Site logo

AMMURA, L’ANIMA DELL’ETNA NEL NUOVO PROGETTO DI TOMMASI FAMILY ESTATES

Ammura è il nome della nuova tenuta della famiglia Tommasi sull’Etna, approdata in Sicilia nel 2022. L’azienda si trova in contrada Alboretto – Chiuse del Signore, nel comune di Linguaglossa, e si estende per 15 ettari, di cui una parte di proprietà ed una parte in affitto dalla Tenuta Chiuse del Signore di Bambara – De Luca, eredi della storica famiglia Castrogiovanni.

Situata a 570 metri sul livello del mare, nel cuore del Parco Naturale dell’Etna, la tenuta sorge in un territorio suggestivo, dove il respiro della montagna si fonde con il soffio del mare.

Il Significato di Ammura: Un Legame tra Sicilia e Veneto
Ammura è un nome di origine araba che significa “bella, amata, affascinante”. La cultura araba rappresenta un ponte simbolico tra la Sicilia e il Veneto, regioni unite da una storia di contaminazioni e influenze. Il progetto Ammura nasce da una visione profonda, radicata nel legame ancestrale tra l’Etna e la cultura siciliana. Per i Siciliani, il vulcano non è solo una presenza naturale, ma una figura femminile potente: una madre generosa e imprevedibile, un’entità viva che scandisce il ritmo della terra e della vita. Chiamata “A’ Muntagna”, la grande signora, l’Etna incarna rispetto, devozione e appartenenza.
Proprio da questa identità forte e indomabile prende forma il progetto Ammura, che esprime l’anima femminile del vulcano attraverso un marchio ispirato all’archetipo dell’Incantatrice: una figura magnetica, capace di custodire segreti millenari e di rivelarli attraverso la voce del vino.

I Vini di Ammura: L’Espressione della Natura Vulcanica
Questa dimensione simbolica si traduce nella prima produzione di Ammura Etna Bianco DOC (100% Carricante – 12.500 bottiglie) e Ammura Etna Rosso DOC (100% Nerello Mascalese – 10.300 bottiglie), caratterizzati da un’identità visiva evocativa, che richiama il mistero e la potenza della natura vulcanica. Elementi come il fico d’india e il tarassaco, impressi sulle etichette, texture materiche, silhouette essenziali e colori profondi richiamano la lava, la terra scura e i contrasti cromatici di un paesaggio scolpito dal fuoco e dal vento.

«L’Etna è una terra di fascino assoluto, un luogo dove natura e tempo si intrecciano in un equilibrio potente e irripetibile – afferma Giancarlo Tommasi, direttore tecnico di Tommasi Family Estates Con Ammura, abbiamo scelto di abbracciare questa energia vitale, rispettandone l’identità e trasformandola in un nuovo capitolo della nostra storia. Questa acquisizione è un tributo alla bellezza e alla complessità di uno dei territori più affascinanti d’Italia, che ci permette di raccontare un’altra sfumatura dell’eccellenza vitivinicola italiana con la dedizione e il rispetto che ci contraddistinguono».

Un Territorio Unico per Vini Straordinari

I vigneti della tenuta si estendono in un paesaggio spettacolare, tra la vista sconfinata del mare e la maestosità dell’Etna, che domina il panorama con il suo profilo scolpito dal tempo. In questo contesto, tra suoli vulcanici di straordinaria ricchezza e un microclima unico, si coltivano le uve Nerello Mascalese e Carricante, protagoniste di Etna Rosso DOC ed Etna Bianco DOC.

Il Nerello Mascalese, con la sua eleganza si distingue per tannini setosi, mineralità vibrante e un profilo aromatico complesso, con note di frutti rossi, spezie e sfumature eteree. Il Carricante, bianco iconico della viticoltura etnea, offre freschezza distintiva, acidità vivace, longevità straordinaria e un profilo olfattivo che richiama agrumi, erbe mediterranee e la salinità vulcanica. Ogni bottiglia di Ammura cattura l’identità di questa terra, esaltandone il carattere indomito e la sua straordinaria intensità.

La tenuta ospita una cantina di 1.500 metri quadrati dedicata alla vinificazione e all’affinamento, un luogo dove precisione e cura si incontrano per dar vita a vini che raccontano l’essenza autentica del vulcano.

Un Tributo all’Etna e alla Tradizione Tommasi

Ammura non è solo il nome di una tenuta, ma una voce nuova che racconta la Sicilia nella sua forza e nel suo mistero. L’Etna stessa si fa narratrice: un’entità magnetica e insondabile, che nutre le radici delle viti con la sua lava ardente e trasmette la sua energia in ogni sorso.
Il progetto nasce da questa sinergia, fondendo la potenza ancestrale del vulcano con la sensibilità artigianale della famiglia Tommasi, per dar vita a una nuova interpretazione del territorio, autentica e senza compromessi. La produzione limitata sottolinea l’esclusività e l’impegno nella ricerca della qualità, per garantire un’identità forte e riconoscibile.

Con l’acquisizione di Ammura, la famiglia Tommasi raggiunge i 799 ettari vitati sotto la propria gestione, consolidando la sua presenza in alcuni dei territori più prestigiosi d’Italia: dalla Valpolicella Classica a Montalcino, dal Vulture alla Lugana, e ora sull’Etna. Un viaggio che continua con lo stesso spirito con cui tutto ebbe inizio: passione, determinazione e il desiderio di raccontare l’Italia attraverso il linguaggio senza tempo del vino.

TOMMASI FAMILY ESTATES

Tommasi rappresenta la storia della Valpolicella e non solo. Con otto tenute vitivinicole in sette regioni – Tommasi in Veneto, Tenuta di Caseo in Lombardia, Casisano a Montalcino e Poggio al Tufo in Maremma Toscana, Masseria Surani in Puglia, Paternoster in Basilicata, un progetto in Umbria ad Orvieto, l’acquisizione di Ammura, tenuta sull’Etna in Sicilia nel 2022 e partnership nel Chianti Classico con La Massa e in Friuli Venezia Giulia , nel Collio con Marco Felluga Russiz Superiore – il gruppo ha l’obiettivo di creare grandi vini, valorizzando ogni singolo territorio.

Completa il quadro il progetto culturale e vitivinicolo De Buris, legato al territorio della Valpolicella Classica, al recupero di Villa De Buris con la produzione dell’Amarone Classico docg Riserva e del Valpolicella Classico Superiore doc.
Quattro generazioni di pionieri, esploratori, precursori e soprattutto visionari, attenti al valore della qualità in ogni fase produttiva, rispettosi dei procedimenti tradizionali ma aperti alla sperimentazione.

Con l’esperienza e il sapere unici coltivati e custoditi nel tempo, la Famiglia Tommasi intende valorizzare ogni territorio, legandosi a un percorso di sostenibilità e di ospitalità.
La cura per l’accoglienza si esprime attraverso le strutture di Villa Quaranta Wine Hotel & SPA in Valpolicella, Albergo Mazzanti a Verona e Agriturismo Poggio al Tufo a Pitigliano, Maremma Toscana.

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a