Site logo

Valeria Lopis Rossi

Sommelier e winelover appassionata costantemente in cerca di nuove rotte sulle strade del vino. Nata all’ombra del vulcano, all’anima etnea corrisponde un’indole itinerante, sempre pronta alle degustazioni e ai wine tasting, con un calice in una mano e la penna nell’altra.

I miei articoli per Sicilia da Gustare

I nostri assaggi a Contrade dell’Etna tra rossi di montagna e bianchi autarchici

I crateri innevati dell’Etna hanno salutato e accolto i 7.000 visitatori registrati durante i tre giorni della XIII edizione di Contrade dell’Etna, la prima post pandemia e a cura di una nuova gestione. L’appuntamento nato nel 2008 dall’intuizione di Andrea Franchetti, finora interpretato soprattutto come vetrina delle anteprime etnee con destinazione d’uso per una ristretta […]

Leggi tutto »
08/04/2022

“15 anni in un tocco!”: Riccardo Cilia al timone del Ristorante Tocco d’Oro

Anniversario dei primi 15 anni e passaggio di consegne: grande festa il prossimo 7 Dicembre, due importanti momenti tutti “in un tocco” per la famiglia Cilia di Comiso Sorella minore di Ragusa Ibla, il piccolo centro di Comiso è pronto a celebrare i primi 15 anni del Ristorante Tocco d’Oro e ad accogliere il passaggio […]

Leggi tutto »
06/12/2021

ViniMilo 2021: un’ottima lezione siciliana

Finale di partita appassionante per “ViniMilo”, che chiude la sua 41^ edizione con oltre 1.200 presenze spalmate sui 12 giorni di attività. Laboratori, Masterclass e convegni sono stati occasione d’incontro con partecipanti informati e sensibili, desiderosi di avvicinarsi con consapevolezza ai calici e di riscoprire l’Etna del vino e tutta la filiera di fruizione enoturistica […]

Leggi tutto »
27/09/2021

Le nuove sfide del vino siciliano: sostenibilità, digitale ed export

La Sicilia del vino continua la sua inarrestabile corsa verso l’affermazione di uno stile sempre più apprezzato dai consumatori di tutto il mondo. Chi decide di acquistare un’etichetta siciliana sceglie sempre più un territorio, una tradizione, una storia di famiglia. La pandemia è stata un duro banco di prova ma il comparto vitivinicolo dell’isola ha […]

Leggi tutto »
17/06/2021

L’oro di Girgenti: Diodoros, paniere siciliano della Valle dei Templi

C’è un tesoro che splende e matura sotto il sole di Sicilia. Diodoros è il progetto corale che mette insieme competenze artigiane e passione per il territorio. Una filiera agroalimentare che ha radici dentro la Valle dei Templi di Agrigento, il più grande parco archeologico famoso per la sua bellezza eterna e una biodiversità che […]

Leggi tutto »
09/06/2021

Camera con vista a Taormina: dal brunch all’after dinner al Médousa Bistrot & Suites

Un giardino mediterraneo in cui ripara una vegetazione centenaria, Médousa Bistrot & Suites è una piccola oasi silente nel fascinoso borgo di Taormina affacciato sullo Jonio. Le storiche mura di Porta Catania cingono la città e racchiudono come in uno scrigno le piante di agrumi cariche di frutti e le lussureggianti palme, mentre le antiche […]

Leggi tutto »
03/06/2021

Valle dei Templi: ospitalità e gusto nella architettura sostenibile che emoziona

Se lo scopo dell’architettura è commuovere, anzi emozionare, come lo stesso Le Corbusier ha affermato a più riprese, ci sono luoghi dove la sfida di aggiungere bellezza è complessa, esaltante e spesso riconduce alla formula del less is more. Il meno infatti è un più, quel plus che riconnette alla natura, al paesaggio, che si […]

