Ironica, energica e sempre sorridente. Ama i cani e scoprire sempre cose nuove. Il suo motto è "La vita deve essere vissuta come una meravigliosa opportunità. Se si cade, ci si controlla le sbucciature, si spazza via la polvere e ci si rialza, sempre!" Tenace ed energica si mette in gioco con tutta se stessa. Ama il vino, il cibo, la bellezza che c'è nel mondo e condividere le sue scoperte attraverso i suoi racconti.
Mariagrazia Barbagallo, “direttore d’orchestra” in AIS Sicilia. “ Il vino è un modello di vita che ti permette di aprire gli orizzonti e acquisire cultura e competenze. Avvicinatevi a questo mondo perché ti permette di aprirti alla vita”. La delegazione AIS Catania, prima per numero di donne. MariaGrazia, tu sei vicepresidente AIS Sicilia, delegata AIS […]
Leggi tutto »Inizia il conto alla rovescia per la seconda edizione di Vivilo Wine Fest la manifestazione ideata e organizzata da RO.MA. Union Marketing &Trade s.r.l.s. con lo scopo di promuovere e sostenere un turismo consapevole del vino e dell’unica DOCG della nostra Isola, il Cerasuolo di Vittoria.Sabato 6 e Domenica 7 luglio il Castello di Donnafugata […]
Leggi tutto »La quarta edizione di Teruar si è aperta ieri, con la pioggia che ha fatto da battessimo ma non è riuscita a raffreddare gli animi dei tanti appassionati che hanno varcato i cancelli di Villa Penna. Aspettative superate di gran lunga, con un flusso di persone continuo dalla mattina sino al pomeriggio, un pubblico attento, […]
Leggi tutto »Si chiama Massimiliano Murgo ed è l’anima e il cuore della cantina “Il Vino e le Rose”. Pugliese d’origine ma trasferitosi in Piemonte, la sua è una storia d’amore e passione per la natura e per il vino, che lo hanno portato dalla fabbrica milanese, dove lavorava, ai Colli Tortonesi tra la Val Curone e […]
Leggi tutto »Si è conclusa lunedì13 maggio la prima edizione del concorso “Miglior Sommelier dell’Etna” nei locali de “Il Picciolo Etna Golf Resort & Spa”. A portare a casa l’ambito titolo è stato Claudio Di Maria, della delegazione Jonico-Etnea, già Miglior Sommelier Di Sicilia 2023 che per due anni sarà l’Ambasciatore di questo territorio. Una sfida che […]
Leggi tutto »È tempo di calici, di vignerons, di vini e di racconti. È tempo di Teruar. Domenica 19 e lunedì 20 maggio Scicli aprirà i cancelli di Villa Perna per una due giorni dedicata agli artigiani del vino. Teruar, la fiera del vino etico, per questa edizione, che promette tante novità, ha scelto come tema l’acqua. […]
Leggi tutto »Lo scorso sabato 24 febbraio nelle sale di Radicepura l’Horticultural Park di Giarre dove si è tenuta la Giornata del Sommelier di Ais Sicilia abbiamo incontrato Claudio Di Maria. Eletto lo scorso 16 ottobre Miglior Sommelier Sicilia 2023 è stata una bella chiacchierata che ha puntato i riflettori sulla Sicilia e sulla grande possibilità della […]
Leggi tutto »Metti un pomeriggio di metà novembre, una delle vie più conosciute da turisti e residenti, un folto gruppo di commercianti e si accende il progetto “Santa Filomena District”.Un esperimento socio-urbano dove il volontariato della comunità si trasforma in un laboratorio produttivo di idee, interventi, azioni ed eventi. Con questo spirito di condivisione e voglia di […]
Leggi tutto »Si è conclusa anche questa terza edizione di Teruar la fiera del vino etico. Due giorni intensi, ricchi di racconti e territori, di vini e di persone che hanno trasformato Scicli e le sue strade barocche in un luogo sospeso dal tempo. Tanti i territori raccontati, dagli appennini al mare della Sicilia, dalle Marche all’Adriatico, […]
Leggi tutto »Sabato 6 maggio in tutta Italia si è tenuta la manifestazione “Il sabato del Vignaiolo” organizzata da FIVI Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, che ha coinvolto l’intero stivale.
Leggi tutto »Teruar, la manifestazione che promette di raccontare il mondo del vino etico, per questa terza edizione ha deciso di sorprendere tutti gli appassionati regalando un momento dove la storia del vino si intreccia silenziosamente con la magia del cinema e dei suoi racconti. Ad aprire la manifestazione sarà domenica mattina l’anteprima nazionale del documentario di […]
Leggi tutto »“Evento informale” questo l’oggetto della mail che invita i cinque ristoranti inseriti da pochissimo all’interno della Guida Michelin a un’occasione di convivialità per festeggiare l’obiettivo professionale raggiunto e aprirsi a un momento di confronto e collaborazione fra tutti loro.Cosa potrebbe bollire in pentola? Lo scopriremo martedì 16 maggio, giornata in cui gli chef insieme alle […]
Leggi tutto »Il nostro viaggio tra i vignaioli continua, per una coppia che si innamora della Sicilia un’altra trova in terra straniera il luogo dove realizzare i propri sogni. Teruar è anche questo, la capacità di unire storie e territori, di andare oltre la geografia e i suoi confini, e presentarsi come un grande unico palcoscenico sul […]
Leggi tutto »Teruar è un piccolo scrigno di meraviglie, dove storie, racconti e territori si intrecciano tra loro sino a disegnare un quadro armonico di una cultura che vuole descrivere una filosofia che unisce non solo i vini ma chi li produce. Volti e storie che si intessono in un unico racconto come le radici della vite […]
Leggi tutto »Continua il viaggio tra le Contrade dell’Etna e la valigia si arricchisce di nuove conoscenze, di nuove storie e di nuovi volti.Per chi volesse ripercorre il viaggio tutto di un sorso, ecco il link della prima parte. TERRAFUSA Sempre a Biancavilla in Contrada Vallone Rosso incontriamo Sophie e Dino. Lei francese lui siciliano, si sono […]
Leggi tutto »Tre giorni intensi con oltre 8mila presenze, ospiti internazionali e tantissime en primeur che hanno scandito il tempo in quel di Castiglione di Sicilia per la 14esima edizione di Le Contrade dell'Etna 2023.
Leggi tutto »Palazzo Spadaro ospiterà oltre 80 cantine di 11 regioni d’ Italia e di 2 Paesi stranieri. Anteprima nazionale del documentario: Confessione di un Naturalista, del regista Andrea Mignòlo. A Scicli ritorna Teruar, domenica 14 e lunedì 15 maggio con i Vignaioli protagonisti. Teatro dell’intera manifestazione saranno le storiche stanze del Palazzo Spadaro, ( in via […]
Leggi tutto »Una distesa di colori si apre davanti agli occhi mentre, il vento leggero accarezza le foglie in un tempo scandito dal ronzio delle api che animano i campi sotto gli ulivi che, maestosi, si ergono al sole. Alle spalle degli Iblei, nelle campagne siracusane uno scrigno di biodiversità ci ricorda che siamo in Sicilia, luogo […]
Leggi tutto »Nel cuore della Sicilia, in quell’angolo di terra che guarda il mare dell’Africa, dove il paesaggio è pennellato di ulivi e vigneti, nasce un progetto dove la tradizione degli antichi valori contadini incrocia l’idea di fare un’impresa innovativa. Siamo a Menfi, terra di vino e di olio, è qui che Samantha decide di trasferirsi e […]
Leggi tutto »