Federazione Italiana Cuochi e Associazione Provinciale Cuochi Etnei ancora una volta in prima linea per la beneficenza. Questa volta l’appuntamento è per martedì prossimo, 4 ottobre, con la Fund Raising Dinner, la cena di beneficenza che, a partire dalle ore 19.30, si svolgerà nell’elegante centro eventi di Radice Pura a Giarre, nel catanese. L’appuntamento è alla sua 2^ edizione e andrà a finanziare la ricerca per la fibrosi cistica. È stato ideato dall’imprenditore etneo Claudio Miceli e da Liliana Modica, Presidente provinciale della Lega Italiana Fibrosi Cistica.
Fund Raising Dinner coincide quest’anno con l’appuntamento di Chic – Charming Italian Chef, che con in testa il loro presidente nazionale Marco Sacco e con il referente siciliano Pietro D’Agostino, hanno voluto organizzare la serata di solidarietà con gli amici Fic, Apce e Con.Pa.It., i Maestri pasticceri guidati dal presidente Peppe Leotta.
“Anche quest’anno cercheremo di ripeterci – dichiara il presidente di Apce e di Fic Promotion, Seby Sorbello – la nostra squadra sarà in prima linea per offrire tutto il gusto della gastronomia siciliana di qualità unito a tanta solidarietà. Voglio ringraziare sin d’ora tutti i componenti dei Cuochi Etnei e tutti i Cuochi professionisti di Fic che si stanno spendendo generosamente per l’evento, così come avviene per i tanti appuntamenti di solidarietà in tutta Italia”.
A guidare la squadra dei Cuochi Etnei, accanto al presidente Seby Sorbello, sarà il segretario dell’Associazione, Vincenzo Mannino, mentre un ruolo rilevante avranno docenti e alunni degli Istituti alberghieri del territorio: Istituto alberghiero “Giovanni Falcone” di Giarre, “Karol Wojtyla” di Catania, I.i.s.s. “Salvatore Pugliatti” di Taormina, I.i.s.s. “Enrico Medi” di Randazzo.
Ed ecco, invece, l’elenco dei Cuochi Etnei che interverranno: Giuseppe Raciti, Massimo Mantarro, Alfio Visalli, Orazio Torrisi, Santino Tripoli, Angelo Raciti, Giuseppe Pappalardo, Mario Failla, Andrea Macca, Carmelo Spoto ed il pasticcere Giovanni Cappello, maestro palermitano ma da anni iscritto nelle fila delle berrette bianche dell’Etna.
Questa straordinaria gara di solidarietà vedrà dunque la partecipazione di 35 chef, che gratuitamente si sfideranno ai fornelli in suggestivi cooking show.
“Sono contento ed emozionato di poter dare il nostro contributo alla ricerca, lo faremo a modo nostro, portando l’eccellenza e il cuore in tavola – ha sottolineato Pietro D’Agostino – tutti gli chef contattati da ogni parte d’Italia hanno immediatamente accettato l’invito”.
redazione