Un passato da geometra, un presente da chef e gestore del ristorante Il Delfino e di un’azienda agricola biologica. Vincenzo Mormina, assecondando un insolito destino, lascia dopo anni la metropoli milanese per tornare nella sua terra natia e dare inizio ad un nuovo capitolo della sua vita.
Un voltare pagina senza rimorsi, spronato dalla voglia di reinventarsi e dal desiderio di riavvicinarsi alla famiglia, si rivela ben presto l’occasione di rinascita per la famiglia Mormina e lo storico ristorante sul litorale di Marina di Ragusa. Alla guida di quest’imponente eredità, Vincenzo Mormina e sua moglie donano al Delfino un volto nuovo, distante dalla precedente impostazione propria degli anni ’70. Una nuova identità per Il Delfino che, interamente in legno e avvolto dalla magica atmosfera delle onde del mare, si qualifica adesso come ristorante di pesce, improntato sulla valorizzazione delle risorse del proprio territorio.
“Prendere le redini del ristorante di famiglia, da sempre gestito da mio suocero, fu per noi un’occasione per rientrare nella nostra amata Sicilia, ma soprattutto una grande sfida da affrontare con impegno e determinazione – dichiara Vincenzo Mormina – Consapevole delle mie difficoltà in cucina, decisi di mettermi in gioco ricoprendo, inizialmente, il ruolo di cameriere, guidato dall’informazione, educazione e parlantina che mi caratterizzano. Solo nel febbraio del 2013, mi sentii pronto a spostarmi ai fornelli. Cambiano musica e relativi musicanti, e il locale torna a catturare l’attenzione di una cospicua clientela che, seppur sfiduciata dalla precedente gestione, mostra curiosità per le nostre nuove idee volte all’esaltazione del territorio, delle primizie a km0 e del fresco pescato del giorno. Devo ammettere, però – continua Vincenzo – che in molti ci scelgono anche per la location, divenuta nota per essere stata presente in due puntate de “Il giovane Montalbano” e più volte menzionata per scelta di Camilleri e Tavarelli”.
Inserito in un contesto stimolante e innovativo, il ristorante Il Delfino concretizza un grande salto di qualità proiettandosi verso la sua massima espressione grazie anche alla nascita dell’azienda agricola Eden Agricoltura, focalizzata sulla produzione di prodotti locali e biologici. L’attenta gestione della famiglia Mormina dà, quindi, luce ad una realtà decisamente più articolata e performante in grado di competere con le attività circostanti già avviate da diversi anni.
“L’idea dell’azienda agricola nasce a seguito delle restrizioni covid che impongono la chiusura del ristorante nonché da un’analisi di alcune ipotesi avanzate sul futuro di tale settore – dichiara Vincenzo Mormina – Consapevoli, inoltre, di essere circondati da aziende biologiche che lavorano con insetti utili, abbiamo deciso di avviare la nostra produzione biologica che, dopo 3 anni, ci qualifica come ditta particolarmente ferrea nel settore. Quando nelle scuole parlo di obiettivi e racconto la mia storia, tento sempre di instillare nei ragazzi l’importanza della perseveranza e del savoir-faire e, soprattutto, la conoscenza a 360° del settore così da poter diventare un fulcro aziendale in grado di fare tutto e non lasciare indietro nessuno – dichiara Vincenzo Mormina – Nella ristorazione, infatti, fondamentale è il supporto di una valida equipe, intenta a fare squadra con empatia, perseveranza e voglia di mettersi in gioco per migliorare”.
Genuinità, sicurezza alimentare e qualità dei prodotti aziendali e locali qualificano la cucina del ristorante, riconosciuta sul territorio come eccellente espressione della classica cucina mediterranea. Lasciati, infatti, alle spalle i ricordi della precedente gestione, quali arancini, piadine, insalatone, cotolette di pollo e pasta al forno, Il Delfino viene adesso apprezzato e ricercato per il Raviolino al gambero rosso home made, con un ripieno di gambero rosso, polpo, seppia e merluzzo per fluidificare il composto e una salsa al gambero rosso di Mazzara. All’insegna dell’alta qualità del pescato del giorno, tra le pietanze più richieste si collocano anche la Zuppa di cozze in crosta, preparata con pasta di pizza, quindi, coperta e mandata in forno nonchè il Risotto delfino quale misto di scoglio con polpo, seppia, calamaro, gamberoni, scampi, vongole, cozze, il tutto su base leggera di salsa di pomodoro.
“Dall’azienda proviene tutto ciò che colora la tavola di verde e non solo, dalle insalate al pomodorino, sedano, carote e basilico mentre tra l’arredo del locale si colloca anche una fioriera con “erbette magiche” a servizio del cuoco che, al cospetto dei clienti in sala, raccoglie basilico e prezzemolo per portarlo in cucina – afferma Vincenzo Mormina – L’Eden Agricoltura è un’azienda molto grande che ci consente di sviluppare un’efficace e variegata produzione che intento incrementare con la realizzazione di salse al fine di consegnare ai clienti ceste natalizie contenenti le nostre pietanze tra le quali alcune al sugo di pomodoro e sugo di spada e melanzana, nonché alla crema di peperoni”.
Vincenzo Mormina non ha mai dimenticato le sue origini e il suo passato. Entrando al Delfino, infatti, impossibile sarà non notare un particolarissimo dettaglio ricco per lui di significato: le sue scarpe da geometra.
“Attaccando sottovuoto le mie scarpe alla porta d’ingresso principale, ogni mattina ricordo cos’ero, cosa sono e come domani posso migliorarmi e questo è ciò che accende dentro me una grande voglia di fare bene, di lavorare con testa e dedizione, passione e amore – dichiara Vincenzo – Sin dal primo giorno non sono mai entrato al locale dalla porta della cucina, quanto piuttosto da quella principale, sempre con un sorriso in volto ed esclamando “Buongiorno, oggi qui si mangia?” questo per la mia convinzione di essere io il primo e tanto esigente cliente da soddisfare”.
Aggiungi un commento