Palazzo Spadaro ospiterà oltre 80 cantine di 11 regioni d’ Italia e di 2 Paesi stranieri. Anteprima nazionale del documentario: Confessione di un Naturalista, del regista Andrea Mignòlo.
A Scicli ritorna Teruar, domenica 14 e lunedì 15 maggio con i Vignaioli protagonisti. Teatro dell’intera manifestazione saranno le storiche stanze del Palazzo Spadaro, ( in via Francesco Mormino Penna 34) che raccontano con i loro affreschi il progressivo cambio di gusto, dalla pomposa e scenografica poetica tardobarocca ad una raffinata e ricercata cultura Rococò.
A “Teruar” che declina il vino, i vignaioli e la cultura di una produzione etica e sostenibile, saranno presenti oltre 80 cantine distribuite in 8 stanze, 11 Regioni d’ Italia e 2 Paesi stranieri. Sicilia, Sardegna, Emilia-Romagna, Veneto, Piemonte, Campania, Toscana, Abbruzzo, Lazio, Calabria e Friuli racconteranno attraverso la voce dei produttori una storia tutta naturale dei vini che nascono in queste terre. Mentre la Spagna e la Slovenia tracceranno un filo invisibile al di fuori dei confini nazionali, raccontando una differente interpretazione del vino naturale.
Teruar nasce dall’intuizione e dall’impegno dell’Associazione ARSURA Sete Etica per dar modo agli appassionati del vino naturale di incontrare i veri vignaioli ed esplorare il loro modo di fare vino, anche qui in Sicilia. Negli anni ha saputo ritagliarsi un ruolo di tutto rispetto nell’affollato panorama vinicolo siciliano, riuscendo a conservare un animo genuino, regalando una prospettiva diversa, quasi magica, dove il tempo sembra restare sospeso nei calici, lasciando al vino il compito di spiegarsi. Philippe Margot una volta disse: “La passione per il vino è complessa. Molti sintomi ne fanno parte. Il piacere di conoscerlo e condividerlo è uno. Senza dimenticare l’interesse a viaggiare per il vino, vale a dire scoprire le regioni viticole, per definizione le più belle, incontrare viticoltori, cuochi e altri amici del vino” . Ed è proprio questa la frese che meglio sintetizza lo spirito di “Teruar”.
Un programma intenso che unisce momenti di degustazione a racconti di vino e di uomini come la presentazione in anteprima nazionale del documentario: Confessione di un Naturalista, del regista Andrea Mignòlo, con quattro proiezioni nella giornata di domenica, presso Palazzo Bonelli Patanè, in via Francesco Mormino Penna.
«Sono contento di avere la possibilità di presentare questo lavoro a Teruar- racconta il regista Andrea Mignòlo – già lo scorso anno ho avuto modo di conoscere questa realtà con la proiezione del film Pre- British il vino di Marsala oltre il Marsala, riscontrando un grande interesse da parte del pubblico. Così insieme agli organizzatori abbiamo pensato che fosse il posto migliore per la presentazione ufficiale di un lavoro che racconta la storia di un grande vignaiolo- contadino che diviene custode di antichi vitigni. Siamo nella laguna di Venezia e il protagonista ha imparato da solo a prendersi cura della terra e delle viti che tutt’ora preserva. Ho scelto Teruar – continua il regista- perché più che una fiera è una grande festa, si avverte la sensibilità delle persone che vi partecipano sia come pubblico che come addetti ai lavori, è una delle realtà più divertenti alle quali ho partecipato; qui i produttori sono disponibili al confronto al dialogo è un bel momento di incontro. Un approccio senza filtri che ti dà la possibilità di entrare subito in sintonia con questo mondo».
Otto le stanze che ospiteranno le storie e le etichette dei viticoltori presenti, un unico filo conduttore, che mette al centro la figura del vignaiolo e l’idea di viticoltura etica: una produzione biologica o biodinamica, non intensiva, sostenibile, rispettosa della natura e della tradizione, ma sempre con uno sguardo al futuro.
Una pennellata di emozioni e di storie che racconterà la Sicilia ma anche altre zone della nostra Italia dedite al buon vino.
Una grande festa dove si può avvertire la passione, la voglia di raccontarsi e di confrontarsi, in un clima disteso, lontano dalle logiche del mercato perché qui il tempo sembra essere sospeso in un momento che dura il sorso di un calice. Un appuntamento che promette di regalare emozioni e prendendo in prestito le parole di Ernst Engel potremo essere protagonisti di quel: “miracolo del vino che riesce a rendere l’uomo ciò che non dovrebbe mai cessare di essere: amico dell’uomo.”
La manifestazione “Teruar” ha il sostegno dei main sponsor, Secolo 21, produzione agricola e liquorificio e Cieci Restauri, azienda edile ristrutturazione di masserie, il supporto tecnico di Raisin App sul vino naturale. Per la promozione evento, le seguenti aziende: Gesea, fornitura acqua depurata per i banchetti, Tagghiaccio, fornitura ghiaccio sanitario alimentare per tutti i banchetti della fiera, Nigro catering, fornitura materiale di consumo biodegradabile, Chiosco A’funtana, fornitura colazione per tutti i vignaioli durante le due giornate della fiera, Delicatessenin Drogheria, banchetto food e fornitura pranzo dei vignaioli, F.lli Vascera, fornitura pane e grissini per i banchetti e RASTAL, coomarketing calici e sacche. Media partner, Sicilia da Gustare.
