Site logo

Catania, Messina, Siracusa: il loro fascino oltre il Barocco, tra Liberty e Art Nouveau

Catania, Messina, Siracusa il loro fascino oltre il Barocco, tra Liberty e Art Nouveau: per conoscere e scoprire i tesori dell’architettura del Novecento
Catania, Messina, Siracusa il loro fascino oltre il Barocco, tra Liberty e Art Nouveau | Sicilia da Gustare

La città di Catania vista con altri occhi, con lo sguardo incantato e sognatore di turisti, che magari sono cittadini da sempre, nati qui e qui vissuti, ma che mai si erano accorti di simili meraviglie. E poi, il capoluogo etneo non è solo architettura barocca. Nuovi stili, profili moderni di ville e palazzi, come il Liberty, l’architettura fascista, l’Art Nouveau, trovarono spazio anche in questa importante città siciliana, che oggi torna a stupire cittadini e forestieri grazie ad una affascinante iniziativa.

Dopo il grande successo dell’Art Nouveau Week, infatti, l’Associazione Italia Liberty propone un nuovo appuntamento per conoscere e scoprire i tesori dell’architettura del Novecento e l’Associazione Etna ‘ngeniousa ha nuovamente l’onore di essere partner dell’evento e di curarne l’organizzazione, con tanti imperdibili appuntamenti.

Per chi, come noi addetti ai lavori di ricerche enogastronomiche, è abituato a visitare luoghi scoprendone gli antichi sapori, le botteghe del gusto, le cantine rinomate, le produzioni eccellenti, è ancora più intrigante proporre un percorso culturale che sappia abbinare al buon cibo e al buon vino, le meraviglie architettoniche ed urbanistiche di storici capoluoghi isolani.

Ecco, dunque, gli itinerari e gli appuntamenti proposti in questi giorni, che toccheranno fino ai primi di dicembre anche le città di Messina e di Siracusa. Sicuramente una Sicilia da Vedere con rinnovato fascino…

Una città moderna a cavallo fra le due guerre

https://www.instagram.com/p/B1q47urIw0N/?utm_source=ig_web_copy_link

Una passeggiata fra le architetture che raccontano la nuova società, l’economia e la cultura della città etnea nei primi decenni del Novecento. Dal razionalismo della Camera di Commercio, ai nuovi assi di sviluppo urbano, gli edifici racconteranno la vita di Catania negli anni a cavallo fra le due guerre.

Guest star: Camera di Commercio e Cinema Odeon (visita interna)

Sabato 23 novembre h 9.45
Durata: circa 3 ore
Punto d’incontro: Piazza Stesicoro (davanti all’Anfiteatro Romano)
Prenotazione obbligatoria, pagamento al momento

Associazione Etna ‘ngeniousa 3381441760

Costo: 12 € (sconto di 2€ ai soci dell’Associazione Italia Liberty) Il contributo include la guida turistica e i costi organizzativi.

Il Viale del Progresso

L’Asse dei Viali, nato per aprire lo sviluppo urbanistico verso il mare diventa il luogo privilegiato per la costruzione delle grandi e ricche ville e dei palazzi dell’aristocrazia e dell’alta borghesia. Le famiglie benestanti di inizio secolo fanno a gara nel progettare e realizzare edifici sontuosi, circondati da ampi giardini, contendendosi gli architetti più in voga. Gli anni del dopoguerra cambieranno profondamente l’aspetto di questo boulevard, e tante di queste ville verranno sacrificate alla città moderna. Una passeggiata lunga un secolo, fra luci ed ombre, per riflettere sulla storia recente della città etnea.

Guest star: Palazzo Libertini Scuderi

Domenica 24 novembre h 9.45
Durata: circa 3 ore
Punto d’incontro: Corso Italia (Chiesa Cristo Re)
Prenotazione obbligatoria, pagamento al momento. 
Associazione Etna ‘ngeniousa 3381441760

Costo: 12 € (sconto di 2€ ai soci dell’Associazione Italia Liberty). Il contributo include la guida turistica e i costi organizzativi.

La città Nuova: il Borgo

https://www.instagram.com/p/Bo52l2NCNoF/

Il Borgo, nato dalla grande eruzione del 1669 e noto come il “Piano delle Forche”, diventa con il nuovo secolo uno dei assi dello sviluppo, urbanistico lungo la strada che sale verso l’Etna. Qui si ritrovano le ville e palazzi dell’alta borghesia, istituti di beneficenza e assistenza e ville suburbane che raccontano storie d’altri tempi, fra arte architettura e società.

Guest star: Istituto Ardizzone Gioeni, Villa Zingali Tetto

Sabato 30 novembre h 9.45
Durata: circa 3 ore
Punto d’incontro: Istituto Ardizzone Gioeni (Via Etnea 595)
Prenotazione obbligatoria, pagamento al momento
Associazione Etna ‘ngeniousa 3381441760

Costo: 12 € (sconto di 2€ ai soci dell’Associazione Italia Liberty). Il contributo include la guida turistica e i costi organizzativi.

