Site logo

Cantine Nicosia: una storia e una passione per il vino lunga più di un secolo

Cantine Nicosia

Le pendici del vulcano più grande d’Europa rappresentano un terroir eccezionale per vini dal gusto unico. 

A Trecastagni, sorge l’azienda Cantine Nicosia che da oltre un secolo racconta attraverso i suoi vini tutta l’essenza del territorio.

Nel variegato universo della viticoltura siciliana, i vini dell’ Etna rappresentano l’identità di un territorio unico e il simbolo di generazioni di produttori di vini definiti eroici per le difficoltà oggettive di coltivare uve in questa zona.

Cantine Nicosia

Oggi i vini dell’Etna godono di grande successo,  sia sui mercati nazionali che internazionali, come testimonia la crescita qualitativa e quantitativa del numero di vini  e produttori che in venti anni è passato da appena una decina agli attuali duecento.  

Graziano Nicosia
Graziano Nicosia

“ Noi ci troviamo sull’Etna e quello che facciamo è raccontare il vulcano,  raccontare le produzioni di questo fantastico territorio – sottolinea Graziano Nicosia alla guida dell’azienda assieme al fratello Francesco – la particolarità di questa zona è di essere al sud, in una zona calda, ma con altitudini importanti che ci permettono di produrre vini  di montagna pur essendo in Sicilia. Mi riferisco al bianco e al rosso di contrada Monte San Nicolò, mentre sul Monte Gorna produciamo  il bianco,    il rosso ma anche il rosso riserva che deve stare minimo quattro anni in affinamento prima della sua uscita sul mercato”.

Graziano Nicosia

Cantine Nicosia è una delle aziende storiche del territorio con una tradizione lunga ben 125 anni rappresentata da cinque generazioni. Il suo racconto dei vini dell’Etna è una narrazione affascinante specchio della bellezza dei luoghi che la circondano.

Cantine Nicosia la cantina

Dai vini dell’Etna si passa alle altre eccellenze vitivinicole delle cantine Nicosia provenienti dal   territorio di Vittoria. “ Con la linea “Sosta Tre Santi”   –   continua nel suo racconto Nicosia – presentiamo il nostro Nero d’Avola, mentre alla linea “Fondo Filara” appartengono i monovarietali che coltiviamo sempre nel territorio di Vittoria, quindi il Frappato, il Nero d’Avola,  il Sirah e come bianchi il Grillo e l’Insolia. Tengo a sottolineare che tutte le tenute sia sull’Etna che su Vittoria sono coltivate in biologico, inoltre da qualche anno abbiamo una linea di vini sia biologici che vegani adatti a chi segue questo genere di alimentazione”.

Tra i fiori all’occhiello delle cantine Nicosia figura  la vasta gamma di spumanti, circa ottantacinquemila bottiglie prodotte con metodo classico, a cui oggi si aggiunge un nuovo spumante che sarà presentato tra qualche settimana in occasione di  Vinitaly 2023 in programma dal  2 al 5 aprile prossimo, come ci conferma Graziano Nicosia:

Quest’anno a Vinitaly  2023  presenteremo “EN PRIMERE”, il nostro nuovo spumante metodo classico  con sessanta mesi  di maturazione sui lieviti.  Abbiamo dovuto aspettare molto prima di poterlo presentare  ma  siamo veramente contenti di farlo quest’anno. Un’altra  novità  in programma a Vinitaly riguarda la presentazione dei vini Frappato  e Nerello Mascalese senza solfiti  aggiunti,  e poi ovviamente faremo conoscere le nuove annate dei vini prodotti sull’Etna  e su Vittoria.  Vinitaly sarà anche l’occasione per  far conoscere la  filosofia aziendale, focalizzandoci molto sull’impegno che la nostra azienda sta mettendo sul tema dell’ecosostenibilità

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a

    dal sud al Sudtirol
    Storie da bere
    Fabio Cristaldi

    Dal Sud al Südtirol

    Dalla Tenuta San Michele di Cantine Murgo sita a Santa Venerina (CT) e l’azienda Niedrist che si trova in Alto

    Leggi tutto »
    Sfondo Syrah siciliani
    Storie da bere
    Fabio Cristaldi

    La Sicilia dei Syrah

    Il Syrah è uno dei vitigni “internazionali” che ha trovato collocazione un po’ ovunque, dall’Asia (dove probabilmente ha le sue

    Leggi tutto »