Quando scegli di sognare e metterti in gioco in una realtà ricca di potenziali opportunità, ma abile ad importi freni, ecco che di resistenza e forza di volontà devi averne davvero da vendere. Nato e cresciuto nella città di Gela e consapevole dell’intricato contesto che la caratterizza, il giovane Francesco Tasca sceglie comunque di cavalcare l’onda della rivalsa e dare forma al suo più grande desiderio: porre firma sulla sua città inaugurando Pizzarium!
Taglia, quindi, il nastro rosso della sua prima attività lo scorso 14 luglio 2022 intraprendendo così un percorso di crescita professionale che ben presto riserverà lui notevoli soddisfazioni.
“Il mondo della ristorazione mi ha sempre incuriosito e proprio per questo ho scelto di intraprendere gli studi alberghieri – racconta Francesco Tasca – ma l’idea di Pizzarium prende forma esattamente a 19 anni quando, prossimo agli esami per il conseguimento della maturità, firmai il contratto dell’immobile e iniziai a dedicare tutto me stesso al mondo dei lievitati e più precisamente della pizza”.
E se è attendibile l’affermazione che “un vincitore è semplicemente un sognatore che non si è mai arreso”, Francesco Tasca ne è la prova tangibile. Infatti, è continuando a sognare in grande che, in appena due mesi, il suo nome spicca il volo catapultandosi sui più rinomati palcoscenici italiani. Dall’Arena del Gusto di Casa Sanremo al Campionato mondiale della Pizza a Parma e, ancora, dall’Expo Cook di Palermo al Festival della pizza d’autore a Milazzo, la sua pizza contemporanea fuori dagli schemi con bordi alti e impasto super lievitato, ma soprattutto croccante, friabile e dal profumo eccezionale in grado di riscuotere ampio successo anche tra i palati più esigenti di esperti del settore.
“Ho sempre pensato in grande, mosso dalla voglia di dare un riconoscimento alla mia città, nota principalmente per i luoghi – afferma Francesco Tasca – Restando fedele alle mie origini ho, quindi, deciso di investire nella mia terra convinto che possa offrire grandi opportunità dal punto di vista della pesca e della terra. Sono soddisfatto di quanto realizzato sino ad ora, ma per la mia pizzeria ho in serbo qualcosa di molto ambizioso – continua – Intanto, posso anticipare che con l’arrivo della bella stagione avremo a disposizione anche le due sale esterne, l’una su Corso Vittorio Emanuele e l’altra sul cortile, per accogliere al meglio un cospicuo numero di clienti”.
Una serie di riconoscimenti e apprezzamenti da parte di chi, incuriosito, sceglie di degustare le sue proposte non solo tradizionali, ma anche innovative, tutte realizzate con farine esclusivamente biologiche. Must della pizzeria Pizzarium, infatti, rimangono le classiche Margherita e Marinara, ma accattivante è senza dubbio la pizza Garibaldi che, presentata da Francesco Tasca in occasione del Festival della pizza d’autore, si caratterizza per un mix perfetto di sapori dato dalla vellutata di cacio e pepe, fior di latte, cuore di carciofo alla griglia, datterino giallo e, in uscita, pesto di pistacchio e granella tostati e salati.
Come sostenuto dai più, la pizza firmata Francesco Tasca non teme assolutamente rivali, ma in ogni caso … “provare per credere”!
La sua cucina, però, non si limita alla sola preparazione della pizza quanto di numerose delizie prelevate dallo street food napoletano e siciliano come frittatine napoletane tradizionali, amatraciana e carbonana, arancine classiche e al pistacchio e, ancora, l’irresistibile pizza fritta. Il tutto per esaltare in un perfetto mix i sapori tipici della trazione siciliana e napoletana.
Aggiungi un commento