Site logo

Antonio Schembri

Giornalista, appassionato di mare e di terra, il viaggio come aspirazione costante del futuro prossimo. Amo incontrare, indugiare, fotografare, leggere e assaggiare. E poi scrivere. Di Sicilia, di impresa e di territori, di sfide e di scommesse. All’insegna della bellezza, vero nord della bussola.

I miei articoli per Sicilia da Gustare

A Palermo, “Concetta Bistrot”, il nuovo piccolo “tempio” del gusto per palati gourmet.

Il concept, prima di tutto: una cucina tipicamente siciliana, con radici antiche ma propensa a innovare. E una sapienza gastronomica tramandata dalle donne palermitane fino ai nostri giorni sia per quanto riguarda i metodi di manipolazione degli ingredienti da combinare in piatti gustosi e anche belli a vedersi; sia nello stile del servizio in sala, […]

Leggi tutto »
16/12/2024

Insieme Assovini Sicilia e La Sicilia di Ulisse sulle rotte della sostenibilità e dell' identità 

Una sfida vinta. Con l’impegno e l’abnegazione, attraverso la messa in campo delle competenze e di una attenta programmazione. E, prima di ogni cosa, con la passione. Quella che ha permesso a decine di aziende vitivinicole siciliane di continuare a rinnovarsi nel segno della sostenibilità e dell’innovazione, del patrimonio di biodiversità da salvaguardare e valorizzare […]

Leggi tutto »
18/11/2024

 A Francesca Planeta il prestigioso premio "Compasso D'Oro" 2024

Coerenza e ‘visione’ combinate in una lunga esperienza maturata all’interno di un settore storicamente tradizionalista e espresse in un percorso di concreta materializzazione dei principi di food -design. È con questa motivazione che l’ADI, l’Associazione del disegno industriale, ha conferito il Compasso d’Oro alla carriera a Francesca Planeta, presidente di Planeta Estate, donna simbolo del […]

Leggi tutto »
24/06/2024

A Pozzallo, da Mazzini 60 di Davide Giallongo, tra i migliori under 30 pizzaioli di Sicilia, ogni boccone è un'esperienza

Passione, creatività, ricerca. Ingredienti di un’arte pizzaiola che ‘impasta’ tradizione e innovazione nel rispetto di canoni ineludibili: scelta di materie prime di qualità, farine di grani antichi siciliani, rispetto dei tempi e sperimentazione continua. Davide Giallongo, classe 1997, di recente nominato tra i cinque migliori pizzaioli under 30 in Sicilia, rappresenta questa ‘visione’ dell’arte bianca. […]

Leggi tutto »
27/05/2024

La famiglia Tonnino ritorna produrre il Ceuso, uno dei più grandi vini italiani, tra sicilianità e internazionalità

Sicilianità e internazionalità. Nella filosofia produttiva dell’azienda Tonnino l’una accompagna l’altra all’insegna dell’equilibrio: principio espresso da una produzione di vino rigorosamente ‘bio’, ricavato da vitigni di varietà autoctone e d’adozione. E coltivati nel rispetto dell’alto tasso di biodiversità che caratterizza le campagne tra Alcamo e Calatafimi, dove, all’interno dello storico Baglio Ceuso, si trova la […]

Leggi tutto »
21/05/2024

A Milazzo, Pizza d'Autore dal 9 al 12 maggio. Protagonista lo chef Enzo Piedimonte

La sua Pizza Fritta è stata la prima a essere certificata in Sicilia dall’Associazione Verace Pizza Napoletana. Un riconoscimento, quello tributatogli lo scorso inverno dall’ente che raggruppa i vecchi maestri partenopei della specialità culinaria più amata nel mondo per tutelare la ‘vera pizza napoletana’ dall’utilizzo talvolta improprio di questa denominazione, legato anche al dilagare delle […]

Leggi tutto »
07/05/2024

Luigi Bonsignore, presidente Strada del Vino della Valle dei Templi - Agrigento Capitale della Cultura 2025    

“Agrigento 2025? Finalmente cominciamo a rilevare un certo fermento nel processo d’avvicinamento a questo appuntamento strategico per il nostro territorio, dove si producono alcuni tra i migliori vini e olii della Sicilia; e dove ancora risiedono potenzialità enormi e inespresse”. Parola di Luigi Bonsignore, titolare, a Naro, dell’azienda vitivinicola Baglio Bonsignore e presidente della Strada […]

Leggi tutto »
12/03/2024

A Canicattì, il grande successo di Terre d’Uva, ideata dallo chef Pietro La Torre, strumento di rilancio dell’Uva Italia Igp. Tra gli ospiti, gli chef Filippo La Mantia e Pino Cuttaia, due stelle Michelin

Se lo scopo di un festival gastronomico è innescare opportunità di crescita e di sviluppo centrate sulle produzioni di riferimento di un territorio, allora ciò che nel secondo fine settimana di settembre è successo a Canicattì con la prima edizione di Terre d’Uva, la kermesse ideata dallo chef Pietro La Torre con lo scopo di […]

