Modica non solo luogo di produzione del cioccolato ma anche spazio di incontro, confronto e scambio con le altre realtà artigianali italiane, per costruire insieme attorno a questo prodotto un processo di formazione, conoscenza e tutela della qualità sia per chi lo fa sia per chi lo consuma.
Ha questo duplice obiettivo l’evento “Cioccolato in Fermento!”, in programma dal 22 al 25 aprile a Modica, grazie all’iniziativa del Comitato Cioccolatieri Modica e di Fermento Cacao, il Movimento-Manifesto per il Rinascimento del cioccolato all’italiana.
Sabato 22 aprile Andrea Mecozzi (selezionatore e operatore di filiera del cacao) terrà presso il laboratorio di produzione dell’Antica Dolceria Bonajuto il corso su “Cacao, genetiche e Filiera delle masse”, con una prima parte teorica sulla geografia genetica dei cacao, sui processi post-raccolta di sviluppo degli aromi, sugli approcci all’analisi approfondita di un campione di cacao, sul trattamento delle fave di cacao dal punto di vista sanitario e operativo, e una seconda parte pratica con la tostatura di un lotto di fave di cacao, la debatterizzazione e raffinazione a pietra delle fave, la produzione di massa ad alta granulometria e l’analisi del prodotto dal punto di vista aromatico e chimico.
Lunedì 24 aprile Marco Colzani (uno dei migliori artigiani Bean to Bar italiani) terrà presso il nuovo impianto produttivo dell’azienda Ciokarrua una giornata di formazione sulle “Creme spalmabili”, anche in questo caso con una parte teorica sulle materie prime, le tecniche e le tecnologie di trasformazione, la formulazione di ricette, il percorso di controllo per la conservabilità, e una parte pratica con la produzione di due creme spalmabili a basi di mandorle e a base di nocciole. Saranno usate materie prime del territorio: in particolare le mandorle sono di Filiereque Iblee (progetto sulla prima filiera equosolidale dell’agricoltura siciliana che garantisce assenza di sfruttamento e regolarità del lavoro, sgusciando a Modica e commercializzando mandorle di varietà locali, biologiche e non).
La presenza a Modica di Andrea Mecozzi e di Fermento Cacao sarà però anche l’occasione per un momento di approfondimento pubblico: sarà proprio lui a moderare, sabato 22 aprile alle 18.30 a Palazzo Grimaldi il convegno “La cioccolata è italiana. La storia si presenta” con Davide Maglietta che racconterà Gay Odin e Pierpaolo Ruta che racconterà l’Antica Dolceria Bonajuto.
“La formazione – spiegano i produttori del comitato Cioccolatieri Modica – è stata sin dal primo momento tra i nostri focus e questa è l’occasione di dare avvio alle iniziative che porteremo avanti su questo fronte. Per questo nel pensare ad un evento abbiamo voluto che fosse rilevante anche quest’aspetto, col desiderio di non limitarci alla vendita del prodotto ma di fare un ben più ampio discorso culturale sul cioccolato. Anche per questo ribadiamo l’importanza di allargare lo sguardo oltre il cioccolato di Modica e di fare della nostra città un punto di riferimento per il dibattito attorno alla storicità e alla qualità delle produzioni artigianali, percorso nel quale siamo grati a Fermento Cacao per la collaborazione e per il supporto”.
Aggiungi un commento