Il corallo e la felce, il mare e la terra insieme in un unico abbraccio sintetizzano nel logo la Sicilia dalle tante “anime”. Isole nell’Isola da godere appieno con la complicità di tramonti che vestono di luce gli ultimi bagliori del giorno, da gustare nei profumi di aromi e di spezie di un giardino mediterraneo dove lei palme svettano alte una dopo l’altra circondando una piscina a sfioro con il sottofondo del mare che lambisce lunghe spiagge di sabbia finissima.
Benvenuti a Insulae resort, a 3 km da Cefalù, la città arabo normanna, patrimonio Unesco, alle porte di Palermo in direzione Messina ma la meta finale è in realtà raggiungere se stessi.
Ad appena 100 metri dal mare, per una vacanza green con i comfort di un resort per concedersi il lusso del tempo, Mario Farinella, architetto, terza generazione di una famiglia di professionisti dell’arte dell’hospitality mediterranea, ha dato forma al suo progetto di relax nel segno del rispetto della libertà dell’ospite. “A contatto con la natura, sarà lui a scegliere di volta in volta in base ai suoi desideri ed alle sue esigenze, come intende vivere le sue giornate- spiega- se vuole un light lunch in piscina o stare comodamente seduto ai tavoli del ristorante all’aperto sotto la pergola biodinamica con vista sul giardino, o avere il pranzo o la cena in camera. O, anche e perché no, sul prato. L’importante è che, almeno in vacanza e qui da noi, si senta libero da vincoli”.
Aperto ad aprile di quest’anno, “Insulae resort”, ha fatto della sostenibilità il suo punto di forza con l’impianto fotovoltaico, i pannelli solari termici e per l’acqua della piscina, dimenticate il cloro perché qui viene utilizzato il sale delle saline dell’Isola garantendo attraverso l’elettrolisi dello sterilizzatore a sale, una disinfezione naturale. Nove gli appartamenti con giardino privato, due dei quali provvisti anche di piscina idromassaggio con vista mare. La colazione mattutina con i prodotti a km zero, è il passepartout per l’ospite per apprezzare le golosità siciliane insieme ai piatti della migliore tradizione gastronomica serviti, su richiesta a pranzo e a cena con la spesa fresca di giornata. Suite e lodge di Insulae sono arredate in stile tropical chic: materiali, colori e complementi di arredo conferiscono fresca vivacità agli ambienti ed una gradevole fragranza di agrumi nell’aria ricorda agli ospiti l’essenza della Sicilia.
La cantina, 100% made in Sicily, ha il vanto di condurre il commensale in un viaggio sensoriale nell’ Isola, dai vini biodinamici alle etichette storiche alle realtà emergenti, dall’entroterra generoso e fertile al mare, in un mosaico di profumi e sfumature. Ricco il calendario di appuntamenti che potrete consultare sulle loro pagine social di cui vi diamo qualche anticipazione. Da lunedì 26 giugno al via e per cinque lunedì di luglio, appuntamenti serali con protagonisti chef d’alta ristorazione. Sandro Cicero, di “Il Palazzaccio” di Castelbuono, il primo dei protagonisti e, poi a seguire, Salvo Campagna di “Secondo Tempo” di Termini Imerese e poi sarà la volta di Giuseppe Costantino, chef e patron di “Terrazza Costantino” di Sclafani Bagni e, last but not least, Nino Ferreri di “Limu” Bagheria, 1 Stella Michelin.
“Insulae resort”, è aperto, su prenotazione, a pranzo e a cena anche per chi viene da fuori. E l’aperitivo attorno la piscina già dalle 18:30 è uno degli appuntamenti cult dell’estate 2023. Imperdibile. Ma a parlarne è Cinzia Taibbi, consulente food & mixology.
Aggiungi un commento