Assecondare il vortice del cambiamento strutturando un format originale in linea con le richieste della nuova città, non più esclusivamente commerciale, ma prettamente turistica. E così … Guidato dalle peculiarità della caratteristica e storica pescheria catanese, Marco Timpanaro inaugura nel 2016 Scirocco Sicilian Fish Lab, un take-away alquanto innovativo fondato sulla vincente intuizione di incentrare il tutto sul fresco pescato del giorno proveniente direttamente dal sottostante mercato del pesce.
In uno spaccato cittadino, culla di saperi e tradizioni trasmesse di generazione in generazione, il progetto firmato Marco Timpanaro diviene negli anni un vero e proprio volano per assecondare una città in continua evoluzione e sempre più transitata da gente intenta a viversi il mercato nella sua totalità. Scirocco Sicilian Fish Lab plasma, quindi, la sua connotazione ampliandosi e rinnovandosi sino a diventare un concreto punto di riferimento per gli innumerevoli turisti nonché per gli stessi residenti.
“Dopo anni di lavoro nell’attività di famiglia, tutto si sviluppa nel 2016 quando, scendendo spesso in pescheria, iniziai a percepire che il mercato era sempre più fortemente battuto dai turisti per i quali, però, inesistente era un’offerta adeguata, veloce, di qualità e tipica del luogo – racconta Marco Timpanaro – Concepito Scirocco Sicilian Fish Lab come take-away presso il quale prendere un frittura da degustare continuando a visitare il mercato, nel corso degli anni abbiamo inglobato un’area nella quale poter inserire posti a sedere e, successivamente, realizzato una vera e propria saletta interna per meglio gestire la clientela durante tutto l’anno e, soprattutto, nella stagione primavera-estate quando l’assiduità dei turisti si intensifica. Devo ammettere – continua – che ampio riscontro siamo riusciti ad ottenerlo anche tra gli stessi catanesi grazie alla nostra offerta che consente loro di non spendere molto pur mangiando una buona frittura di pesce e diverse cose sfiziose”.
E se il cartoccio di pesce si colloca in vetta alla classifica delle proposte più accattivanti e gettonate, è la sarda a beccafico, unione tra Catania e Palermo a sbaragliare la concorrenza destando curiosità e sorprendendo per il lodevole bilanciamento di sapori e consistenze. Tra le diverse proposte all’insegna delle tipicità del luogo, impossibile è non citare altre due specialità di Scirocco Sicilian Fish Lab, la caponata da capone nel pieno rispetto della ricetta originaria e gli stagionali tramezzini di pesce nelle loro divere sette tipologie tra le quali con gambero bianco, tonno rosso, baccalà cicoria e olive.
“Il piatto che ha ci ha davvero mandati alla ribalta è stata la sarda a beccafico, unione tra Catania e Palermo, così denominata perché unisce in sé la tradizionale ricetta della Sicilia orientale e quella della Sicilia occidentale – afferma Marco Timpanaro – Nello specifico la struttura è palermitana, ossia, sarda arrotolata a polpetta con coda all’insù proprio per consentire di mangiarla in strada con estrema facilità, metodologia di cottura tipicamente catanese, quindi, esclusivamente fritta, e, infine, un impasto decisamente home made imposto a chiusura. Ciò che caratterizza i nostri fritti – precisa – sono proprio leggerezza e croccantezza dettate principalmente dalla tipologia di olio e farina che ci consentono di mantenere un elevato standard qualitativo”.
Qualità e tempistiche lodevoli consentono a Scirocco Sicilian Fish Lab di ritagliarsi una fetta importante di visibilità imponendosi in pole position tra i format più pluripremiati e citati nelle diverse riviste e guide gastronomiche come Top Italy – sesto miglior street food, Gambero Rosso – tra i 10 migliori fritti d’Italia, Vanity Fair, Corriere della sera etc.
Nonostante l’evidente successo già raggiunto, però, le novità non finiscono qui. Marco Timpanaro, infatti, fornisce un ulteriore impulso al suo progetto iniziale attivando, in collaborazione con uno dei maggiori player di Lagardere Travel Retail, un nuovo punto vendita presso il Terminal A di Fontanarossa a Catania, Scirocco Food Lab.
Nonostante l’evidente successo già raggiunto, però, le novità non finiscono qui. Marco Timpanaro, infatti, fornisce un ulteriore impulso al suo progetto iniziale attivando, in collaborazione con uno dei maggiori player di Lagardere Travel Retail, un nuovo punto vendita presso il Terminal A di Fontanarossa a Catania, Scirocco Food Lab.
Aggiungi un commento