Site logo

A Sant’Angelo Muxaro la prima “Sagra dell’asparago selvatico”: quando la valorizzazione dei borghi passa attraverso il turismo relazionale

COPERTINA credit www.vivasicilia.it - sagra dell'asparago selvatico

Si apre sabato 13 aprile a SantAngelo Muxaro, piccolo centro abitato sulle colline del comprensorio provinciale agrigentino, la prima “Sagra dell’asparago selvatico”. La manifestazione è ideata da Pierfilippo Spoto, operatore turistico che da oltre vent’anni porta avanti un progetto di valorizzazione del territorio della provincia di Agrigento attraverso il turismo esperienziale o, come ama definirlo lui stesso, relazionale.

Sant’Angelo Muxaro, credit www.sicilyenjoy.it

La “Sagra dell’asparago selvatico”, l’unica in tutto il meridione italiano, nasce in collaborazione con l’amministrazione comunale del borgo al fine di valorizzare il territorio attraverso uno dei prodotti tipici che caratterizzano l’intera area. L’asparago cresce infatti abbondante in questa zona tra i mesi di febbraio e aprile.

La manifestazione, che si svilupperà nei giorni di sabato 13 e domenica 14 aprile, prevede un palinsesto ricco di eventi: degustazioni di prodotti tipici a base di asparago selvatico e dei vini dell’area del Platani; convegni; trekking e visite guidate alla scoperta delle peculiarità di quest’area; spettacoli di intrattenimento anche per i più piccoli, folklore e musica.

Punta di diamante degli eventi organizzati per la giornata di domenica sarà lo show cooking dello chef Giovanni Montemaggiore, delegato per la Sicilia dell’associazione Les Disciple dAuguste Escoffier international e vice presidente nazionale. Dalla sua viva voce abbiamo avuto una piccola anticipazione sul piatto che preparerà per deliziare i tanti presenti: gnocchi a base di patate, ricotta, zafferano e crema di asparagi su un letto di macco di fave, piselli, finocchietto, asparagi e per finire julienne di carciofi croccanti e salsiccia. Un piatto unico molto ricco, realizzato con l’impiego di ingredienti stagionali e tipici della zona, che promette di soddisfare il palato dei tanti presenti. Non nuovo all’ideazione di preparazioni capaci di divenire attrattori turistici che generano benessere a tutto l’indotto, già nel 2017, in occasione dell’Olio Folk Fest a Caltabellotta, Montemaggiore preparò il gelato all’olio d’oliva.

Oltre agli gnocchi dello chef, saranno preparati molti piatti a base di asparagi realizzati da alcuni dei residenti, coinvolti in prima persona nella manifestazione. Tante sono del resto le proprietà degli asparagi per cui vale la pena ideare sempre nuove preparazioni o riproporne di già note. Gli asparagi selvatici contengono infatti aminoacidi con proprietà diuretiche, depurative e disintossicanti per fegato e reni, oltre a due flavonoidi che proteggono i vasi sanguigni e svolgono un’azione antiossidante e antinfiammatoria. Un vero toccasana per l’organismo che può trasformarsi in un’importante risorsa anche per il borgo, grazie alla rete territoriale che coinvolge i residenti infatti, oltre a questa tipicità, si riesce annualmente ad attirare una significativa fetta di turismo.

Pierfilippo Spoto, credit www.valdikam.it

Quella del prossimo weekend sarà una vera e propria festa dedicata all’asparago e che, come preannunciato dal suo ideatore Pierfilippo Spoto, attirerà molti partecipanti da ogni parte dell’isola che si muoveranno alla volta di Sant’Angelo Muxaro. Il borgo si sviluppa lungo la riva del fiume Platani, terra di sapori e mestieri antichi, portati avanti nel tempo fra tradizione e innovazione. Luogo dell’accoglienza tra vicoli non asfaltati che si intrecciano rievocando l’assetto cinquecentesco, chiese di interesse culturale e turistico del XVIII secolo, resti dell’antica porta medievale e qualche metro della vecchia cinta muraria. Oltre ad interessanti itinerari turistici legati alla natura. Proprio Spoto, da anni impegnato nella valorizzazione del territorio che gli ha dato i natali, dopo lunghi periodi di pianificazione e confronti con l’amministrazione comunale, da sempre favorevole all’iniziativa, ha finalmente dato vita alla manifestazione che si promette di essere un crescendo, edizione dopo edizione, attraverso il quale tenere sempre alta l’attenzione sul turismo nel territorio attraverso le sue unicità.

Photo Credit di Copertina: www.vivasicilia.it

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a