Leggi tutto »
11/05/2021

Val Paradiso e Valle dei Templi; insieme per Diodoros

La ricchezza della Sicilia è paesaggio e, tra il mosaico dei suoli e la macchia mediterranea che punteggia le coste, la costante è una pianta antica che parla di civiltà e storia: l’ulivo. Le piante secolari di ulivo, infatti, presidiano tutta l’isola con una biodiversità straordinaria fatta di cultivar diverse che testimoniano la fertilità del […]

Leggi tutto »
24/02/2021

“Gioielli del gusto”, bontà natalizie di Isola Bella Gioielli

Ispirati ai colori e ai sapori dell’isola i Panettoni, le creme, l’amaro e i piccoli piaceri da fine pasto sono un viaggio nell’eccellenza enogastronomica siciliana: Isola Bella Gioielli crea una linea di prodotti che sono la massima espressione siciliana dei dolci tradizionali delle feste Il racconto corale della Sicilia fertile e produttiva si condensa nella […]

Leggi tutto »
20/11/2020

Lampedusa: le 700 etichette del Cavalluccio Marino

Lampedusa porta d’Europa aperta ai popoli anche in cucina, la piccola isola più a sud d’Italia detiene il record di terra di mescolanza di cultura gastronomica e di sapori. A farla da padrone il dentice, pregiato pesce mediterraneo che è il re della tavola lampedusana ma appaiono nel piatto anche ingredienti internazionali arrivati nel tempo […]

Leggi tutto »
20/11/2020

Il menù autunnale di “Km0” Artigianalità, stagionalità e territorio i saldi riferimenti della cucina dello Chef Marco Cannizzaro

I colori saturi dell’autunno brillano nei piatti di Km0, il ristorante di Marco e Fabio Cannizzaro situato a pochi passi dall’Orto Botanico di Catania. I due fratelli, uno chef e l’altro maitre, guidano un team giovane e ben preparato nel destreggiarsi fra i “soli” 25 coperti del locale, una dimensione quasi domestica che permette una cura e un’attenzione fuori […]

Leggi tutto »
20/11/2020

Casa Scalecci: dalla Sicilia al Brasile

Le soleggiate contrade della campagna netina, nel sud est di Sicilia, sono lo sfondo di una storia che intreccia la vite al paesaggio, un nonno al nipote. In un’area estremamente vocata, tanto da avere persino tutta una zona denominata “Buonivini” con origini antichissime che si perdono in epoca romana, la tradizione della viticoltura è da […]

Leggi tutto »
02/11/2020

Blanco Beach Club: la rivoluzione della pizza

Anche in Sicilia sempre più ricerca e prodotti di qualità per uno dei cibi più amati al mondo. Come alla cena evento con La Spada e Biuso Una delle parole più usate al mondo che indica un cibo semplice e conviviale è “Pizza”, un successo planetario “made in sud” dalla formula versatile, che si è […]

Leggi tutto »
03/08/2020

Agrigento: Alessandro Ravanà inaugura “Le Boccerie”

Alessandro Ravanà ex chef patron de “Il Salmoriglio” riparte con un nuovo progetto ispirato alla semplicità e alla concretezza: “Le Boccerie” in pieno centro ad Agrigento è lo spazio laboratoriale nel quale lo chef riprende un’idea di cucina in perfetto equilibrio tra sperimentazione e memoria. L’apertura dello scorso 26 giugno ha rappresentato un nuovo punto […]

Leggi tutto »
30/06/2020

L’olio della Valle dei Templi: l’extravergine sulla via sacra

L’olio della Valle dei Templi: l’extravergine sulla via sacra. Siamo a pochi passi dalla maestosa Valle dei Templi, nei pressi di quella che fu Girgenti

Leggi tutto »
14/05/2020

#buonosano&siciliano: piatto di recupero e valorizzazione dell’Isola per Seby Sorbello

#buonosano&siciliano: piatto di recupero e valorizzazione dell’Isola per Seby Sorbello

Leggi tutto »
10/04/2020

Biodiversità ed Etna: le botaniche spontanee di Volcano Gin

non solo di grandi vini ma anche di distillati vigorosi, come Volcano Gin, etichetta emergente creata da tre giovani imprenditori e dedicata unicamente al gin dell’Etna

