Site logo

Grappa Morbida Barrique, ricchezza del Monferrato

grappa magnoberta barrique

Frutto della tradizione artigianale piemontese, porta con sé i profumi piacevoli del Monferrato che si diffondono nei sensi. Prodotta dalla Distilleria Magnoberta in alambicchi di rame a vapore diretto e a ciclo discontinuo, con l’esperienza di più di cento anni di distillazione.

L’ho scoperta quasi per caso, questa piemontese fiera che riesce ad indurre piacevoli sensazioni di morbidezza e da allora non riesco a farne a meno. Sono stato nel Monferrato poco tempo fa e adesso nella Grappa Morbida Barrique, ne ho ritrovato i profumi e gli aromi di allora. Alla vista, la limpidezza e il colore ambrato creano subito una certa attesa che trova conferma facendo emergere le note del legno e della vaniglia e le mille sfumature che si susseguono, mentre il distillato si apre. Le fragranze di vaniglia, prugna e cioccolato sono intensi ed i profumi eleganti. In bocca si ripresenta la morbidezza e la fragranza del legno delle barrique di Rovere di Slavonia, in cui si affina per oltre sei mesi ed il gusto è persistente, col ritorno di note dolciastre e profumate. Dal sapore morbido e caldo, ha un gusto vellutato e fruttato con retrogusto dolce, tipico dei vitigni aromatici da cui proviene. La Grappa Morbida Barrique Magnoberta ha origine, infatti, dalle vinacce di Moscato, Brachetto e Malvasia del Monferrato; con un grado alcolico del 42%, viene commercializzata originali bottiglie da 70 cl. ad un prezzo assolutamente interessante. La Distilleria Magnoberta produce grappe dal lontano 1918; oggi a più di cento anni dalla nascita, ripercorsi in un libro “Cento anni distillati”, continua ad essere un importante testimone della città e del territorio di Casale Monferrato nel mondo, proseguendo con l’entusiasmo di sempre il suo percorso nel mondo della distillazione.

Consiglio di assaporarla con la pasticceria secca di mandorla.

Buona bevuta!

magnoberta distilleria

Le aziende che vogliono inviare i campioni dei loro distillati possono farlo al seguente indirizzo: Piero Rotolo, contrada Bocca della Carruba, 156 – 91014 Castellammare del Golfo (Tp). Cell. 3458440206

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a