Site logo

A Solicchiata, sull’Etna MeCori – Never Stop Dreaming

Mecori Duo

La giovane azienda vitivinicola MeCori, nata da una tesi di laurea e da un sogno di vita condiviso, si afferma sulla scena internazionale conquistando ben due medaglie ai “Decanter World Wine Awards”, il concorso vinicolo più importante al mondo. Il vino rosso “DUO” si aggiudica la Medaglia Platinum e il “Best in Show”, il massimo riconoscimento dei DWWA.

Dal cuore del vulcano Etna, in Contrada Muganazzi, a 700 m.s.l.m, a Solicchiata, frazione di Castiglione di Sicilia, nasce Mecori, azienda vitivinicola green dal cuore giovane ma dalle solide e antiche radici.

I protagonisti sono: Serena e Sebastiano Vinci. Coesistenza e armonia, in equilibrio con la natura, fulcro di questo equilibrio l’amore, che  è più che un obiettivo, più che un carburante, più che un’idea, la loro energia, il loro amore incondizionato.

La storia di Mecori è pura come l’acqua e potente come il vino. Nasce da una tesi di laurea, un progetto, un desiderio lanciato nell’universo, che si è avverato, diventando realtà.

Per far volare un desiderio, serve la leggerezza di un’idea, e Serena e Sebastiano, rispettivamente, Enologa e Dottore agronomo, lei, Enologo e Agronomo, lui, si sono laureati in Viticoltura ed Enologia fra le Università di Udine e Trento. Dopo cinque e dieci anni di studi fuori dalla loro terra natia, hanno deciso di coniugare i verbi al futuro verso la Sicilia.

Nasce così la loro azienda, “MeCori”, nome che viene dall’espressione in lingua siciliana “Mio cuore”. Una forte connotazione territoriale per comunicare, sin da subito, la loro filosofia aziendale che si basa sul porre al centro il lavoro, il cuore e la passione che hanno entrambi per la viticoltura, l’enologia e il loro territorio.

“DUO” è il nome del loro vino, un blend delle due cultivar autoctone: il Nerello mascalese e il Nerello cappuccio. L’etichetta rappresenta un acino di uva in cui si ha la pienezza del Nerello mascalese (85% circa) e le sfumature del Nerello cappuccio (15% circa). Ma esso rappresenta anche Serena e Sebastiano due anime in un unico segno, due parti che non combaciano perfettamente ma che si uniscono per creare un’altra forma che esalta le peculiarità di entrambi.

Un vino che definiscono schietto e sincero, prodotto nel rispetto del territorio con lavorazioni minime, manuali e puntuali per le reali esigenze delle piante al fine di ridurre l’impatto ambientale e garantire l’eccellenza qualitativa dei vini.

Un vino dalla semplice vinificazione e dall’affinamento in acciaio, che ha conquistato i massimi riconoscimenti ai “Decanter World Wine Awards”.

Tra 18.500 vini partecipanti da tutto il mondo, il vino rosso “DUO” si è aggiudicato ben due medaglie al concorso vinicolo più importante e influente al mondo, con una  giuria composta da autorevoli giudici, compresi Master of Wine e Master Sommelier.

 Medaglia Platinum e il “Best in Show”, il massimo riconoscimento dei DWW.

Le medaglie sono: bronzo, argento, oro e platino. MeCori, dopo una fitta scrematura, si è aggiudicata la Medaglia Platino. Ma successivamente l’azienda è rientrata in un’ulteriore selezione riservata ai vincitori delle medaglie platino. In sede di una degustazione separata, i 4 co-presidenti di giuria, a conoscenza della provenienza, dei vitigni, dell’annata e delle fasce di prezzo dei vini vincitori della Medaglia di Platino, hanno selezionato il vino che ha ottenuto il massimo riconoscimento dei Decanter World Wine Awards, il “Best in Show” e ad ottenerlo è stata proprio MeCori con un punteggio di 97. La massima eccellenza mondiale è, dunque, un giovane ma già maturo e completo vino dell’Etna Versante Nord, che irrompe sulla scena mondiale con il freddo fuoco che lo contraddistingue.

MeCori è un’azienda giovane ma non acerba e dimostra già grande maturità. Il loro olio extra vergine di oliva ha vinto, infatti, la medaglia d’oro “The WineHunter 2022” a Merano, mentre il vino DUO 2020 e 2021 è  stato il vincitore dell’etichetta d’oro del concorso internazionale di design del VINITALY 2022 e l’annata 2020 vincitrice della medaglia oro del concorso nazionale WOW! di Civiltà del Bere, per la raffinatezza e la territorialità.

Insomma un vino che nasce vincente e che adesso taglia un traguardo importantissimo, con un salto che possiamo definire internazionale.

Serena e Sebastiano Vinci,  sono un orgoglio per il territorio siciliano.

Il loro  amore  va immaginato come un film muto…togliamo il volume e  concentriamoci sui loro gesti.

Cover photo credit image: MeCori

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a