Leggi tutto »
02/04/2020

Pino Cuttaia: conservo questo tempo e mi preparo ad un’estate italiana

Pino Cuttaia: conservo questo tempo e mi preparo ad un’estate italiana

Leggi tutto »
23/03/2020

Ciccio Sultano: il futuro dell’alta ristorazione dopo la quarantena

Ciccio Sultano: il futuro dell’alta ristorazione dopo la quarantena da #Coronavirus

Leggi tutto »
18/03/2020

Non interrompere la comunicazione e farsi trovare pronti!

Non interrompere la comunicazione e farsi trovare pronti! Il Presidente del Consorzio Etna Doc spiega ai produttori come resistere ai tempi del Coronavirus

Leggi tutto »
13/03/2020

CHIC Chef: occhi nuovi per il territorio

CHIC Chef: occhi nuovi per il territorio. Nella mission di CHIC l’intento è rafforzare i professionisti attraverso un network che non crei solo collaborazione ma anche amicizia

Leggi tutto »
06/03/2020

Di Bella Vini. Quando la cantina fa ricerca: un esempio di sinergia

Di Bella vini. Quando la cantina fa ricerca: un esempio di sinergia

Leggi tutto »
05/02/2020

Novara di Sicilia e il Maiorchino, formaggio “ludico” del Messinese

Novara di Sicilia e il Maiorchino, formaggio “ludico” del Messinese: 'antico "Gioco e Torneo del Maiorchino", che si svolge durante il periodo di Carnevale con inizio il mese prima del martedì grasso

Leggi tutto »
21/12/2019

Cibo, storia, territorio: la vera ricchezza del “Diamante nel piatto”

Anna Martano. Cibo, storia, territorio: la vera ricchezza del “Diamante nel piatto”

Leggi tutto »
19/12/2019

Spumanti dell’Etna: le bollicine del vulcano sorpassano il Gattopardo

Spumanti dell’Etna: le bollicine del vulcano sorpassano il Gattopardo

Leggi tutto »
18/12/2019

Il panettone tradizionale? Lo preparano gli alunni dell’Istituto “E. Medi” a Randazzo

Il panettone tradizionale? Lo preparano gli alunni dell’Istituto “E. Medi” a Randazzo

Leggi tutto »
14/12/2019

Panettone Day: il catanese Santo Giarrusso fa il “Miglior Panettone della Sicilia”

Al Panettone Day, concorso dei migliori panettoni artigianali, vince il catanese Santo Giarrusso

Leggi tutto »
22/11/2019

Roberto Toro e la stella Michelin: l'intervista di Sicilia da Gustare

Roberto Toro conquista la sua prima stella Michelin, Executive Chef del Grand Hotel Timeo dal 2012, oggi alla guida del ristorante Otto Geleng di Taormina

Leggi tutto »
08/11/2019

Stelle Michelin Sicilia 2020: arrivano Toro e Raciti

Stelle Michelin Sicilia 2020 – la mappatura. La guida mostra l’Italia della ristorazione in buona salute con una pioggia di new entry

Leggi tutto »
06/11/2019

Taormina Gourmet: tutti i numeri della manifestazione

Taormina Gourmet, importante momento di incontro e scambio sul tema food & wine per tutto il Sud Italia, ancora più ricco ed ampliato. Tutti i numeri della manifestazione.

Leggi tutto »
05/11/2019

Il Filetto di Capone alle erbe locali. Salvatore Paladino tra salute e gusto

Salvatore Paladino tra salute e gusto. Il Filetto di Capone alle erbe locali, preparato con una cottura a bassa temperatura per non alterare le caratteristiche organolettiche e mantenere i succhi di cottura.

Leggi tutto »
16/10/2019

A Catania nasce Pamochã, il locale con Champagne alla portata di tutti

A Catania nasce Pamochã, il locale con Champagne alla portata di tutti

Leggi tutto »
09/10/2019