Umile ma gustosa, semplice ma ricca. La carota novella Igp di Ispica dà il meglio di sé gustata
cruda o in preparazioni come succhi o estratti. In questo modo le sue caratteristiche principali,
la dolcezza, il profumo e la croccantezza, sintesi dell’azione dei terreni sui quali cresce e dei
raggi solari che la nutrono, rimangono protagoniste assolute dell’esperienza gustativa.
Ecco due suggerimenti per assaporarla al meglio.
Confettura di carote alla Cannella
Ingredienti:
Carote novelle di Ispica Igp tritate 200 g
Succo d’arancia 100 g
Zucchero 200 g
Fruttapec
Cannella
Vaniglia
1.Tritare grossolanamente (in base alle proprie preferenze) le carote e metterle in cottura con
500 g di acqua per 20 minuti circa
2. Scolare le carote e rimetterle nel pentolino, aggiungendo il succo d’arancia, gli aromi e
fruttapec 1:1 a freddo.
3. Portare ad ebollizione mescolando a fiamma molto alta. Far bollire per 1 minuto circa
mescolando in continuazione ed aggiungere gradatamente lo zucchero.
4. Riportare ad ebollizione. Far bollire la frutta per almeno 3 minuti a fuoco vivace, sempre
mescolando.
5.Togliere la pentola dal fuoco e mescolare per 1 minuto, facendo dissolvere la schiuma.
6. Valutare la consistenza della confettura, quindi versarla ancora bollente nei vasetti sterilizzati
e chiudere ermeticamente.
7. Capovolgere i vasetti per circa 5 minuti, in modo che la confettura bollente sterilizzi anche i
coperchi.
Conservare il vasetto in frigorifero dopo l’apertura.
Patè di carote al profumo di Sicilia
Ingredienti:
Carote sbollentate 200 g (in 1 l acqua + 150 g aceto)
Olio d’oliva 100 g
Cipolla 15 g
Pepe nero a piacere
Aglio a piacere
Cannella un pizzico
Marsala 50 g
Pelare e tagliare a rondelle le carote. Sbollentarle per 20 minuti circa con 1 l di acqua e 150 g
di aceto.
Scolare ed aggiungere le carote con tutti gli altri ingredienti nel cutter (tritatutto). Macinare il
tutto fino ad ottenimento della granulometria voluta (in base a proprio gusto).
Riempire dei vasetti da 212 ml (180 – 200 g), aggiungendo sulla superficie 10 g di olio circa.
Chiudere bene i vasetti con gli appositi coperchi ed inservire i vasetti in una pentola con acqua
bollente e farli bollire per 30 minuti circa.
Porre la pentola piena (compresa l’acqua) sotto la fontana dell’acqua facendovi scorrere acqua
fredda per 5 minuti circa. Tale fase raffredderà gradualmente i vasi evitando la loro spaccatura
per shock termico.