Site logo

Concluso il corso in “Medicina Culinaria”

“Medicina Culinaria”: Consegnati nell'Ateneo catanese i diplomi agli chef partecipanti.
Concluso il corso in “Medicina Culinaria” | Sicilia da Gustare

Consegnati nell’Ateneo catanese i diplomi agli chef partecipanti.

Consegnati a Catania i Diplomi del primo Corso professionalizzante in Medicina Culinaria: “Applicazioni scientifiche alla base della dieta mediterranea”, nell’ambito del progetto “Healing Chef” e promosso dalla nostra guida Sicilia da Gustare. Al corso, che si è svolto grazie ai docenti Dipartimenti di Scienze Biomediche e Biotecnologie e del Di3A dell’Università di Catania, hanno preso parte gli chef Andrea Alì, Salvatore Calleri, Riccardo Cilia, Vincenzo Riccardo Cinardo, Paolo Didomenico, Vincenzo Candiano, Roberta Gallo, Gianluigi Mangia, Concetto Rubbera, Maurizio Urso e Nicola Zinna.

Circa 200 ore d’aula durante le quali i docenti dei due Dipartimenti hanno formato gli esperti di cucina dando loro delle informazioni di natura clinica e inerenti le tecnologie alimentari: il corso ha fornito gli strumenti per capire come variano i nutrienti, la loro biodisponibilità secondo il tipo di cottura, di abbinamenti e dosaggi, mostrandone gli effetti sul nostro organismo. Grazie a ciò, gli chef potranno proporre dei menu capaci di venire incontro a quanti devono seguire particolari regimi alimentari, coniugando creatività, tecnica, scelta di materie prime di qualità e conoscenza dei riflessi che l’alimentazione ha sulla salute umana.

Questa è la nuova frontiera del cibo – dichiara Carmelo Pagano, editore della guida -, non sarà solo buono nel senso che non fa male ma anche salutistico perché contribuisce alla cura di certe patologie. Questo concetto è la molla che ha fatto scattare in una classe di chef siciliani la voglia di approfondire l’argomento avvalendosi di un supporto accademico e scientifico. La forza del progetto è stata quella di saper unire mondo accademico e scientifico con una grande squadra di chef suggerita da Sicilia da Gustare: da un lato quindi il meglio della conoscenza nel campo biomedico ed alimentare e dall’altro l’abilità di trasformare gli ingredienti sani in piatti che senza rinunciare al gusto risultano utili nella cura della salute”.

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a