Seconda giornata oggi per l’expo del sano vivere che resterà aperto fino a domani, domenica 28 aprile al centro fieristico “Le Ciminiere” di Catania
Il cambiamento inizia da qui: si sono aperte ieri mattina le porte di CamBIOvita, la fiera green del complesso fieristico le Ciminiere, organizzata dalla èxpo di Catania, in programma fino al 28 aprile.
Una nuova edizione più “green” che mai: un percorso esperienziale che si snoda tra i corridoi della fiera in un abbraccio ideale che va dal mondo della cucina e alimentazione salutistica, al turismo green; dalla bioedilizia e ambiente, all’erboristeria e cosmesi naturale; fino alle discipline olistiche.
“Quando abbiamo iniziato il programma di CamBIOvita è stata una piccola rivoluzione – ha spiegato Barbara Mirabella, founder di expo – perché il pubblico non era ancora in filosofia con il salone. Cambiare vita significa mangiare sano, non utilizzare la plastica, non sporcare la nostra città, rispettare il lavoro, valorizzare la filiera miracolosa che è il nostro territorio. Per questo – conclude – abbiamo riunito tante risorse, dal piccolo contadino alla grande azienda di trasformazione, dalla bioedilizia, nel rispetto dell’ambiente, fino al tema della canapa e poi ancora sport e discipline olistiche e laboratori creativi e merenda per i bambini”.
Novità di questa edizione l’anteprima regionale di Tesla, che presenterà in fiera, Model 3, un auto elettrica ad energia sostenibile 100%. Durante le giornate sarà in esposizione statica e il team Tesla sarà disponibile per rispondere a domande e curiosità sulla vettura, come il tetto interamente in vetro, gli interni premium e il display touchscreen da 15 pollici.
Anche l’Università degli studi di Catania è stata protagonista con la presentazione di “Vulcan – Fury”, il prototipo di auto ibrida del futuro che punta a rivoluzionare la mobilità sostenibile, realizzato dagli studenti del Dipartimento di Ingegneria. Il fil “green” che ha collegato le varie sale durante le prime 24 ore, ha spaziato dalle case history virtuose di turismo sostenibile, all’economia circolare in edilizia, con un importante focus sulla sostenibilità. Si è parlato di prodotti antiossidanti, grazie alle dimostrazioni delle migliori aziende.
Potenziato con CamBIOvita il dialogo tra il cibo e l’arte culinaria, con la presenza di oltre 150 aziende che stanno facendo conoscere i prodotti rigorosamente bio certificati. La salute per tutto il weekend resta al centro grazie anche al progetto del Corso professionalizzante in Medicina Culinaria, realizzato dall’Università degli Studi di Catania, con Dipartimento di Scienze Biomediche e Biotecnologiche, con il suo Direttore Prof. Filippo Drago, e con il Di3A con il Prof. Salvatore Cosentino, Ordinario di Agronomia e Coltivazioni erbacee. Dell’argomento se ne è discusso ieri alla presenza tra gli altri dell’editore di Sicilia da Gustare, Carmelo Pagano, che ha sostenuto il progetto universitario unico nel suo genere nel meridione d’Italia.
Aggiungi un commento