I vini di Terrazze dell’Etna incontrano la cucina degli chef Giuliano e Ruta
Le storie e le tradizioni di tre territori siciliani, Palermo, Ragusa e Catania, raccontati nella magica atmosfera del giardino di Acanto.
Saranno i vini di Terrazze dell’Etna ad impreziosire la cena in programma il prossimo giovedì 6 giugno, al ristorante Acanto di Palermo. Per la prima volta Palermo e Ragusa si incontreranno per una sera nella magica atmosfera del giardino del ristorante che si affaccia sul giardino liberty nel salotto di Palermo, aperto nel 2016 e scommessa di Salvo Andò, titolare, da anni imprenditore nel settore della ristorazione. Lo chef di casa, il 33enne Salvatore Giuliano, insieme allo chef Claudio Ruta, una stella Michelin dal 2010 del ristorante La Fenice di Ragusa, si alterneranno nella preparazione dei piatti, cucinati e serviti con la loro personalissima visione. Ad esaltare le preparazioni gastronomiche i vini dell’Etna. Ad essere scelta per l’occasione l’azienda Terrazze dell’Etna della famiglia Bevilacqua che dal 2008, coltiva sul versante Nord del vulcano i suoi vigneti, in un costante recupero dei vecchi terrazzamenti.
Cinque le etichette in degustazione: il Ciuri, un elegante ed unico vino, nato dalla vinificazione in bianco del Nerello Mascalese; il Cratere, un rosso che lega il Petit Verdot all’autoctono Nerello Mascalese; il rosso Cirneco Etna Doc, 100% Nerello Mascalese; il Pinot Nero, un elogio al padre dei vitigni ed infine immancabili le bollicine con uno spumante metodo classico: il Rosè Brut, blend di Pinot Noir e Nerello Mascalese.
L’appuntamento esclusivo è per giovedì 6 giugno alle 20.30 al ristorante Acanto, in via Torrearsa 10 – Palermo.
Menu della serata
AMUSE BOUCHE
Bocconcino di vitello e salmone sockeye con marmellata di sedano
Crocchetta di tonno, zenzero e limone su salsa di prezzemolo all’acciuga di Aspra
(Salvatore Giuliano)
ANTIPASTI
Crudità “surreale”
Crudo di pesci e crostacei su un tappetino di passatina di piselli,
gelo dolce di lavanda e brina di limone
(Claudio Ruta)
Scaloppa di foie gras con quenelle di melanzane al basilico,
brodo di cipolla di Giarratana e pepe verde
(Salvatore Giuliano)
PRIMO
Gnocchi di zucchina, tenerumi mantecati con burro al tartufo estivo,
fonduta di ricotta salata e polvere di pomodoro
(Salvatore Giuliano)
SECONDO
Sandwich di triglie, cuturro e Ragusano su composta di pomodori e fragole
(Claudio Ruta)
DESSERT
Impanatigghia modicana
Mousse di cioccolato all’acqua e manzo con
insalatina di agrumi e frutto della passione
(Claudio Ruta)
Costo della cena: € 100,00 a persona (vini inclusi)
Per info e prenotazioni: 091. 321458 o ristoranteacanto@gmail.com
Aggiungi un commento