Si ringrazia l’Università di Catania, DICAR, per la disponibilità gratuita e straordinaria per la visita a Villa Zingali Tetto.

Le Ville delle Meraviglie

Il Viale Regina Margherita, primo nucleo del nuovo asse di sviluppo urbanistico verso il mare, è il luogo per eccellenza della residenza signorile extraurbana. Le magnifiche ville, che hanno resistito all’inesorabile trascorrere del tempo, ancora oggi ci riportano indietro come in una foto in bianco e nero, nella città dei nostri nonni.

Guest star: Villa Bellini, Villa Majorana

Domenica 1 dicembre h 9.45
Durata: circa 3 ore
Punto d’incontro: Piazza Santa Maria di Gesù
Prenotazione obbligatoria, pagamento al momento. 
Associazione Etna ‘ngeniousa 3381441760

Costo: 12 € (sconto di 2€ ai soci dell’Associazione Italia Liberty). Il contributo include la guida turistica e i costi organizzativi.

Il rombo dei motori

Futurismo, innovazione e miti di progresso

Il Novecento è il tempo dei nuovi mezzi di trasporto – dell’automobile, del tram, della ferrovia – che accorciano le distanze e con i loro bolidi di ferro alimentano il mito della velocità e del progresso. Anche le architetture, fra paesaggio industriale officine e, stazioni si adeguano al nuovo clima culturale.

Guest star: Negozio Musmeci, Palazzo Rosa

Sabato 7 dicembre h 9.45 
Durata: circa 3 ore
Punto d’incontro: Piazza Iolanda
Prenotazione obbligatoria, pagamento al momento. 
Associazione Etna ‘ngeniousa 3381441760

Costo: 12 € (sconto di 2€ ai soci dell’Associazione Italia Liberty). Il contributo include la guida turistica e i costi organizzativi

La bella vita

Vita quotidiana, costume e società

I luoghi della vita quotidiana nei primi decenni del Novecento, in un accostamento fra antico e moderno, barocco e liberty fino agli edifici più iconici dell’architettura fascista. Negozi, teatri e chiese che raccontano una Catania d’altri tempi.

Guest star: Negozio Frigeri con aperitivo in terrazza

Domenica 8 dicembre
Durata: circa 3 ore
Punto d’incontro: Piazza Teatro Massimo
Prenotazione obbligatoria, pagamento al momento. 
Associazione Etna ‘ngeniousa 3381441760

Costo: 20.00 € (sconto di 2€ ai soci dell’Associazione Italia Liberty). Il contributo include la guida turistica, l’aperitivo e i costi organizzativi.

Dal Liberty al fascismo. Alla scoperta del Novecento tra le vie di Ortigia

https://www.instagram.com/p/Bx9k_g5iKFk/

Questo itinerario propone un percorso insolito dell’isola di Ortigia, centro storico e cuore pulsante della città di Siracusa, attraverso le tracce forti ed articolate dei cambiamenti architettonici ed urbanistici, che dagli inizi del ‘900 conducono al periodo fascista. Dal Palazzo delle Poste alla Marina, dal Mercato ai Grandi Alberghi destinati ad accogliere i viaggiatori del XX secolo, un racconto appassionante ed inedito, carico di suggestioni e spunti di riflessione.

Domenica 17 novembre h 9:45
Durata: 2h circa
Punto d’incontro: Siracusa, Porte Umbertino
Prenotazione obbligatoria, pagamento al momento
Associazione Etna ‘ngeniousa 3381441760

Costo: 12 € sconto di 2€ ai soci dell’Associazione Italia Liberty.

Il contributo include la guida turistica e i costi organizzativi.

Eclettismo e Liberty a Messina

30 Novembre / 1 Dicembre

Passeggiata lungo le vie principali della città ricostruita dopo il sisma del 1908. 

Un insieme di diversi linguaggi ha conferito alla città un’immagine unitaria, elegante e moderna. La nuova Messina sorge secondo quello spettacolare Eclettismo che si era già affermato nel resto d’Italia. Pertanto i motivi Liberty sono combinati con elementi caratterizzanti la cultura moresca, classica e barocca rintracciabili negli eleganti palazzi del centro urbano con decorazioni fantasiose e variegate. 

Ecco che si guarda a forme classicheggianti, imponenti portali, balaustre traforate, tarsie e ricchi rilievi, graffiti policromi, il motivo del colpo di frusta si integra con maestose figure longilinee declinate nei materiali caratteristici, dal ferro battuto alla ghisa ed allo stucco. 

La riedificazione di Messina riflette il tentativo di recupero del prestigio sociale ed artistico a seguito di una quasi totale distruzione.

DURATA: circa 2 ore
PUNTO D’INCONTRO Palazzo Tremi, Via Aurelio Saffi isolato 99 
ORARI: 30 novembre ore 16.30 / 01 dicembre ore 10.30
Prenotazione obbligatoria, pagamento al momento
Associazione Guide Turistiche Eolie Messina Taormina 
Telefono 349 875 0493
E-mail guideturistichemessina@gmail.com

Costo: 12 € Il contributo include la guida turistica e i costi organizzativi.

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a