Leggi tutto »
20/09/2023

Il Terre Sicane Wine Fest mette la quinta

E sarà Menfi, Citta Italiana del Vino 2023, ad ospitare dal 17 al 19 novembre la convention d’autunno dell’ associazione nazionale Città del Vino. Ad annunciarlo, il neo sindaco di Menfi, Vito Clemente in occasione della preview della 5^ edizione delle Terre Sicane Wine Fest che si è svolta sabato 15 luglio nella storica cantina […]

Leggi tutto »
18/07/2023

A Torre Salsa, natura e cibo muovono il wellness a 5 stelle dell’Adler Spa Resort 

La lentezza e la quiete, tra panorami, sapori e aromi. Davanti allo scenario di uno tra i litorali più affascinanti e meglio preservati d’Italia, i 5 sensi si aprono e si affinano. Il perché viene servito, come su un piatto, già da una prima osservazione del paesaggio, ruotando lo sguardo da oriente a occidente fermandosi […]

Leggi tutto »
07/07/2023

Le Cantine Pellegrino rilanciano sullo Zibibbo secco con una nuova tenuta nel verde di Pantelleria

Lo dice il numero delle aziende vitivinicole presenti, quasi tutte di piccole dimensioni e quello dei conferitori di uve. Lo conferma la tradizione delle viti ad alberello che punteggiano i tanti piccoli lotti terrazzati lungo le spalle di Montagna Grande, del Monte Gibele, così come davanti all’ovale turchino dello Specchio di Venere e alle strepitose […]

Leggi tutto »
27/06/2023

L'antico pane dei pescatori lancia Slow Food a Mazara del Vallo

Promuovere la consapevolezza alimentare mediante la creazione di piccoli mercati contadini, il sostegno agli agricoltori locali e l’organizzazione di eventi gastronomici e di iniziative a salvaguardia del patrimonio gastronomico tradizionale. Il tutto in linea con i precetti di un’agricoltura e un’alimentazione sempre più sostenibili, etiche ed equilibrate. Obiettivi contrapposti alla frenesia del contesto contemporaneo e […]

Leggi tutto »
24/06/2023

La sfida di Agrigento per la cultura e il turismo consapevole - Seconda Parte

L’agenda di Agrigento è piena da qui al 2025, fittissima di impegni per confermare le speranze e le ambizioni che l’hanno portata a essere eletta a Capitale per la cultura. Ricca di potenzialità e di bellezze, la città ora deve risolvere le sue contraddizioni strutturali. Prima istanza portata avanti nel dossier di candidatura della città […]

Leggi tutto »
14/06/2023

La sfida di Agrigento per la cultura e il turismo consapevole

Un risultato molto sperato ma incerto fino all’ultimo a causa del muro di dubbi eretto sin dal giorno della sua candidatura. E in particolare dal momento decisivo, quello in cui ha dovuto concorrere nell’ultima selezione di 10 città aspiranti al titolo. L’elezione di Agrigento a Capitale italiana della Cultura per il 2025 lo ha squarciato. […]

Leggi tutto »
07/06/2023

A est del vulcano, patria del Carricante e della tenuta dei Baroni di Villagrande, la cantina più antica dell’Etna

Le piogge, tra autunno e inverno dieci volte più intense rispetto al resto della Sicilia e pari almeno al doppio di quelle che cadono sugli altri versanti dell’Etna. La composizione del terreno vulcanico, che in estate consente un ottimale drenaggio dell’acqua dal sottosuolo. E il vento, costante e legato alla vicinanza del mare. Un terroir […]

Leggi tutto »
21/05/2023

La Sicilia del vino? Un ‘continente’ che non cessa di stupire | Intervista a Christian Eder, giornalista enogastronomico austriaco, recordman di Sicilia en primeur

“Un’evoluzione attraverso una rivoluzione”. Così Christian Eder, giornalista di Salisburgo, esperto del settore enogastronomico ma con larga esperienza anche in altri comparti della stampa scritta, definisce la crescita del settore vitivinicolo siciliano in questi ultimi 20 anni. Se nelle enoteche della città natale di Mozart i vini che recano il marchio di tutela Doc Sicilia […]

Leggi tutto »
16/05/2023

“Lavica” - Castello San Marco sull’Etna, il sogno della famiglia Murabito. Una realtà da favola.

In mezzo al verde, c’è l’architettura barocca di una dimora tardo-seicentesca, con cornicione, portale d’ingresso e finestre ornati da intagli nella pietra lavica. C’è  il blu dello Ionio, che lambisce il lido privato, a pochi passi. E, alzando appena il naso, incombe lui, il vulcano più alto e attivo d’Europa. Anzi, lei, ‘Idda’: perché, sebbene […]

Leggi tutto »
14/05/2023