Siamo a Piedimonte Etneo, con l’Etna a sbuffare pigramente alle nostre spalle e la seta blu dello Jonio a scintillare all’orizzonte. Un panorama sorprendente che diventa lo sfondo per una nuova forma di ospitalità, quella del Resort Talè. Nell’accezione dialettale siciliana, “Talè” identifica un’espressione “intrisa di sorpresa e meraviglia”, con cui si invita l’altro a guardare, […]
Leggi tutto »Dopo i lusinghieri riscontri derivanti dall’esperienza di Expo Milano 2015, una nuova, prestigiosa occasione per rappresentare l’universo gastronomico siciliano si profila al vicino orizzonte per il Maestro Peppe Barone, patron del celebre ristorante Fattoria delle Torri di Modica, fucina da cui sono usciti alcuni dei più rinomati chef del panorama della ristorazione siciliana. Oscar Farinetti […]
Leggi tutto »E’ stato un anno ricco di successi e conferme importanti, quello appena trascorso, per i proprietari e lo staff della splendida struttura ricettiva immersa tra gli ulivi che, da Linguaglossa, guarda verso la cima del vulcano Etna. A chiudere in bellezza il 2015, ha senz’altro contribuito la partecipazione di Villa Neri e del suo ristorante […]
Leggi tutto »Un piatto succulento e di facile preparazione, in cui mare e terra si incontrano, celebrando con il fresco sapore dei calamari e l’autunnale, boscoso gusto dei funghi porcini, un meraviglioso connubio. L’ha ideato Luca Giannone, chef e patron del ristorante “Al Galù” di Scicli, e, oggi, ha voluto svelarne la ricetta agli amici di Sicilia […]
Leggi tutto »Il Ristorante “Le Dodici Fontane” di Villa Neri presenta un nuovo, meraviglioso piatto nato dall’estro di Elia Russo. Siamo a Linguaglossa, alle pendici dell’Etna, e negli “Straccetti di grano duro ‘alla massaia’ con fagioli borlotti, polpettine di salsiccia linguaglossese, cotichette di maiale nero affumicato all’origano e scaglie di tartufo nero”, ritroviamo le suggestioni, i sapori […]
Leggi tutto »“Pur essendo senza dubbio il miglior cuoco di Siracusa, non era ancora riuscito a compiere il grande salto e a mettersi in proprio. Fui io a convincerlo ad accettare il rischio di aprire un suo ristorante. Così nacque il Don Camillo”, racconta Giovanni Guarneri, i cui occhi si illuminano di riconoscente nostalgia al ricordo del […]
Leggi tutto »A partire da sabato 5 settembre, il lungomare Starrabba ospiterà una due-giorni dedicata al pesce azzurro, con l’obiettivo di metterne in risalto il ruolo centrale avuto per decenni nella storia dell’economia dell’antico borgo marinaro e del territorio di Pachino, le riconosciute virtù salutistiche e le molteplici e gustose utilizzazioni in ambito culinario. Tra i momenti salienti […]
Leggi tutto »Ampia partecipazione per “Siciliani a Tavola”, la due-giorni di dibattiti e degustazioni dedicati alla Sicilia e a 40 alimenti che potrebbero scomparire per sempre dalle nostre tavole. In occasione dell’evento, patrocinato da EXPO 2015, sono arrivati a Londra 40 prodotti siciliani, provenienti da piccole realtà produttive che meritano di essere salvaguardate e che, perciò, sono […]
Leggi tutto »