Ampio il programma della due giorni
Si inizierà la mattina di domenica 14 maggio alle ore 10.00 con la proiezione del documentario di Andrea Mignòlo, Confessioni di un naturalista, presso Palazzo Bonelli Patanè, Via Francesco Mormino Penna. Quattro le proiezioni alle 10.00, con la presenza del regista Andrea Mignòlo, per continuare alle 13:00, alle 15:00 e alle 18:00 per dare modo a tutti coloro che hanno acquistato i biglietti di poter partecipare.
Alle ore 11.00 si entra nel vivo della manifestazione con l’apertura dei banchi d’assaggio fino alle 20.00 con la possibilità di acquistare in prevendita il ticket al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-teruar-2023-prevendite-579143021367
Lunedì 15 giornata dedicata agli operatori del settore, con ristoratori e stampa che potranno conversare con i vignaioli presenti scendendo più nei dettagli tecnici, il link per accreditarsi sarà valido fino a domenica 7 maggio al seguente indirizzo: https://forms.gle/NmVQbrPtJYosrwt46
I Vignaioli protagonisti:
STANZA 1
BANCO 1 Az. Agr. DI SALVO
BANCO 2-3 Collettivo MOT Az. Agr. Viteadovest – Sicilia Az. Agr. Manfredi Franco – Sicilia Az. Agr. Bertolino – Sicilia Az. Agr. Midia – Sicilia Az. Agr. Millami – Sicilia Az. Agr. La Selvaggia – Sicilia Istinto Naturale – Sicilia Azienda Angelo Cristaldi – Sicilia
BANCO 4 Gemma – Lombardia
BANCO 5 Marabino – Sicilia
STANZA 2
BANCO 6-7 VINI IN VERSI
Montenigo – Veneto Ca del prete – Piemonte CAN-VI – Spagna Cantina Giardino – Campania Denavolo – Emilia Romagna Vino del poggio – Emilia Romagna
BANCO 8 La castellina – Toscana
BANCO 9 Lorenza Ludovico – Abruzzo
BANCO 10 Andrea Occhipinti – Lazio
BANCO 11 Manlio Manganaro – Sicilia
BANCO 12 Vino di Anna – Sicilia
BANCO 13 Guglielmo Manenti – Sicilia
STANZA 3
BANCO 14 Elios – Sicilia
BANCO 15 Armosa – Sicilia
BANCO 16 Ugo contini Bonaccossi – Toscana
BANCO 17 Butul – Slovenia
BANCO 18 Barbanacoli – Sicilia
BANCO 19 Az. Agr. Nasciri – Calabria
BANCO 20 Az. Agr Morando Silvio – Piemonte
BANCO 21 Rocco di Carpeneto – Piemonte
STANZA 4
BANCO 22 A vita – Calabria
BANCO 23 Il Carpino – Friuli
BANCO 24-33 LA VALIGIA DI BACCO Az. Agr. Gueli – Sicilia; Podere sotto il noce – Emilia Romagna; Az. Agr. Francesco Guccione – Sicilia; Bosco falconeria – Sicilia; Salvatore Marino – Sicilia; Az. Agr. Kalma – Sicilia; Corte sant’Alda – Veneto; Az. Agr. Schirru – Sardegna; Badalucco de la Iglesia Garcia – Sicilia; Bodega Cauzón- Spagna; Stanza terrena – Sicilia; Stefano Amerighi – Toscana; La Marca di San Michele – Marche;
BANCO 35 I Nove Filari – Toscana
BANCO 36 Az. Agr. Nuzzella – Sicilia con Bonavita Azienda Agricola – Sicilia
BANCO 37 Giulio e Gaia Vinyataires – Spagna
BANCO 38 Valcerasa – Sicilia
BANCO 39 Cantina Malopasso – Sicilia
BANCO 40 Arianna Occhipinti – Sicilia
BANCO 41 Cuna – Toscana
STANZA 5
BANCO 42 Giovanni Sallemi – Sicilia
BANCO 43 Az. Agr. Vescera (agricoltore)
BANCO 44 WINEGOVERNO
Cantina Martinelli – Veneto; Rarefratte – Veneto; Spillare – Veneto; Giocaia; La Pesenata – Veneto
STANZA 6
BANCO 45 Calogero Caruana – Siclia
BANCO 46 GITANA WINES
Daniel Ramos – Spagna; Cellar Tuets – Spagna; Ismael Gozalo – Spagna; Pian di Stantino – Emilia Romagna; Maestà della formica – Toscana; Delle Selve – Emilia Romagna; Bodegas Forlong – Spagna; Vinos al Margen – Spagna
BANCO 47 Cantina del malandrino – Sicilia con Emilio Sciacca – Sicilia
STANZA 7
BANCO 48 Montetino – Abruzzo
BANCO 49 Tre.Mi.La Etnawines –Sicilia con Nerina Cardile Sicilia con Giuseppe Lazzaro – Sicilia
BANCO 50 Sergio Genuardi – Sicilia
BANCO 51 Società Agricola VinB – Sicilia
STANZA 8
BANCO 52 La via del gelso – Sicilia con Terre silvestri – Sicilia
BANCO 53 Enoliti Botanici – Sicilia
BANCO 54 SECOLO 21
Aggiungi un commento