SICILIA da Gustare
  • Home
  • Magazine
    arrow_drop_down
    • Storie di cibo
    • Storie da bere
    • News
    • Alla scoperta di…
    • 4 chiacchiere con…
  • Luoghi del Gusto
  • Luoghi del Bere
  • Autori del Gusto
Sign in
Home » Autori Del Gusto » Arancia Rosaria

Arancia Rosaria

L'Arancia Siciliana

  • Chiama
  • Profilo
  • prev
  • next
  • Indicazioni stradali
  • Recapiti
  • Condividi
  • prev
  • next
Categoria
  • Prodotti di Sicilia
Description

La società O.P. Rosaria nasce il 10 luglio 2008 per iniziativa di un gruppo di operatori della filiera agrumicola della Sicilia orientale, uniti dall’obiettivo comune di valorizzare le produzioni agrumicole e la cooperazione tra i produttori, potenziando il ruolo dell’ organizzazione interprofessionale, come strumento indispensabile per migliorare il funzionamento e la regolazione della filiera, garantendo al contempo una più equilibrata distribuzione del valore aggiunto, solitamente non vantaggiosa per le imprese agricole.

Spinti da questo obiettivo, nello stesso anno la base associativa decide di presentare istanza di riconoscimento giuridico ai sensi dei Regg.CE 1234/07 e 361/08 ottenendolo all’inizio del successivo, a mezzo del D.D.G. n. 40 del 23/01/2009 all’interno della categoria NC 0805 Agrumi freschi nonché l’iscrizione nell’elenco regionale delle OO.PP. al n. 79 e l’attribuzione di un codice identificativo IT 433.

Inizia in quel momento la realizzazione dell’ambizioso progetto che vede i soci produttori quali attori principali nella nostra organizzazione. Viene loro conferito l’incarico di coltivare i loro prodotti con le caratteristiche necessarie all’ottenimento di un’arancia in grado di soddisfare l’elevata qualità del marchio: Rosaria.

Per concretizzare al meglio il progetto Rosaria, l’ O.P. riconosce il valore fondamentale degli investimenti  in  marketing e comunicazione. Per questo l’azienda Pannitteri, socia dell’Organizzazione,  pone da subito la priorità sulla valorizzazione del proprio prodotto, sinonimo di qualità, unicità e territorialità grazie a quelle caratteristiche organolettiche che solo l’appartenenza al territorio della Sicilia orientale riesce a conferire.

Massima attenzione è stata da subito riservata anche alle tecniche di produzione integrata che rappresentano la base di un’agricoltura sostenibile, remunerativa e sempre rispettosa dell’ambiente, delle risorse naturali, dei consumatori e degli stessi operatori agricoli, equilibrando, nel modo migliore, sistemi di lotta chimica, biologica ed agronomica per ottenere produzioni ottimali con il minor impatto ambientale.

E’ così che elementi come la conservazione, il miglioramento della fertilità del suolo e la diversità dell’ambiente divengono pilastri produttivi nel rispetto delle prescrizioni sancite dalla Regione siciliana nell’ambito della produzione integrata.

Galleria cantina
Descrizione

Unica per il gusto, ma anche per l’energia e la salute che sono racchiuse all’interno dei frutti.

Arancia Rosaria è povera di grassi e calorie, ma ricca di elementi che ne fanno un alleato ideale per un’alimentazione sana e genuina all’insegna del benessere.
Ad iniziare dagli antociani, i pigmenti che le danno il caratteristico colore rosso, e che le conferiscono eccezionali proprietà antiossidanti.
Inoltre è ricca di acqua (87%), proteine, minerali (calcio, fosforo, potassio, ferro, selenio) e soprattutto diverse vitamine fra cui: C, A, B1, B2, K e PP.

Galleria Patron
Cosi Speciali

I Prodotti

Arancia Rossa

  • Stagionalità: invernale
  • Proprietà organolettiche: Povera di grassi e calorie, ricca di sali minerali, di vitamine, oli essenziali, carotenoidi, flavonoidi e polifenoli.

Rosaria nasce nella piana di Catania, una pianura collocata tra i 200 e i 300 metri di altitudine, un territorio unico al mondo, con caratteristiche climatiche esclusive, caldo e soleggiato di giorno, freddo e secco di notte. L’escursione termica causata dal Vulcano le conferisce l’esclusivo colore rosso brillante della polpa e del succo. Povera di grassi e calorie, ricca di sali minerali e di vitamine, è l’ideale per un’alimentazione sana e genuina all’insegna del benessere, soprattutto per i regimi alimetari ipocalorici, perchè comporta l'assunzione media di 34 Kcal ogni 100 gr. Il tarocco rosso di Sicilia è disponibile dopo l'8 Dicembre.

Arancia bionda

  • Stagionalità: autunnale-primaverile
  • Proprietà organolettiche: ricco contenuto di potassio, vitamine e antiossidanti.

Arancia Rosaria è anche bionda con le varietà Navel, Lane Late, Valencia e Washington Navel. Un prodotto esclusivamente italiano coltivato su 240 ettari per un produzione annua di 3.500 tonnellate. La stagione di consumo di Rosaria, con le Arancie Bionde, è diventato di otto mesi, da novembre a giugno. I frutti si presentano con un grado brix ottimale, un colore ottimo e una pezzatura media.il ricco contenuto di potassio, vitamine e antiossidanti porta benefici al sistema cardio-circolatorio e all’apparato digerente, oltre a rafforzare il sistema immunitario.

Baby Rosaria

  • Stagionalità: autunnale
  • Proprietà organolettiche: alto contenuto di vitamina C e antiossidanti.

