Il Capodanno è alle porte, e con esso arriva il momento di festeggiare e brindare all’inizio di un nuovo anno ricco di speranze e promesse. Le bollicine hanno un modo magico di trasformare qualsiasi momento in un’esperienza festosa e gioiosa. Lo spumante, con la sua effervescenza vivace, è la scelta ideale per celebrare le occasioni speciali, e il Capodanno non fa eccezione. Cosa c’è di meglio per celebrare questa occasione se non con delle bollicine che sprizzano allegria e vivacità? Ecco cinque cantine siciliane con una selezione di spumanti ideali per celebrare l’ingresso del nuovo anno, ciascuno con la sua storia, filosofia e caratteristiche sensoriali uniche.
METODO CLASSICO EXTRA BRUT DOC SICILIA ALESSANDRO DI CAMPOREALE
Tra le colline di Camporeale che sovrastano la pianura di Mandranova, Alessandro di Camporeale si distingue per una lunga tradizione familiare dedicata alla viticoltura. Un percorso iniziato nei primi del 900, con i fratelli Rosolino, Antonino e Natale, e portato avanti oggi dai tre cugini Anna, Benedetto e Benedetto. In questo scrigno di 40 ettari di vigneto, a 400-600 metri sul livello del mare, la famiglia Alessandro valorizza la terra e le sue radici. L’esperienza e la conoscenza profonda dei terreni e del vigneto diventano per Alessandro di Camporeale la chiave magica per salvaguardare i valori produttivi. Dalla porzione più bassa della vigna di Catarratto più antica della tenuta nascono le uve di Catarratto Extra Lucido che danno vita allo Spumante Metodo Classico. Un Extra Brut dal carattere Mediterraneo, che danza tra profumi agrumati, note tostate, che rivelano i 36 mesi di riposo sui lieviti, vivacizzata da un perlage fine e persistente, un colore giallo paglierino vivace e un sorso fresco, pieno e deciso, dalla lunga persistenza.
GRILLO SPUMANTE BRUT DOC SICILIA CASA VINICOLA FAZIO
Per iniziare i festeggiamenti in attesa della mezzanotte, il Grillo Spumante Brut di Casa Vinicola Fazio è la scelta ideale per l’aperitivo del cenone di San Silvestro, da abbinare anche a un piatto di crudi di pesce. Fondata alla fine degli anni ’90, l’azienda vanta una lunga tradizione nella coltivazione della vite, affermandosi in poco più di vent’anni come punto di riferimento per il vino in Sicilia; in questo contesto, è stata fondamentale la promozione e il racconto del territorio della DOC Erice attraverso vini identitari. Ad essere valorizzati, vitigni autoctoni come Nero d’Avola, Grillo e Catarratto, ma anche varietà internazionali come Chardonnay e Syrah. Un’eccezione è rappresentata dal Müller Thurgau, un vitigno unico in Sicilia che trova nelle particolari condizioni pedoclimatiche di questa regione il suo habitat ideale. Giallo paglierino accesso per lo spumante di Fazio, ottenuto con il metodo Charmat, che si caratterizza per un perlage fine e persistente e bouquet vivace che regala sentori di frutti a polpa gialla ed erbe aromatiche. La degustazione rivela un gusto cremoso e leggermente sapido.
SPUMANTE METODO CLASSICO BRUT ROSÉ 50 MESI TERRAZZE DELL’ETNA
Il Rosè Brut 50 mesi di Terrazze dell’Etna è il metodo classico ideale per accompagnare il cenone di San Silvestro, manifestazione di raffinatezza e complessità vulcanica per l’azienda fondata dall’ingegnere palermitano Nino Bevilacqua. A Randazzo, il borgo medievale alle pendici dell’Etna, la famiglia Bevilacqua dal 2008 valorizza il terroir e il suo vitigno autoctono, il Nerello Mascalese. La sfida di produrre Spumanti Metodo Classico ha dato vita a una produzione complessa e vincente, con bottiglie che racchiudono la magnificenza del territorio. Quattro Spumanti Metodo Classico, realizzati seguendo la strada della qualità e della tradizione, testimoniano la passione e la volontà di mettersi alla prova. Due fanno 36 mesi di permanenza sui lieviti e due, invece, restano 50 mesi: Il Cuvèe Brut è un blanc de blanc da uve Chardonnay mentre il Rosè Brut un blend di Pinot Noir e Nerello Mascalese. Una permanenza di 50 mesi sui lieviti, un colore rosa tenue e un perlage persistente per il Rosè Brut di Terrazze dell’Etna che danno vita a uno spumante raffinato, con un bouquet piacevole e complesso che rivela note di frutti rossi e sentori di crosta di pane. Il sorso, avvolgente e cremoso, si distingue per la sua sapidità e vivacità, creando un equilibrio armonioso che conferisce un’eleganza straordinaria all’insieme.
METODO CLASSICO PAS DOSÈ TERRE SICILIANE IGT CANTINE FINA
Per brindare al nuovo anno, il Pas Dosè di Cantine Fina è un Metodo Classico prodotto nel trapanese che incanta per la sua eleganza. Da uve Chardonnay (70%) e Pinot Nero (30%), è una bollicina che si presenta con un colore giallo paglierino, un perlage fine e un bouquet fresco al naso con sentori di agrumi, fragranze di lievito e note di fiori bianchi. In bocca, l’esperienza è fresca, minerale e sapida ed è il compagno ideale per aperitivi, antipasti di pesce e crostacei, rendendo ogni momento un’occasione di festa. Cantine Fina si eleva su una collinetta che abbraccia il cielo di Marsala, nel cuore occidentale della Sicilia, nata nel 2005 grazie alla passione enologica di papà Bruno e alla visione condivisa con la mamma Mariella. Il sogno imprenditoriale ha subito coinvolto i tre figli, Marco, Sergio e Federica, che ora condividono la stessa passione e lo stesso amore per il vino e il territorio.
METODO CLASSICO ROSATO EXTRA BRUT 50 MESI CRISTO DI CAMPOBELLO
Cinquanta mesi di affinamento sui lieviti per celebrare l’ingresso del nuovo anno con il Metodo Classico Rosato Extra Brut 50 mesi di Baglio del Cristo di Campobello. L’azienda, fondata dai Fratelli Bonetta nel cuore della Sicilia agrigentina, si estende per 35 ettari di vigna e rappresenta un nuovo percorso enologico nel cuore di Campobello di Licata. La filosofia della cantina si basa sul rispetto del territorio e sulla vinificazione individuale per ciascuno dei vigneti con un’attenzione prioritaria verso la qualità, grazie alla dedizione e alla tenacia delle persone coinvolte nel processo di produzione. Un Extra Brut millesimato da Nero d’Avola che si distingue per il suo elegante colore rosa cipria, arricchito da un perlage fine e persistente. I profumi sono fragranti, con note di petali di rosa e frutti che si fondono armoniosamente. All’assaggio, si rivela ben strutturato, con un equilibrio perfetto tra acidità e sapidità, con una piacevole sensazione di freschezza che persiste nel tempo. Un’esperienza sensoriale unica che sottolinea l’impegno della cantina per l’eccellenza nella produzione di vini di qualità.
Aggiungi un commento