U pani pulitu e le cene di San Giuseppe, la tradizione del ragusano si apprende già alla scuola primaria a Scicli dove la festa di San Giuseppe è molto sentita e si festeggia con la Celebra Cavalcata di San Giuseppe
Al Peter Pan, scuola dell’infanzia paritaria di Scicli le tradizioni si imparano giocando attraverso i laboratori di cucina che sono anche un momento di scoperta e di apprendimento delle tradizioni locali. Come tema del laboratorio è stato scelto il pane di Santa Croce Camerina. Questo pane votivo è entrato a far parte del registro dei Registro Eredità Immateriali dal 19-05-200.
San Giuseppe è un santo molto amato in tutta la Sicilia e in alcuni luoghi, viene festeggiato ed onorato con riti, feste e ricette che tradizionalmente si tramandano di famiglia in famiglia ancora in molte comunità siciliane, come nel caso del Ragusano
Le cene di San Giuseppe, sono una tradizione ancora molto sentita a Santa Croce in Camerina, e nel borgo di Marina di Ragusa. Ogni famiglia, nella sua abitazione, prepara un altare che è una vera e propria tavola imbandita, ricca di elementi simbolici, dove il protagonista indiscusso è il pane
In occasione dei festeggiamenti di San Giuseppe, patrono della comunità di Santa Croce e Santo veneratissimo anche nella città di Scicli, alla scuola Peter Pan, i bambini dai tre ai cinque anni hanno realizzato sotto la guida delle sapienti mani della Food Blogger Barbara Conti, il pane di San Giuseppe coadiuvata dalle maestre.
Questo laboratorio sul pane di San Giuseppe, detto pani pulitu ha avuto luogo nelle aule della scuola Peter Pan a seguito della Visita dei bambini dell’asilo al Museo del Costume e della Cucina di Scicli. I bambini diretti dalla Food Blogger Barbara Conti, specializzata nella cucina tradizionale siciliana locale, hanno dato vita a delle forme di pane che raffiguravano le iniziali del Santo, la S e la G, il bastone di San Giuseppe e dei panini ispirati al Balicu, il fiore che si utilizza per addobbare le bardature dei cavalli che il 19 Marzo sfilano per le vie principali della Città. A Scicli il 19 marzo, infatti il Santo si festeggia con la Tradizionale Cavalcata di San Giuseppe che rievoca la fuga in Egitto. Il pane di Santa Croce ispirato al Balicu è diventato così l’elemento di congiunzione tra la tradizione di Santa Croce Camerina, le Cene con quella di Scicli, la Cavalcata.
Le aule delle ultime tre classi sono diventate dei veri e propri laboratori del gusto, dove tante manine hanno trasformato, acqua e farina in tanti pani ricamati. Alla vista del pane caldo e cotto la gioia dei bambini è stata indescrivibile
Il Laboratorio di cucina tradizionale in questo progetto ha voluto contribuire – attraverso il trasferimento degli antichi saperi e delle tradizioni culinarie, alla conoscenza delle fasi della preparazione del pane, agli utensili di cucina fino all’apprendimento delle tradizioni locali. Molto spesso le cucine sono luoghi inaccessibili ai bambini e se anticamente le nonne e poi le mamme erano i maestri nel tramandare queste tradizioni che via via si stanno perdendo, Barbara Conti da tempo, porta avanti l’obiettivo di tramandare la “cucina e le ricette dei nonni” come valore aggiunto al già vasto programma scolastico della scuola Peter Pan che non è nuova a queste iniziative. Le attività di cucina possono sviluppare diverse competenze nei bambini, narrazione, manipolazione, conoscenza degli strumenti di cucina fino all’importanza degli alimenti.
Aggiungi un commento