Con un titolo molto evocativo, che apre all’universo immaginario dei profumi delle eccellenze agroalimentari del comprensorio della Valle del Mela, è stata presentata lunedì 11 novembre nel corso della conferenza stampa la prima edizione di “Ciauru”. Un evento che animerà le strade e le piazze del borgo con una serie di appuntamenti per offrire un’esperienza completa tra gastronomia, cultura e intrattenimento
Si è svolta lunedì 11 novembre 2024, presso l’Aula consiliare del Comune di San Filippo del Mela, la conferenza stampa di presentazione di Ciauru 2024, il nuovo evento di cultura, turismo esperienziale ed enogastronomia che si svolgerà il 15 e il 16 novembre. Già dal titolo richiama al profumo delle specialità enogastronomiche locali e si preannuncia come una vetrina per valorizzarle attraverso un fitto programma che promette di far vivere un’esperienza unica ai visitatori tra tradizioni locali e ricchezza culturale del territorio. Ciauru è un’iniziativa progettuale del Comune di San Filippo del Mela realizzata grazie a un finanziamento dell’Assessorato del turismo, dello sport e dello spettacolo della Regione Siciliana e destinata a diventare un appuntamento annuale di grande rilevanza per il comprensorio della Valle del Mela.
Alla conferenza stampa erano presenti il sindaco Gianni Pino, il vicesindaco Valentino Colosi, Pasquale Currò, componente della segreteria particolare dell’assessore regionale al turismo, sport e spettacolo Elvira Amata, e Giovanni De Luca console onorario della Bulgaria per la Sicilia orientale.
“Bisogna parlare di ciò che è bello nel nostro territorio per offrire una proposta integrata per partecipare al turismo del milazzese e delle Isole Eolie – dichiara il sindaco Gianni Pino – Abbiamo il privilegio di vivere nel golfo compreso tra Capo Tindari e Capo Milazzo, luogo di grande bellezza con un microclima eccezionale e una posizione geografica strategica.” Sulla scorta degli insegnamenti della storia è questa, secondo il primo cittadino, la strada da percorrere per valorizzare la Valle del Mela nell’ottica di una visione globale.
“Tantissimi produttori del nostro territorio si mobilitano ogni anno per partecipare alle più importanti fiere internazionali di settore. Grazie a Ciauru, nei giorni 15 e 16 novembre potremo attuare il percorso inverso, secondo la logica del “porte aperte”. Sarà, infatti, offerta ai potenziali acquirenti la possibilità di visitare le aziende nei luoghi di loro ubicazione, e allo stesso tempo di conoscere meglio il contesto territoriale in cui operano, attraverso escursioni, visite guidate, degustazioni, convegni e spettacoli –spiega Valentino Colosi, vicesindaco e ideatore del progetto – Ciauru è un progetto di ampio respiro che, per concretizzarsi ha bisogno di tanti attori. Vorremmo proporre delle forme di turismo esperienziale a San Filippo del Mela, nella Valle del Mela e nel milazzese perché sappiamo in base a dati statistici che tantissimi turisti di varie parti del mondo hanno voglia di vivere esperienze a contatto con la natura. E noi siamo natura”.
Inoltre, è stata sottolineata la volontà di aver coinvolto alcuni giovani risorse filippesi come Tommaso Russo, che ha curato la realizzazione del sito internet, e la società di produzione AM Filmaker artefice del video promozionale del progetto proiettato nel corso della presentazione alla stampa.
Autorità istituzionali nazionali, regionali, provinciali e territoriali, ambasciatori, consoli, segretari di Camere di commercio italiane all’estero parteciperanno all’evento. Saranno numerosi i soggetti aderenti: il Gal Tirreno Eolie, l’AMP Capo Milazzo, l’ITET Leonardo Da Vinci, indirizzo turistico, l’IS Renato Guttuso, indirizzi enogastronomia, accoglienza turistica e artistico, l’Istituto Professionale per l’Agricoltura e l’Ambiente – Milazzo, sede associata dell’I.I.S. Ferrari, il Liceo Impallomeni, sezione linguistico, l’Istituto comprensivo di San Filippo del Mela, il consorzio florovivaistico Milazzoflora, il Consorzio del Mamertino DOC, aziende agroalimentari, agricole e industriali, attività ristorative, associazioni di categoria e culturali, operatori turistici, export manager e artisti. Ciauru offrirà alle realtà presenti di conoscere nuovi mercati internazionali di sbocco per i propri prodotti e, in particolare, quelli dell’Est europeo.
Nutrito il programma della due giorni che consentirà ai visitatori di partecipare a diversi appuntamenti: dalle visite in aziende di vari settori produttivi alle mostre d’arte, di fotografia e alle sfilate della banda musicale, delle majorettes e di dieci scuole di ballo attive in tutto il comprensorio, dalla rappresentazione di uno spettacolo teatrale sino ai concerti, dai momenti di divulgazione culturale alle degustazioni di prodotti tipici del territorio.
Per maggiori dettagli visitare il sito https://www.visitsfm.it/
Aggiungi un commento