Site logo

CRESCENZIO PIZZERIA A TAVOLA CELEBRA LA REGINA DELLE PIZZE CON “LA CARTA DELLE MARGHERITE”

La pizza per eccellenza diventa protagonista da Crescenzio Pizzeria a Tavola con la nuova “Carta delle Margherite”, un omaggio alla semplicità perfetta di un classico senza tempo.

Novità da Crescenzio Pizzeria a Tavola, che aggiunge in menù un’intera sezione dedicata alla pizza Margherita: sette proposte che valorizzano la pizza più classica e le sue diverse sfumature attraverso ingredienti di eccellenza e combinazioni inedite.

Crescenzio Pizzeria a Tavola nasce dall’eredità di nonno Crescenzio, ripresa e sviluppata da José Parise e Davide Palermo, che oggi sono ambasciatori della pizza contemporanea siciliana. Qui ogni impasto è frutto di una selezione attenta di grani antichi, e di un lungo processo di maturazione che garantisce leggerezza e digeribilità. La scelta degli ingredienti segue la stessa filosofia: pomodori San Marzano DOP, oli extravergine siciliani e prodotti di piccoli produttori locali che raccontano il territorio. La nuova Carta delle Margherite è l’evoluzione naturale di questo percorso: ogni variante nasce da un’attenta selezione delle materie prime, con particolare attenzione alle eccellenze artigianali siciliane ed etnee.
La nuova Carta delle Margherite comprende sette interpretazioni della pizza più iconica, di cui cinque novità. Tra le proposte, già presenti in menù, troviamo la Margherita Classica, con salsa di pomodoro 100% italiano, fior di latte e basilico fresco, che rappresenta l’essenza stessa della tradizione. Accanto a lei, la Signora Marghe, impreziosita da mozzarella di bufala campana DOP ed emulsione di basilico fresco.
Tra le novità, delle interpretazioni più audaci: la Signora in Giallo sorprende con una base di salsa di pomodorino giallo di Sicilia, stracciatella pugliese, capuliato di pomodoro e polvere di basilico, mentre la Signora-Mente unisce il sapore intenso della salsa di pomodoro San Marzano DOP alla freschezza dell’emulsione di menta, con mozzarella di bufala e Grana Padano DOP grattugiato in cottura.
Non mancano proposte dal carattere deciso, come la A Signura, con pomodori pelati San Marzano dell’Agro Nocerino Sarnese DOP, mozzarella di bufala e foglie di basilico fresco, o la Provola & Pepe, che aggiunge alla base classica fior di latte, provola affumicata e una spolverata di pepe nero. Infine, la Signora Rita richiama i sapori mediterranei con salsa di pomodorino giallo di Sicilia, mozzarella di bufala e polvere di basilico.
Con questa nuova proposta, Crescenzio Pizzeria a Tavola conferma la sua filosofia:
innovare nella tradizione, reinterpretando un classico con il massimo rispetto per la sua essenza. Un percorso che unisce tecnica, passione e ricerca per offrire un’esperienza autentica della Sicilia e del territorio etneo.

CRESCENZIO
Crescenzio Pizzeria a Tavola è la pizzeria a Riposto (CT) con cui Davide Palermo e José Parise esprimono la loro idea di pizza contemporanea siciliana. La Pizzeria sorge in un antico casale di Riposto, alle pendici dell’Etna, e la sua storia inizia con una bottega di Giarre, quella dove il nonno di José, Crescenzio, offriva una pizza al taglio che negli anni si è saputa ricavare un posto nel cuore dei suoi concittadini. Davide e José hanno voluto riprendere e sviluppare proprio la tradizione di nonno Crescenzio, declinandola nel formato di pizza tonda e al piatto. Lo fanno con una concezione assolutamente contemporanea della pizza, in cui digeribilità e proprietà nutrizionali diventano la guida per un prodotto genuinamente e ricercatamente siciliano, così come esprimono benissimo l’impasto di Timilia e le tante eccellenze artigianali del territorio etneo e siciliano tutto. Ecco la pizza Milo, con fiordilatte, friarielli, la salsiccia dei Fratelli Sciuto, e le olive nere Passuluni siciliane (olive nere appassite); o la Ennese DOP con fiordilatte, melanzane grigliate, quenelle di ricotta fresca, prosciutto cotto artigianale siciliano Tano, buccia di melanzane croccante, Piacentino Ennese DOP. Sublima l’approccio contemporaneo alla pizza la versione in padellino, in due momenti di maturazione, da un impasto di farina evolutiva, ottenuta da un grano coltivato in biologico in un campo del centro della Sicilia e adottato dalla proprietà stessa. La pizzeria ha ottenuto il riconoscimento di 2 spicchi Gambero Rosso.

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a