È piccola, ma piena di salute: Baby Rosaria, l’arancia di piccolo formato perfetta per le spremute. In un periodo in cui l’influenza e le malattie invernali iniziano a farsi sentire, Rosaria offre al consumatore un formato pratico e ideale per non farsi mancare la propria dose di vitamina C e sali minerali giornaliera. Baby Rosaria infatti concentra nella sua dimensione ridotta tutta la qualità e il gusto delle Arance Rosaria, esaltandone il gusto e le caratteristiche, offrendo l’alto contenuto di vitamina C e antiossidanti che solo un’arancia rossa di Sicilia può offrire. La soluzione ideale per ritornare presto in forma dopo gli eccessi delle feste di Natale.

Arancia Bio

  • Stagionalità: autunnale-primaverile
  • Proprietà organolettiche

L’ultima nata in casa Rosaria: Rosaria Arancia Bio, un progetto accarezzato da qualche anno e che finalmente si è concretizzato seguendo i tempi e le modalità richieste dalla normativa. Svolgendo un’intensa attività di difesa delle api, grazie alla collaborazione avviata con un nutrito numero di apicoltori locali, e facendo un uso costante negli agrumeti di insetti antagonisti dei parassiti nocivi. La produzione biologica, destinata principalmente alla GDO italiana, coinvolge circa 300 ettari con l’obiettivo è di raggiungere le 1.500 tonnellate.

Spremuta di Arancia Rossa di Sicilia IGP

ROSARIA: l’arancia che cresce alle pendici dell’Etna, rossa, succosa e con il nome sul bollino, oggi è anche una spremuta da gustare tutto l’anno!

L’arancia più famosa d’Italia, oggi, dopo un lungo percorso di preparazione è anche una spremuta altrettanto buona …ovviamente succosa perché ottenuta al 100% da arance rosse Rosaria.

Le arance vengono avviate, dopo attenta selezione, alla trasformazione che, sulla base di un disciplinare concordato, le trasforma, a garanzia di un prodotto dalle caratteristiche organolettiche e salutistiche assolutamente di pregio. Per  la realizzazione  di  un  litro di  spremuta  occorrono  almeno  2,5  Kg  di  frutta.

Solo arancia rossa, solo un blando processo di pastorizzazione senza aggiunta di altro; l’O.P. riesce a garantire al consumatore il gusto di un ottimo prodotto tutto l’anno.

Le arance rosse utilizzate per la produzione della spremuta provengono esclusivamente dalle aziende della  filiera  della  O.P.  Rosaria.

 

Spremuta di Mandarino

 

 

Galleria Prodotti
Le nostre certificazioni

La qualità degli agrumi e, nello specifico, di Rosaria, l’Arancia rossa dell’Etna, unica per le sue proprietà organolettiche, anti-invecchiamento, è il risultato della cura e dell’attenzione che l’azienda Pannitteri & C. s.r.l. dedica a tutti suoi impianti.

Infatti, la Pannitteri & C. s.r.l. è attualmente dotata di un Sistema di Controllo Qualità interno redatto ai sensi della Norma UNI EN ISO 9001/2008 dall’anno 2004.

Le produzioni agricole provenienti dalla filiera sono invece certificate secondo lo standard internazionale GLOBAL GAP a partire dal 2005, indispensabile per le attività di commercializzazione all’estero.

Dal 2007 l’azienda è inoltre certificata ai sensi dello standard BRC (British Retail Consortium), richiesto per gli stabilimenti alimentari dalle catene di distribuzione inglesi.

Dal 2011 Rosaria ha perfezionato l’iter certificativo anche per lo standard IFS (International Food Standard) richiesto dalle catene distributive italiane e del resto d’Europa.

Localizzazione

SP135, 95032, Belpasso, CT, Italia

Ottieni indicazioni stradali
Chiuso ora
Orari di apertura di oggi: Solo su appuntamento
  • Lunedì

    Solo su prenotazione

  • Martedì

    Solo su prenotazione

  • Mercoledì

    Solo su prenotazione

  • Giovedì

    Solo su prenotazione

  • Venerdì

    Solo su prenotazione

  • Sabato

    Chiuso ora

  • Domenica

    Chiuso ora

  • 28/06/2022 23:26 local time

Contatti
  • 0957913562
  • Sito web
  • Scrivi una mail
Seguici su
  • Facebook

Potresti anche essere interessato a

'a Ricchigia Eccellenze Siciliane

La natura di un luogo unico.
  • Via Cardinale de Luca, 115, Bronte, CT, Italia
CHIUSO ORA
  • Prodotti di Sicilia
Magazine
  • Storie di cibo
  • Storie da bere
  • News
  • Alla scoperta di…
  • 4 chiacchiere con…
Cerca nel sito
Selezionati per Voi
  • Luoghi del Gusto
  • Luoghi del Bere
  • Autori del Gusto
  • I Luoghi del Relax
  • Eventi & Sagre
  • Ricette
Esplora per Zona
  • Agrigento
  • Caltanissetta
  • Catania
  • Messina
  • Palermo
  • Ragusa
  • Siracusa
  • Trapani
  • Malta
Sicilia da Gustare
  • Un pò di Storia
  • Pubblicità
  • Segnala un Evento
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy

Sicilia da Gustare

Viaggiamo per scoprire e provare per voi, piatti, menù, prodotti e vini proposti da ristoranti e aziende siciliane.

2021 | Sicilia da Gustare® di Carmelo Pagano | P.iva 00842430894. All Right Reserved.
Direttore Responsabile: Antonio Iacona | Registrazione Tribunale di Siracusa n. 2 dello 05.04.2018

Powered by Jestosoft

  • Facebook
  • Twitter
  • WhatsApp
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Mail