Site logo

Contrade dell’Etna boom di cantine nel ricordo di Andrea Franchetti

Contrade-dell-Etna

I vini del vulcano più grande d‘Europa promossi in una full immersion di tre giorni dal 2 al 4 aprile in una location suggestiva e di classe: il “Picciolo Etna Golf Resort” di Castiglione di Sicilia. “Contrade dell’Etna” è alle porte con il favore quest’anno di ben novanta cantine del territorio e oltre 50 giornalisti accreditati che vivacizzano la XIII edizione dell’evento, dopo il fermo degli ultimi due anni per via della pandemia.

L’evento 2022 è ispirato alla memoria dell’artefice della manifestazione Andrea Franchetti, scomparso lo scorso dicembre, un vero pensatore del vino, distintosi come produttore con l’azienda Passopisciaro dal 2000 sull’Etna e con Tenuta di Trinoro in Toscana, la sua patria. Il primo luogo di attrazione fatale per la Sicilia è stato Siracusa dove si recava per intervalli di raccoglimento e per villeggiatura; in seconda battuta, c’è stata la rivelazione di “Iddu” e delle sue vigne, con cui l’Etna è salito ancora più in alto della sua vetta dal punto di vista enologico. La presenza di questo patrimonio ha garantito il fervore del settore e l’inestimabile divulgazione al mondo delle caratteristiche strepitose di quest’area. Dopo la cerimonia d’apertura sabato 2 aprile alle 9.30 incentrata su Franchetti, la manifestazione offre alle 11.15 le argomentazioni di un grande ospite, il prof. Attilio Scienza, un’autorità nel cosmo della vitivinicoltura che disquisirà su “L’Etna, il vino: un grande mosaico”.

Poi, la novità di questa edizione: tante occasioni di confronto con le masterclass che si prefiggono di assegnare una centralità ai vini dell’Etna. A relazionare il giornalista Federico Latteri con un programma di quattro appuntamenti: ore 12.30 i Rosati (vini annata 2020); ore 14.30 i Bianchi (vini annata 2019); ore 16.30 i Rossi (vini annata 2019); ore 18.30 i Rossi (vini annata 2017). Alle 20.30, sempre al “Picciolo”, un benvenuto legato a manicaretti e all’accompagnamento di questi prodotti alcolici è stato predisposto per gli imprenditori di categoria, giornalisti e sponsor.

La seconda giornata, domenica 3 aprile, è destinata alle 9.30 all’introduzione dei vini “en primeur” ai giornalisti di settore, enologi, critici del vino ed influencer. Dalle 12.30 alle 19 degustare al banco d’assaggio tocca al pubblico a pagamento (i biglietti si possono reperire sul sito www.lecontradedelletna.com e sul circuito TicketOne).

Lunedì 4 aprile (9.30-16.30), giornata conclusiva, ci si rivolge agli operatori commerciali, enoteche, Ho.re.ca., importatori, grossisti e agli avventori delle cantine partecipanti.

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a