Il Frappato di Tenuta Bastonaca prescelto da Ian D’Agata senior editor Vinous, uno dei maggiori esperti di vini italiani per la degustazione VIA – Vinitaly International Academy dedicato ai Vitigni autoctoni italiani rari prodotti dalle Donne del Vino. Una bellissima sorpresa per la giovane azienda ragusana, unica a rappresentare la Sicilia alla manifestazione in programma dal 3 al 7 aprile prossimi a Verona e che riunirà gli opinion maker del futuro nel campo del giornalismo e del trade coinvolgendo ben 60 grandissimi esperti internazionali fra cui Master of Wine e Master Sommelier.
Fra le tante schede di vitigni autoctoni rari pervenuti nella segreteria del VIA, 26 sono state ritenute interessantissime e Ian D’Agata, volendo cogliere la grandissima opportunità di assaggi irripetibili di un grande numero di vini da vitigni autoctoni rari, ha deciso di organizzare due degustazioni anziché una, dividendo i vini in base alla provenienza geografica. Il Frappato della Donna del Vino Silvana Raniolo (nella foto sotto), proprietaria insieme al marito di Tenuta Bastonaca, è stato inserito proprio nell’assaggio destinato ai 60 esperti internazionali.
“Ringrazio Silvana Raniolo per aver dato il suo vino per questa degustazione- afferma Donatella Cinelli Colombini, Presidente delle Donne del Vino- Si tratta di una pietra miliare nella divulgazione dei vitigni autoctoni italiani più rari. Presentare queste varietà a un pubblico di grandi esperti quali i membri della Vinitaly International Academy è di importanza enorme per la difesa del patrimonio ampelografico italiano meno conosciuto”.
Lascia un commento