Una storia che parte da lontano, che ha visto negli anni diverse generazioni e famiglie incrociare i loro destini profumandoli di sudore, ingegno e vino, lo stesso vino oggi riconosciuto in varie parti del mondo, nelle sue diverse etichette (sette per l’esattezza così come altrettanti sono i terreni in cui le diverse cultivar vengono impiantate e le cui vengono poi trasformate seguendo le indicazioni del noto enologo Carlo Casavecchia). Oggi questa storia, quella di Valle dell’Acate, si arricchisce di una novità e a raccontarla è proprio lei, Gaetana Jacono, donna del vino siciliano. Bella, energica, solare ci accoglie con gentilezza dedicandoci il suo tempo, facendoci visitare l’antico Palmento.
È lei che insieme ad altri ha contribuito a quella sorta di rivoluzione del vino, di cambio generazionale, che ha fatto decollare la Sicilia enoica. La novità di questa storia ce la riserva alla fine del suo tour in cantina. Si tratta della Casa del Gelso, da poco ristrutturata per esaltare il concetto di ospitalità. “È a tavola, con gli amici, gustando cibi di qualità e conversando piacevolmente che si esalta il vino: il vino non sta mai da solo, sarebbe un peccato – afferma Gaetana- . Per questo a Valle dell’Acate, accanto agli edifici ricchi di storia della Dispensa e del Palmento dove organizziamo le degustazioni e gli eventi per gruppi di persone, è ora possibile (su prenotazione) pranzare in una vera e propria casa colonica dove, in un unico corpo, si sviluppano in linea, seguendo il ritmo vitale dello svolgersi di una giornata, la cucina, la sala per la colazione, il pranzo e le degustazioni, il salotto e una camera dove riposare dopo il pranzo. Un luogo che celebra il convivio, la tavola e la cucina tradizionale siciliana”.
Solo pochi posti a sedere, da quattro a 12: qui si può riscoprire il piacere di mangiare e bere in luogo familiare, intimo. Al fine di far conoscere la Casa del Gelso, Gaetana ha pensato bene di organizzare delle cene fra amici cucinando personalmente per loro. Ed è stato un piacere avervi partecipato! Piatti ricchi di gusto, sorprendenti per i profumi e gli ingredienti che rievocavano la Sicilia, la terra in cui è nata Gaetana: bravissima in cucina avendo avuto a modello una nonna che studiò in un collegio a Palermo acquisendo le conoscenze della cucina francese dell’epoca. Da lei apprese la raffinatezza nella creazione di certi piatti che però ha voluto rivedere inserendo dei tocchi di sicilianità. Fantastici i vini abbinati fra cui un eccellente Cerasuolo di Vittoria Docg che anche in estate servito alla giusta temperatura risulta piacevolissimo da bere, sposando si bene a piatti di pesce. Un posto da conoscere, insomma…ve lo consiglio.
Casa del Gelso
Valle dell’Acate- Contrada Bidini SP3, Acate (RG)
Gianna Bozzali