La macchina che allestisce la tre giorni da oggi al termine del weekend è sempre la Cna Sicilia. “Ciavuri e Sapuri” intende valorizzare le risorse agroalimentari che il territorio regionale ci propone già in natura e che imprenditori e agricoltori lavorano per sé e per i consumatori finali e in questo caso per attirare anche turisti. Lo svolgimento della manifestazione è possibile con il contributo dell’Assessorato alle Attività Produttive e il patrocinio del Comune di Castellammare del Golfo
Castellammare del Golfo (TP) – La II edizione di “Ciavuri E Sapuri” sta riscaldando i motori per continuare la sua mission lungo la superficie siciliana ma per avviarla questa volta da Castellammare del Golfo nel trapanese, valorizzando diciassette realtà produttive di grande rilevanza. La manifestazione “Ciavuri e Sapuri” vede l’organizzazione della Cna – Confederazione Nazionale Artigianato e PMI Sicilia con il suo Settore Agroalimentare e si apre al pubblico da questa sera alle 18 fino a domenica 11 settembre, lungo il Piazzale Stenditoio, che lambisce il porto di Castellammare del Golfo, allungando la maglia dei talenti già imbastita nella più estesa delle Isole Eolie – Lipari. La produzione degli agricoltori presenti comprende dal cibo dolce da forno alle conserve, dalla frutta tropicale ai Grani Antichi siciliani, dalla pasta al pesce fino agli alcolici dopo pasto guardando ai talenti palermitani e trapanesi e qualche “artigiano” dell’Agrigentino.
La CNA lancia delle frecce attraverso il cammino verso nuove località e risorse umane che riconoscono nell’Agroalimentare una ricchezza eccellente anche mescolando tradizione ed innovazione. Le casette espositive, gestite dalle aziende che afferiscono alla famiglia Cna, mostreranno le loro creazioni oggi e domani – 10 settembre dalle ore 18 alle 24 invece domenica 11 settembre dalle ore 17 alle 22. A rendere possibile la fattività di “Ciavuri e Sapuri – Seconda Edizione” è l’Assessorato alle Attività Produttive del Governo Siciliano con un suo contributo e il Comune di Castellammare del Golfo con il suo patrocinio, con la parte strutturale di Eurofiere. Domani pomeriggio, alle ore 18:30 alla Lega Navale, è programmato un incontro – riflessione che tratta le opportunità dell’Agroalimentare, con la Dirigenza regionale della Cna e della Cna Agroalimentare Sicilia (il Segretario Regionale Cna Sicilia Piero Giglione, il Presidente regionale Cna Nello Battiato, il Coordinatore regionale Cna Agroalimentare Tindaro Germanelli) con i vertici provinciali quindi Trapani e Palermo (rispettivamente Presidente Cna di Trapani Giuseppe Orlando e Segretario di TP Francesco Cicala; Presidente Cna di Palermo Giuseppe La Vecchia e Segretario PA Pippo Glorioso). Previsto anche l’Assessore competente Girolamo Turano. I titolari d’azienda con le loro braccia operative, spesso gli stessi componenti di famiglia, sorprenderanno anche con le loro storie di vita e con le loro fatiche aumentate e metabolizzate in questi anni di lotta al Covid – 19.
Aggiungi un commento