Site logo

4 chiacchiere con… Feudo Ramaddini

4 chiacchiere con... Feudo Ramaddini, vignaioli a Marzamemi
Ramaddini | Pachino | Siracusa

Siamo Vignaioli… amiamo emozionarci!

I vini della Cantina Feudo Ramaddini sono un concentrato di sapori della Sicilia. Oggi in regime di agricoltura biologica, la cantina porta avanti le tradizioni vitivinicole del territorio in un magazzino del vino dove “fabbricano un nettare che dona gioia e piacere a chi lo degusta”.

Per conoscere meglio la loro visione del mondo enogastronomico, li abbiamo intervistati per voi.

Cosa vi ha portato a scegliere di diventare produttori di vino?

La passione per il vino, che risale ai tempi dell’infanzia, nonché l’attaccamento al territorio, al lembo sud est della Sicilia.

Come azienda vi definite più tradizionali o innovativi?

Dall’utilizzo delle antiche tecniche di lavorazione delle vigne, alla cura scrupolosa dei viticoltori nelle delicate fasi della vendemmia, della pigiatura e della fermentazione, Ramaddini produce guardando alla salvaguardia dell’ambiente, attraverso una conversione al biologico che ha caratterizzato negli ultimi anni la propria attività. Una produzione naturale, che sposa pienamente la filosofia della Federazione Italiana dei Vignaioli Indipendenti di cui la cantina si onora di far parte proprio perché crede fermamente nei valori del mondo del vino. Vignaioli, nel solco della tradizione, per difendere il territorio, coltivare le vigne, vinificare le uve raccolte. Proprio per l’utilizzo di tecniche di coltivazione totalmente naturali, prive dell’utilizzo di pesticidi e concimi chimici dalla vendemmia 2018 è certificata bio.

A quale dei vostri prodotti siete più legati e perché?

Le etichette che rappresentano al meglio i prodotti dell’azienda e la qualità dei nostri vini sono PATRONO – DOC NOTO Nero d’Avola RISERVA, AL HAMEN – DOC passito di Noto, QUATTROVENTI – IGT Terre siciliane chardonnay- Catarratto e PERLA MARINA- IGT terre siciliane Spumante Brut. Per noi sono quelli che esprimono al meglio la territorialità dei vini prodotti nei luoghi di origine dei vitigni principi della zona Nero d’Avola e Moscato di Noto.

Quali caratteristiche uniche hanno i vostri vini? E chi li apprezza di più?

Frutto di un lavoro meticoloso e di altissimo livello, la qualità dei vini è anche il risultato della convergenza di una serie di fattori naturali come la posizione geografica, che subisce l’influenza di due mari, il Mediterraneo a Sud e lo Ionio ad Est, la cui salsedine è adagiata sulle viti dal vento e ne favorisce l’arricchimento e la maturazione delle uve. Anche il terreno è davvero particolare, molto argilloso e che nasconde un sottosuolo di lave dovute alla presenza di vulcani nella zona. Un apporto minerale che permette di ottenere uve con altissime qualità organolettiche, conferendo ai vini aromi particolari e importanti proprietà antiossidanti. I nostri prodotti sono molto ricercati da un target di consumatori medio alto che frequenta i migliori ristoranti in Italia ma soprattutto all’estero.

A quali piatti tipici si abbinano meglio i vostri vini? E se parliamo di tradizione culinaria italiana cosa cambia?

L’ampia gamma dei nostri vini permette l’abbinamento con la totalità della cucina tipica siciliana, dai cocktail agli antipasti fino ai dolci, tuttavia nel confronto con la cucina tipica mediterranea di tutta l’Italia reggono molto bene il confronto.

Com’è il vostro rapporto con i mercati esteri?

In via di espansione e di consolidamento.

Quale ingrediente ritenete indispensabile per il vostro lavoro? 

Nel nostro lavoro è indispensabile la comunicazione per far conoscere la cantina e i suoi vini ma soprattutto il contatto diretto con i consumatori, per poter dimostrare la rispondenza della qualità dei vini con quanto viene comunicato.

Date un’occhiata alla scheda dell’attività

Ultimi articoli

Seguici

  • No comments yet.
  • Aggiungi un commento

    Potresti essere interessato a