Site logo

A Catania nasce Pamochã, il locale con Champagne alla portata di tutti

A Catania nasce Pamochã, il locale con Champagne alla portata di tutti
A Catania nasce Pamochã: Champagne alla portata di tutti | Sicilia da Gustare

Posizionata in via Gemmellaro, fra le vie che portano al mercato di Catania, dentro una di quelle botteghe che anticamente furono di artigiani e maestri manufatturieri, apre il primo locale della città dedicato allo Champagne.

L’atmosfera è quella di un caveau, la ristrutturazione di recupero della struttura ha restituito affascinanti archi in pietra lavica e le finiture dell’oro satinato scintillano in delicati riflessi, rimandando al contenuto delle pregiate bottiglie a vista.

Tutto è intimo, piacevole, pensato per essere l’introduzione perfetta per bere Champagne, che qui è presente con oltre 200 etichette provenienti dalle 5 zone d’elezione: Montagne de Reims, Vallée de la Marne, Côte de Blancs, Côte de Bar, Côte de Sèzanne.

La carta degli Champagne è così suddivisa per aree in una mappatura geografica di produzioni e produttori che fa viaggiare con la fantasia l’avventore che siede al tavolo.

Si serve solo ed esclusivamente Champagne, con l’unica eccezione di qualche eccellente bollicina italiana come Ferrari, l’etichetta trentina che dal 1902 brilla nei calici con il suo impareggiabile Spumante.

La sfida dei tre soci ed amici Alfio Neri, Michele Tomaselli e Salvo Belluardo, è quella di rendere accessibile il mondo dello Champagne: ecco come è nato Pa.mo.chã. (acronimo di Pane, Mortadella, Champagne), un progetto che punta tutto sulla qualità e sul valore delle cose semplici.

La proposta varia dai crudi delle tartare alle immancabili ostriche e gli scampi, abbinamenti classici da manuale e di grande effetto sugli eleganti plateau di servizio, fino ad arrivare ai salumi dove primeggiano golosissime la mortadella e la burrata, scelte accuratamente per offrire un piatto basic, ma che sia goloso, stuzzicante e soddisfacente all’altezza delle bollicine francesi.

La tentazione alla quale cedere sono le uova: declinate in 4 gustose preparazioni tra foie gras e ricci di mare, les oeuf au plats sono deliziose, cotte a puntino e invitanti (sul menù dai 3€ ai 7€ al piatto) perfette per essere abbinate al calice di Champagne.

Da Pamochã è possibile scegliere le annate migliori della leggendaria Steinbrück, per la serata di presentazione eccezionalmente raccontate dal Barone Beneventano della Corte, fine intenditore di Champagne e storico importatore della Maison, che ha voluto sostenere con la sua profonda conoscenza i giovani soci proprietari di Pamochã in un dialogo di ricambiata amicizia, finalizzato alla divulgazione del buon bere.

Krug, Bollinger, Roederer sono solo alcuni dei più celebri nomi disponibili alla carta, ma l’esperienza imperdibile è esplorare la Champagne degustando i piccoli produttori come Emmanuel Brochet e Dominique Jarry, perdersi nei perlage, nelle sfumature oro e rosè, per poi ritrovarsi al palato con quel gusto inimitabile che oscilla tra guizzi e rotondità, mito ed euforia.

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a

    dal sud al Sudtirol
    Storie da bere
    Fabio Cristaldi

    Dal Sud al Südtirol

    Dalla Tenuta San Michele di Cantine Murgo sita a Santa Venerina (CT) e l’azienda Niedrist che si trova in Alto

    Leggi tutto »
    Sfondo Syrah siciliani
    Storie da bere
    Fabio Cristaldi

    La Sicilia dei Syrah

    Il Syrah è uno dei vitigni “internazionali” che ha trovato collocazione un po’ ovunque, dall’Asia (dove probabilmente ha le sue

    Leggi tutto »