Site logo

Benvenuto 2024, dove festeggiare il Capodanno in Sicilia

capodanno-in-sicilia-

Il Capodanno è un momento speciale per festeggiare la fine dell’anno trascorso e dare il benvenuto a quello nuovo. E cosa c’è di meglio che farlo in uno scenario mozzafiato come la splendida Sicilia? Ecco alcune opzioni per celebrare l’ingresso del nuovo anno in giro per la Sicilia.

I Carusi Bio Relais Resort – Noto

A Noto, la capitale del Barocco, I Carusi Bio Relais offre un’esperienza di relax e benessere nel rispetto totale dell’ambiente. Per festeggiare la fine dell’anno, lo chef Maurizio Urso propone un menu basato su alcuni piatti della tradizione rivisitati in chiave contemporanea. L’antipasto, “Capesante con Crema di Patate, Tartufo, Porcini e Scalogno allo Zenzero con Carciofi e Pancetta di Maialino degli Iblei Croccante” è un piatto suggestivo che unisce la cucina di mare con quella di terra (i carciofi provengono dall’orto bio). Poi, non possono mancare il risotto, proposto con champagne, crema di ostriche e vongole con infuso e sferificazione di limone, e il cotechino con lenticchie del buon augurio. Ricavato da un’antica stazione di posta restaurata nel 2016, questo boutique hotel dispone di cinque camere e suite e una piscina a sfioro, circondato da sei ettari di terreno coltivato a mandorli e ulivi. La filosofia eco-sostenibile è al centro della struttura, che si impegna a ridurre al minimo l’impatto ambientale e produce prodotti biologici a chilometro zero, come marmellate e olio extravergine d’oliva, provenienti direttamente dalla tenuta.

I Carusi Bio Relais Resort – Noto

Il Castello – Petralia Sottana

Celebrare la fine dell’anno avvolti nel cuore del Parco delle Madonie insieme alla famiglia Calderaro, che ha fatto de Il Castello più di una semplice struttura. Se l’albergo è un rifugio di calore e benessere, il ristorante pizzeria, nato nel 2006, è il luogo dove la passione per la cucina diventa un’autentica celebrazione della tradizione madonita, con piatti casalinghi preparati con amore da mamma Silvana. Il locale trova la sua dimora nell’antico teatro del Castello Normanno, regalando un’ambientazione unica e magica. Per il cenone di San Silvestro, il menu de Il Castello offre un viaggio nei sapori locali in cui ogni piatto è preparato utilizzando gli ortaggi della Masseria S’Elia (dove la famiglia coltiva con dedizione ortaggi a km0) per garantire agli ospiti di gustare piatti genuini. Trascorrere il Capodanno nella struttura gestita dalla famiglia Calderaro è un’occasione per visitare i comuni del territorio madonita e vivere le tradizioni locali, come il presepe vivente a Gangi.

Il Castello - Petralia Sottana

Shalai – Linguaglossa

“Il benessere è sull’Etna” è la proposta per festeggiare l’arrivo del nuovo anno di Shalai, a Linguaglossa, sul versante nord-est del vulcano più grande d’Europa. L’invito della famiglia Pennisi è quello di immergersi in un percorso completo a base di relax, gusto, benessere e avventura per un’esperienza unica e indimenticabile. L’arrivo il 30 dicembre e la partenza il 1 gennaio consentono di godere di due notti, immersi nell’atmosfera unica del boutique hotel, la cui direzione è affidata a Luciano Pennisi, uno dei cinque padroni di casa e portavoce della famiglia. Il cenone di Capodanno si tiene presso Shalai Restaurant, Una Stella Michelin 2024. Il menu dello chef Giovanni Santoro, prevede portate a base di pesce con brindisi di mezzanotte per salutare con gioia il 2024. Il pranzo di Capodanno, invece, sarà un festoso banchetto a base di carne presso Dai Pennisi Macelleria con Cucina. Un’esplosione di sapori per iniziare il nuovo anno con gusto. La proposta di Shalai va oltre il cibo straordinario e include un percorso benessere Aqua Journey ad uso esclusivo con massaggio, un’escursione al cratere versante Nord a quota 2800 mt e un tour in elicottero su Etna e Taormina, con una durata di 20 minuti.

Shalai – Linguaglossa

Casale dei Giardini – Ispica

Casale dei Giardini a Ispica è molto più di un semplice agriturismo; è un’oasi di relax, un rifugio immerso nel verde di un oliveto, arricchito da mandorli e agrumi. Qui, la natura e la genuinità si fondono per offrire un’esperienza autentica e coinvolgente. Gli ospiti possono passeggiare tra animali da cortile liberi, tra asini, cavalli, caprette e galline, godendo di un contesto rurale autentico. Questo casale pittoresco non è solo un luogo di tranquillità, ma anche un palcoscenico perfetto per grandi cerimonie e eventi speciali. Lo chef Morelli, con la sua cucina genuina e sincera, basata su ingredienti stagionali raccolti direttamente nell’orto biologico della tenuta, trasforma ogni pasto in un’occasione memorabile. E per chi sceglie di accogliere il nuovo anno qui, un menu speciale di Capodanno si unirà alla festa accompagnata dalle note dei Camaska Band, promettendo un inizio memorabile per l’anno a venire.

Casale dei Giardini – Ispica

Grand Hotel et Des Palmes – Palermo

A Palermo, il Grand Hotel et Des Palmes è la cornice perfetta per festeggiare la notte di San Silvestro. Un menu speciale quello proposto dagli chef sia del ristorante Neobistrot sia dell’Ouverture Terrace, dove la proposta si divide come di consueto tra Sushi Experience e Italian Twist. La serata culminerà con un intrattenimento musicale speciale, garantendo un’esperienza indimenticabile in entrambi i ristoranti. L’Ouverture Terrace, con la sua romantica terrazza che domina Palermo, sarà il luogo perfetto per accogliere il nuovo anno in un’atmosfera di eleganza e raffinatezza. Collocato nel suggestivo Salone degli Specchi, antica sala da ballo della famiglia Ingham, il ristorante Neobistrot propone un percorso gastronomico raffinato che fonde sapientemente innovazioni gourmet con i sapori locali in chiave contemporanea. I piatti traggono ispirazione dalla tradizione siciliana, ma vengono presentati in modo moderna e accattivante, trasportando gli ospiti in una dimensione di convivialità sofisticata.

Grand Hotel et Des Palmes – Palermo

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a