA)
Baglio di Pianetto, domenica 28 maggio, dalle 10 alle 18, accoglie gli enoturisti nella Tenuta Pianetto e nella cantina di Santa Cristina Gela, a pochi chilometri da Palermo. Una festa dedicata al vino e al cibo della tradizione locale con visite alla cantina, che prenderanno il via a partire dalle 10:00 del mattino con turni di mezz’ora, e degustazioni di una vasta selezione delle etichette. dai Monovarietali Bio, sino ai Classici & Innovativi Bio e alla novità del 2023: il Murriali Frizzante. Ma l’esperienza sensoriale si aprirà anche alle chicche: la Riserva Viafrancia Bianco 2021 e il Moscato di Noto Ra’is Essenza 2016. Le degustazioni saranno integrate da assaggi di eccellenze gastronomiche dello street food palermitano, a cura dello chef Giovanni Rizzo, con tutte le sue declinazioni salate e dolci: dai paninetti con le panelle e la milza sino alle arancine per concludersi con il Cannolo di Santa Cristina Gela del premiato Bar Biscari. Inoltre tutta la giornata sarà scandita dalla musica dal vivo di Daniel Sax e del Dj palermitano Marco La Licata.
Due le Masterclass in programma: “Le quattro espressioni dell’Insolia Baglio di Pianetto”, in programma alle ore 11 e “Gli autoctoni di Sicilia: declinazioni di Grillo e Nero d’Avola”, in programma alle ore 12.15.
Cossentino – Partinico (PA)
La terrazza vista vigneti fa da sfondo suggestivo per l’evento di Cantine Aperte di Cossentino, in Contrada Lavatore, a Partinico, in provincia di Palermo, che si terrà domenica 28 maggio dalle 11:00 alle 18:00. Wine tour, degustazione di vini e prodotti locali, Dj set con vinili, animazione per bambini e anche una mostra fotografica.
Duca di Salaparuta – Casteldaccia (PA)
A Casteldaccia, a pochi chilometri da Palermo, da Duca di Salaparuta, domenica 28 maggio, i visitatori saranno guidati alla scoperta del Duca Enrico, uno dei vini simbolo dell’enologia italiana e internazionale, primo Nero d’Avola in purezza nella storia dei rossi siciliani, e delle altre etichette delle Tenute, con tour in Cantina e masterclass. Dalle ore 11:00, si terrà la presentazione del libro “Le Sicilie del vino” di Rosario Lentini e, a seguire, visite, degustazioni, specialità enogastronomiche, wine experience dedicate ai vini dell’Etna e tanta musica.
Feudo Disisa – Grisì, Monreale (PA)
Grande esordio a Cantine Aperte per Feudo Disisa. Domenica 28 maggio, dalle ore 11.00 alle ore 18.00, la famiglia Di Lorenzo, per la prima volta, apre le porte della sua Tenuta a Grisì, a pochi chilometri da Palermo, nel cuore del territorio della Doc Monreale. Una domenica di festa dedicata a tutti i winelover che potranno vivere un’esperienza esclusiva tra storia, natura, vino e specialità gastronomiche del territorio.
“Cantine Aperte è, prima di tutto, una grande festa del vino e siamo entusiasti di poter accogliere il grande pubblico in cantina per la storica “prima” di questa importante iniziativa – sottolinea Mario Di Lorenzo, titolare di Feudo Disisa. Sarà per noi l’occasione di far conoscere la nostra realtà produttiva, che da oltre due secoli è presente su questo territorio, tra storia e leggenda, tradizione ed innovazione”.
Alle ore 11.00 e alle ore 15.30 sarà possibile partecipare al tour in vigna, alla visita della cantina e dei luoghi di produzione – compresa la bottaia di famiglia dove affinano i pregiati Cru dell’azienda – e alla masterclass condotta da un sommelier AIS. Alle ore 13.00 la proposta si arricchirà con l’apertura dei banchi d’assaggio, disponibili nell’atrio adiacente la cantina. In degustazione i vini della Linea Territoriali, Tesori e Cru, insieme ad una selezione di eccellenze gastronomiche del territorio siciliano. Infine, alle ore 16.30, la degustazione dell’iconico Krysos, il vino dolce dell’azienda, una vendemmia tardiva di Grillo, in abbinamento ad una selezione di dessert a pasta secca tipici della tradizione siciliana.
Tenuta San Giaime – Gangi (PA)
Ruralità, cultura e sapori sono gli ingredienti di Cantine Aperte per Tenuta San Giaime. Una giornata all’aria aperta nella natura, per scoprire il territorio delle Alte Madonie, vicino Gangi, uno dei borghi più belli d’Italia. Tra le attività, l’escursione naturalistica e l’itinerario tra i vigneti della Tenuta, con la spiegazione delle tecniche di coltivazione in biologico/naturale che connotano tutti i prodotti dell’azienda. Poi la visita dei locali di trasformazione delle uve e di vinificazione, con la spiegazione delle varie tecniche e metodologie utilizzate, della sala degustazione e del parco della Tenuta. Infine, il pranzo “Picnic” con prodotti del territorio madonita (incluso acqua, dolce e vino) nel giardino della Tenuta.
Articolo scritto in collaborazione da Maria Teresa Corso & Alessia Maranzano
Cover image, credit photo: depositphotos
Aggiungi un commento