Giornalista, appassionato di mare e di terra, il viaggio come aspirazione costante del futuro prossimo. Amo incontrare, indugiare, fotografare, leggere e assaggiare. E poi scrivere. Di Sicilia, di impresa e di territori, di sfide e di scommesse. All’insegna della bellezza, vero nord della bussola.
Se lo scopo di un festival gastronomico è innescare opportunità di crescita e di sviluppo centrate sulle produzioni di riferimento di un territorio, allora ciò che nel secondo fine settimana di settembre è successo a Canicattì con la prima edizione di Terre d’Uva, la kermesse ideata dallo chef Pietro La Torre con lo scopo di […]
Leggi tutto »E sarà Menfi, Citta Italiana del Vino 2023, ad ospitare dal 17 al 19 novembre la convention d’autunno dell’ associazione nazionale Città del Vino. Ad annunciarlo, il neo sindaco di Menfi, Vito Clemente in occasione della preview della 5^ edizione delle Terre Sicane Wine Fest che si è svolta sabato 15 luglio nella storica cantina […]
Leggi tutto »La lentezza e la quiete, tra panorami, sapori e aromi. Davanti allo scenario di uno tra i litorali più affascinanti e meglio preservati d’Italia, i 5 sensi si aprono e si affinano. Il perché viene servito, come su un piatto, già da una prima osservazione del paesaggio, ruotando lo sguardo da oriente a occidente fermandosi […]
Leggi tutto »Lo dice il numero delle aziende vitivinicole presenti, quasi tutte di piccole dimensioni e quello dei conferitori di uve. Lo conferma la tradizione delle viti ad alberello che punteggiano i tanti piccoli lotti terrazzati lungo le spalle di Montagna Grande, del Monte Gibele, così come davanti all’ovale turchino dello Specchio di Venere e alle strepitose […]
Leggi tutto »Promuovere la consapevolezza alimentare mediante la creazione di piccoli mercati contadini, il sostegno agli agricoltori locali e l’organizzazione di eventi gastronomici e di iniziative a salvaguardia del patrimonio gastronomico tradizionale. Il tutto in linea con i precetti di un’agricoltura e un’alimentazione sempre più sostenibili, etiche ed equilibrate. Obiettivi contrapposti alla frenesia del contesto contemporaneo e […]
Leggi tutto »L’agenda di Agrigento è piena da qui al 2025, fittissima di impegni per confermare le speranze e le ambizioni che l’hanno portata a essere eletta a Capitale per la cultura. Ricca di potenzialità e di bellezze, la città ora deve risolvere le sue contraddizioni strutturali. Prima istanza portata avanti nel dossier di candidatura della città […]
Leggi tutto »Un risultato molto sperato ma incerto fino all’ultimo a causa del muro di dubbi eretto sin dal giorno della sua candidatura. E in particolare dal momento decisivo, quello in cui ha dovuto concorrere nell’ultima selezione di 10 città aspiranti al titolo. L’elezione di Agrigento a Capitale italiana della Cultura per il 2025 lo ha squarciato. […]
Leggi tutto »Le piogge, tra autunno e inverno dieci volte più intense rispetto al resto della Sicilia e pari almeno al doppio di quelle che cadono sugli altri versanti dell’Etna. La composizione del terreno vulcanico, che in estate consente un ottimale drenaggio dell’acqua dal sottosuolo. E il vento, costante e legato alla vicinanza del mare. Un terroir […]
Leggi tutto »“Un’evoluzione attraverso una rivoluzione”. Così Christian Eder, giornalista di Salisburgo, esperto del settore enogastronomico ma con larga esperienza anche in altri comparti della stampa scritta, definisce la crescita del settore vitivinicolo siciliano in questi ultimi 20 anni. Se nelle enoteche della città natale di Mozart i vini che recano il marchio di tutela Doc Sicilia […]
Leggi tutto »In mezzo al verde, c’è l’architettura barocca di una dimora tardo-seicentesca, con cornicione, portale d’ingresso e finestre ornati da intagli nella pietra lavica. C’è il blu dello Ionio, che lambisce il lido privato, a pochi passi. E, alzando appena il naso, incombe lui, il vulcano più alto e attivo d’Europa. Anzi, lei, ‘Idda’: perché, sebbene […]
Leggi tutto »