Site logo

A Messina, il panettoNino che fa bene al cuore

PanettoNino - Foto 1

Coinvolgere quante più persone possibili in una raccolta fondi per contribuire alla dotazione di attrezzature funzionali ai diversamente abili ad una struttura della litoranea messinese così da consentire loro un accesso più comodo al mare. Questo l’obietto che l’Associazione Nino Cucinotta intende raggiungere con la seconda edizione del PanettoNino, un’iniziativa benefica che quest’anno vanta la produzione di circa 2mila panettoni a firma della rinomata azienda Le Tre Sorelle nonchè la collaborazione del “Gruppo Fire” e del “Giro dei due mari con Marzia” che selezionerà il lido destinatario.

L’Associazione Nino Cucinotta inizia a muovere i primi passi sul territorio nel marzo 2022 quando, a seguito della prematura scomparsa dell’imprenditore Nino Cucinotta, tanti amici decisero di dare vita ad un moto spontaneo, volenterosi di restituirgli gratitudine per il Bene che negli anni diffuse mediante ogni suo gesto.

Tra le diverse iniziative e attività ricreative e sociali organizzate sinora, il PanettoNino e il Filìa Fest, festival dell’amicizia che ospita il Premio Nino Cucinotta e al quale prendono parte anche celebrità, si identificano come eventi principali e portatori di fondamentali principi e valori.

Dopo la prima edizione che ha consentito all’Associazione di contribuire alla donazione di un defibrillatore all’ex scuola di Nino Cucinotta, il Liceo Classico G. La Farina di Messina, il PanettoNino quest’anno alza l’asticella puntando al raggiungimento di un obiettivo alquanto ambizioso se si considera la risonanza che avrebbe sulla collettività cittadina e non solo. Presentato il progetto della seconda edizione del PanettoNino, numerosi sono stati coloro che, senza la minima esitazione, hanno scelto di sposare l’iniziativa benefica. La cospicua partecipazione, infatti, ha consentito di distribuire su tutto il territorio messinese la produzione di circa 2mila panettoni, dai bar ai ristoranti sino alle aziende e agli esercizi commerciali.

“Noi amici di Nino abbiamo dato vita a quest’associazione con l’intento di restituire tutto il bene e la gratitudine che era fonte inesauribile del suo carattere – afferma Andrea Ipsaro Passione, membro del direttivo – Di notevole rilevanza è stata la collaborazione dell’azienda Le Tre Sorelle che, conosciute per l’esponenziale esportazione di panettoni in tutta Italia e anche all’estero, garantisce la qualità del prodotto. Il motore di tutto è l’amicizia – continua – e prova ne è la notevole partecipazione del territorio che, anche questa volta, si è subito mostrato propenso a fare rete. Presso numerose attività di Messina, infatti, è possibile trovare i nostri PanettoNini sino ad esaurimento scorte”.

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a