Grande momento di cucina per le migliaia di berrette bianche che dal 17 al 20 Febbraio scorsi si sono date appuntamento a Rimini per i Campionati della Cucina Italiana. Al Salone Beer Attraction, all’interno della sezione speciale Food Attraction, sono stati ospitati i Campionati della Federazione Italiana Cuochi in partnership con IEG (Italian Exhibition Group) ed il patrocinio Worldchefs. Presenti anche cuochi delle Delegazioni Estere, tra cui Belgio, Germania, Romania.
“Il vostro abbraccio è sempre più caloroso ed è la dimostrazione che questa Grande Famiglia dei Cuochi riesce a condividere nel modo giusto le proprie emozioni – ha detto il presidente nazionale FIC, Rocco Cristiano Pozzulo. – Ci piace mettere sempre al primo posto la figura del Cuoco, con le sue peculiarità, la sua cultura culinaria e le sue motivazioni professionali. Grande attenzione riserviamo alle giovani generazioni e lo abbiamo dimostrato ampiamente in questa nuova edizione”.
Accanto al Trofeo Miglior Allievo Metro, dedicato agli Istituti alberghieri di tutta Italia, vinto quest’anno dal giovane cuoco lombardo Tommaso Bonseri Capitani, si è svolta anche la competizione Contest Ragazzi Speciali, con 14 strepitosi giovani diversamente abili che hanno dato prova di grande capacità ai fornelli e che ha visto trionfare al 1° posto l’IPSEOA “Pietro Piazza” di Palermo.
Interessante è stato il 1° Gran Premio della Cucina Mediterranea, con le squadre di Cipro, Slovenia e Spagna chiamate a realizzare un menù di tre portate con ingredienti mediterranei: pasta, olio evo, pomodoro e agrumi. Ad aggiudicarsi il 1° posto la Slovenia; al 2° Cipro; al 3° la Spagna.
Nelle 4 giornate, presentate dai giornalisti Alex Revelli Sorini e Antonio Iacona, le squadre di cuochi provenienti dalle varie regioni italiane si sono sfidate nel Ristorante Italian Taste: più di 250 menù con ingredienti regionali proposti in degustazione alla giuria internazionale, al pubblico e ad una giuria di giornalisti gastronomici che ha decretato ogni giorno la vincitrice del Premio Critica Gastronomica.
Ed eccoli, dunque, i risultati ufficiali, partendo dai CAMPIONI ASSOLUTI DELLA CUCINA 2018: per la categoria K1 Cucina calda individuale senior, Paolo Rossetti; categoria K1 Cucina calda individuale junior, Marco Tomasi; K2 Pasticceria da ristorazione junior, Davide Cantù; categoria Mistery Box, Salvatore e Gaetano Intelisano; D1 Live artistica opere dal vivo senior, Domenico Savio Pezzella; D2 Artistica opere pronte senior, Luigi Nastro; D3 Artistica opere pronte senior, Raimondo Esposito; D3 Artistica opere pronte junior, Apicius Apicius; Cucina calda a squadre senior, Team Basilicata.
Le Giurie hanno lavorato sotto il coordinamento del Presidente Gaetano Ragunì e del Supervisor Giorgio Nardelli. Il Premio Critica Gastronomica, durante i 4 giorni, è andato rispettivamente: nella 1^ giornata alla squadra Metro; nella 2^, ai Cuochi Trieste; nella 3^, ai Cuochi Piemonte/Cuneo; nella 4^, al Team Basilicata. Classificatisi primi di categoria, ma senza medaglia d’oro, il Team Campania nella categoria Cucina Fredda a Squadre e il Culinary Team Palermo nella combinata a squadre.
Lascia un commento