Site logo

Grande successo per Messina Street Food Fest, il festival del cibo da strada che ha colpito nel segno della qualità

Sono stati 4 giorni intensi quelli del Messina Street Food Festival, giorni vissuti con grande trasporto da tutti gli organizzatori e gli operatori coinvolti e che hanno portato risultati sorprendenti. Tra tutti la perfetta riuscita dell’evento che ha appassionato il pubblico, che, numeroso, ha affollato tutti e quattro i giorni gli stand dei 40 espositori e pazientemente tollerato la fila anche sotto la pioggia battente per assistere ai cooking show.
Il risultato prodigioso è frutto di una squadra ben organizzata e competente che ha contribuito alla crescita del turismo enogastronomico nella città di Messina, formata, tra gli Enti, dalla Confesercenti Messina insieme al Comune di Messina, con il patrocinio della Regione Siciliana- Assessorato Turismo, Sport e Spettacolo, della Città Metropolitana di Messina e della Camera di Commercio. Grazie al lavoro di concerto tra le associazioni si sono potute registrate anche numerose presenze calabresi che hanno potuto usufruire di tariffe agevolate per non perdere il gustoso evento.

“La presenza di tanta gente in piazza nonostante la pioggia è il termometro del gradimento della manifestazione” – ha detto il presidente di Confesercenti Messina Alberto Palella- “e l’apprezzamento del pubblico è la più grande gratificazione per chi in questi mesi, ha lavorato incessantemente alla realizzazione dell’evento. Abbiamo valorizzato le eccellenze locali, ma al tempo stesso siamo riusciti a far scoprire alla gente tante specialità di altre regioni. Altro obiettivo raggiunto il clima di festa e aggregazione che si è creato a piazza Cairoli, in cui fiumi di persone si sono riversate in modo composto ed ordinato. L’evento ha dimostrato di possedere standard elevati di sicurezza sia ambientale che alimentare. E’ stato infatti brillantemente superato ogni controllo a cui la manifestazione è stata opportunamente sottoposta da parte degli Enti preposti, grazie ai numerosi tavoli tecnici a cui abbiamo preso parte in fase di organizzazione”.

Non solo gusto, ma anche solidarietà:la bontà dell’evento infatti non ha riguardato solo panini, fritti e dessert, ma anche lo scopo, con la devoluzione totale degli incassi dei ticket dei cooking show a favore dell’associazione Autismo Onlus, la fondazione Aurora centro clinico Nemo Sud e Cirs, tutte partner solidali del Festival.
La riuscita della kermesse è stata determinata anche dall’accurata selezione degli operatori coinvolti e dalla qualità dei prodotti presentati che ha portato a Messina anche gli arrosticini abruzzesi di Bracevia A tutta Pecora, le bombette pugliesi di Hostaria Puglia, la sette veli al bicchiere della pasticceria Capobianco e, tra i locali, anche l’operatore premiato come più gradito ovvero l’allevatore e produttore Giuseppe Oriti con il suo celebre panino con porchetta di maialino nero dei nebrodi e cipolla caramellata che ha battuto il record di oltre 5.000 pezzi venduti.

Strabilianti anche i tre Ambasciatori del Gusto messinesi Arena, Caliri e Freni che nel cooking show collettivo hanno declinato il tema del mojito in diverse varianti:arancino alla ricotta zuccherata, menta e verdello per Arena, risotto sfumato al rum con ostriche e ricotta per lo chef Caliri e il dolce al riso nero con riduzione al limone sopra per il pasticcere Freni.

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a